Per la prima volta i Lockheed Martin F-35 sono stati dotati del nuovo hardware ODIN – Operational Data Integrated Network, un primo passo per sostituire il travagliato sistema di supporto del caccia stealth di quinta generazione.
Uno squadrone di F-35B del Corpo dei Marines degli Stati Uniti basati presso la base aerea di Yuma in Arizona ha ricevuto il nuovo sistema il 29 settembre scorso, ha annunciato il 9 ottobre 2020 l’F-35 JPO – Joint Program Office. Un velivolo F-35B con il nuovo hardware ODIN è andato in volo lo stesso giorno, mentre il giorno successivo sono stati effettuati altri quattro voli con l’hardware a bordo.
Il sistema ODIN, basato su cloud, sostituirà l’ALIS – Autonomic Logistics Information System dell’F-35 che gestisce la diagnostica, la manutenzione, la catena di approvvigionamento e tracciamento dei pezzi di ricambio, le operazioni di volo e l’addestramento. L’ODIN dovrebbe raggiungere la piena capacità operativa da dicembre del 2022.
L’ALIS nel corso del suo sviluppo ed utilizzo ha incontrato vari problemi e non è riuscito a soddisfare le aspettative. A gennaio 2020, il GAO – US Government Accountability Office aveva dichiarato in un rapporto che il sistema aveva ancora 4.700 carenze da risolvere. Tali problemi includevano dati inesatti o mancanti, difficoltà nell’implementazione del sistema, necessità di più personale del previsto, un processo di risoluzione dei problemi inefficiente, una scarsa esperienza utente, applicazioni immature, una formazione inefficace e falle nel software che lo hanno reso oggetto di attacchi informatici.
Gli F-35B con hardware ODIN stanno utilizzando anche l’ultima release del software ALIS, ma sono progettati per ospitare le future applicazioni ODIN. “I test delle prestazioni di ODIN hanno mostrato una riduzione del carico di lavoro amministrativo e tempi di elaborazione significativamente ridotti rispetto ai server ALIS, più del 50% in meno, riducendo il carico di lavoro dei manutentori e rendendo più veloci le interazioni con il sistema“, afferma il JPO. Il sistema dovrebbe essere più facile da aggiornare con nuove funzionalità e contribuirà ad aumentare il tasso di capacità di missione degli F-35.
Inoltre la parte a terra di ODIN si inserisce “comodamente” in due valigie trasportabili delle dimensioni di un bagaglio a mano, invece di un rack informatico con moduli di alimentazione di backup di ALIS. Il JPO afferma che può essere spostato più facilmente perchè pesa soli 32 kg rispetto ai 363 kg di ALIS.
“Diversamente da ALIS, ODIN è uno sviluppo guidato dall’F-35 Joint Program Office che fa leva su partner governativi e industriali come Kessel Run, il 309th Software Engineering Group, il Naval Information Warfare Center, Lockheed Martin e Pratt and Whitney“, ha confermato il Generale Eric Fick, F-35 Programme Executive Officer dell’USAF. “L’ODIN sfrutterà le pratiche di sviluppo e di delivery del software agile potenziato da Kessel Run e gli investimenti di Lockheed Martin per migliorare l’affidabilità della flotta di F-35 e per aumentare e mantenere un alto tasso di prontezza al fine di soddisfare i requisiti operativi“.
L‘Air Force Life Cycle Management Center Detachment 12, Kessel Run, è un’unità di sviluppo software dell’US Air Force, un’unità operativa con la missione di rivoluzionare il modo e i metodi utilizzati per acquisire e mettere in campo soluzioni software per i velivoli da combattimento. La loro metodologia utilizza lo sviluppo agile del software un termine generico per un insieme di strutture e pratiche basate sui valori e sui principi espressi nel Manifesto per lo sviluppo agile del software e sui 12 Principi che ne sono alla base. Rispetto ai modelli di sviluppo tradizionali del software, la metodologia agile propone un approccio meno strutturato e focalizzato sull’obiettivo di consegna al cliente, in tempi brevi e con maggiore frequenza software funzionante e di qualità.