Il 30 luglio scorso, il governo degli Stati Uniti ha presentato la risposta alla richiesta di proposta (RFP) per il Lockheed Martin F-35 al Canada a sostegno del loro futuro Progetto di capacità di combattimento (Future Fighter Capability Project). Il Canada aveva emesso la RFP a fine luglio del 2019. Questo appalto, sarà l’investimento più significativo della Royal Canadian Air Force (RCAF) da quando furono acquistati gli F-18 Hornet più di 30 anni fa.
Il Canada è stato un partner prezioso sin dall’inizio della competizione Joint Strike Fighter. L’industria canadese svolge un ruolo fondamentale nella catena di fornitura globale dell’F-35 e ha acquisito una notevole competenza tecnica negli ultimi 15 anni nella partecipazione alla produzione dell’F-35.
“Siamo estremamente orgogliosi della nostra partnership di lunga data con il Canada , che ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell’F-35“, ha affermato Greg Ulmer , vice presidente esecutivo del programma F-35. “L’F-35 di quinta generazione trasformerebbe la flotta della Royal Canadian Air Force e fornirebbe le capacità necessarie per salvaguardare i cieli canadesi. L’F-35 consentirà alla Royal Canadian Air Force di modernizzare il loro contributo alle operazioni del NORAD , garantire la sovranità artica e affrontare minacce globali sempre più sofisticate“.
Il programma continuerà a offrire opportunità di produzione in Canada , con una stima di 150.000 posti di lavoro supportati per tutta la durata del programma. Il programma F-35 collega l’industria canadese a una catena di fornitura globale a supporto di una flotta in crescita che consegnerà più di 3.200 aeromobili e fornirà supporto entro il 2060.
“Il nostro governo si è impegnato ad acquistare una flotta di 88 velivoli per essere in grado di soddisfare agli obblighi del NORAD [Comando di difesa aerospaziale nordamericana] e a quelli della NATO“, ha dichiarato il ministro canadese della Difesa Harjit Sajjan in una nota. “Caccia efficienti e moderni sono parte integrante di qualsiasi aeronautica e continuiamo a lavorare diligentemente per assicurarci di fornire ai membri della Royal Canadian Air Force gli strumenti di cui hanno bisogno per proteggere il Canada, sia in patria che all’estero“.
Ad oggi, l’F-35 opera da 24 basi in tutto il mondo. Più di 1.040 piloti e oltre 9.340 manutentori sono addestrati. Nove nazioni gestiscono gli F-35 dal loro territorio di origine e sei servizi hanno impiegato gli F-35 in operazioni di combattimento.
Gli altri competitors … Boeing F/A-18E/F Super Hornet e Saab JAS-39 Gripen E
Il Canada ha in programma la sostituzione della sua flotta legacy di CF-18 Hornet (CF-188 come vengono chiamati in Canada) con 88 velivoli di nuova generazione. In competizione con l’F-35 ci sono anche il Super Hornet Block III e il Gripen E. La gara, del valore fino a 19 miliardi di dollari, dovrebbe essere decisa nel 2022 con la prima consegna degli aeromobili prevista nel 2025.
Il Canada potrebbe ridurre la selezione a due offerenti nella primavera del 2021 dopo una prima valutazione delle proposte, sebbene potrebbe mantenere tutte e tre le società come opzione fino alla selezione finale di un singolo offerente nel 2022, ha dichiarato il governo canadese. Le società concorrenti hanno presentato proposte che offrono vantaggi economici agli appaltatori della difesa canadesi e ad altre imprese, poiché gli incentivi e le compensazioni industriali rappresentano il 20 percento dei criteri in esame.
Le argomentazioni di Boeing per il Super Hornet Block III è stata semplice: la Royal Canadian Air Force gestisce già gli F-18 e l’acquisto dell’ultima versione del Super Hornet è un’opzione comprovata e conveniente che consentirà al servizio aereo canadese di riutilizzare l’infrastruttura esistente e ridurre costi di sostentamento.
“Abbiamo una partnership con il Canada che dura da oltre 100 anni. Non lo prendiamo alla leggera. La risposta che abbiamo presentato oggi si basa su quella grande eredità e ci consente di continuare a portare il meglio di Boeing in Canada e il meglio del Canada in Boeing“, ha dichiarato Jim Barnes, direttore delle vendite di caccia canadese di Boeing. “Il nostro collaudato design a due motori può operare negli ambienti più difficili e fornire supporto indipendentemente da dove la missione porti i suoi piloti. Ciò, unito al piano industriale garantito al 100% da Boeing, fornirà anche posti di lavoro ben pagati e a lungo termine.“
Saab offrirà un pacchetto competitivo di vantaggi industriali e tecnologici, ha annunciato la società. “Il caccia Gripen di Saab è progettato per operare in ambienti difficili e sconfiggere le minacce globali più avanzate. Il sistema soddisfa tutti i requisiti di difesa specifici del Canada, offrendo prestazioni eccezionali e capacità tecniche avanzate“, ha dichiarato Jonas Hjelm, a capo del settore aeronautico di Saab.