Ieri 27 Gennaio 2016 è avvenuta la presentazione ufficiale del nuovo caccia russo Mig-35 Fulcrum-F da parte della United Air Corporation (UAC). Secondo fonti russe il nuovo Fulcrum sostituirà tutti i caccia leggeri in servizio presso le forze aeree russe.
Non è charissimo quali siano i caccia leggeri ma sicuramente il riferimento è al Mig-29 Fulcrum in servizio, in circa 350 esemplari, nella Russian Air Force. Il Mig-35 Fulcrum-F andrà quindi ad affiacare nei prossimi anni i Mig-31 Foxhound e la serie di caccia della Sukhoi.
Il MiG-35, come descritto dal produttore, nasce come evoluzione e sviluppo dei caccia MiG-29K/KUB e MiG-29M/M2 per migliorare l’efficenza e le capacità di combattimento grazie a nuovi motori, a nuova avionica allo stato dell’arte e a un design migliorato. Il CEO della MiG, Sergei Korotkov, ha dichiarato che il Mig-35 avrà una velocità di Mach 2.23, un’autonomia di combattimento 1.5 volte più lunga del MiG-29 e una ridotta segnatura radar.
Sono stati aumentati i punti d’attacco per gli armamenti che sono passati da sei ad otto per poter impiegare tutte le attuali e le future armi sviluppate per i caccia russi, anche quelle a guida laser. Gli acquisti e le prime consegne dovrebbero iniziare nel 2019, mentre i testo di volo sono iniziati qualche giorno prima della presentazione, con un velivolo biposto.
Il MiG-35 quindi si pone come il più avanzato aereo da combattimento russo di 4++ generazione e verrà consegnato anche alla pattuglia acrobatica Swift, oltre ad essere offerto per l’esportazione a tutti quei paesi oggi utilizzatori del Mig-29 Fulcrum.
Photo credits: United Air Corporation (UAC)