@ Pratt & Whitney
Pratt & Whitney, una divisione di Raytheon Technologies Corp., ha annunciato di aver ricevuto un contratto da 1,5 milioni di dollari per condurre uno studio di modernizzazione sul motore F135 ed una valutazione operativa da parte del F-35 Joint Program Office per determinare i requisiti di crescita specifici del sistema di propulsione per gli aeromobili F-35 del Blocco 4.2 e oltre. Lo studio dovrebbe concludersi a marzo 2021.
“Questo contratto è obiettivo significativo per il programma e il caccia stealth di quinta generazione, poiché cerchiamo di garantire che il sistema di propulsione F135 continui a fornire la base per tutti i requisiti di capacità dei velivoli durante l’intero ciclo di vita dell’F-35“, ha affermato Matthew Bromberg, presidente della divisione Motori militari di Pratt & Whitney. “Guardando al futuro, la crescita della capacità dei velivoli deve essere soddisfatta con una modernizzazione adeguata della propulsione. Fortunatamente, l’F135 ha un ampio margine di progettazione per supportare aggiornamenti agili e convenienti che consentiranno a tutti gli operatori dell’F-35 di tenere il passo con gli ambienti di minaccia in evoluzione“.
In base a questo contratto, Pratt & Whitney valuterà i miglioramenti del motore F135 necessari per supportare i futuri requisiti di capacità del sistema d’arma F-35 su tutte le varianti del velivolo di quinta generazione a partire dal blocco 4.2. L’ambito della valutazione si concentra sui miglioramenti volti a migliorare la spinta verso l’alto e verso l’esterno, la spinta del sollevatore elettrico, la capacità di gestione della potenza e delle emissioni termiche e la riduzione del consumo di carburante.
Progettato con la consapevolezza che gli ambienti operativi si evolveranno e le minacce avanzeranno, l’F135 è predisposto per soddisfare i futuri requisiti di capacità dell’F-35. Il suo design modulare e l’architettura digitale avanzata consentono lo sviluppo agile e l’inserimento a spirale di aggiornamenti sia hardware che software. Come parte dello studio, l’organizzazione GatorWorks di Pratt & Whitney completerà la progettazione concettuale e l’analisi di più opzioni di crescita del F135 Engine Enhancement Package (EEP) con piani di aggiornamenti graduali.
Sfruttando significativi investimenti del governo degli Stati Uniti e di Pratt & Whitney nelle tecnologie di propulsione adattiva di prossima generazione, l’approccio EEP di Pratt & Whitney offre opzioni di aggiornamento a basso rischio a varianti comuni per l’F135 che forniscono prestazioni migliorate in linea con la strategia di sviluppo e fornitura di capacità continue C2D2 – Continuous Capability Development and Delivery del programma e fungere da abilitatore fondamentale per la futura crescita delle capacità del sistema d’arma F-35.
L’F135, collaudato in combattimento, è il motore militare operativo più avanzato al mondo, che offre il 26% in più di spinta, il 116% in più di portanza e oltre il 300% di aumento della potenza e della gestione termica rispetto ai motori militari per caccia di quarta generazione, il tutto con un dimostrato tasso di capacità di missione superiore al 94%.
L’aereo da caccia F-35 Lightning II di Lockheed Martin è un aereo da combattimento monoposto, multiruolo, stealth e monomotore e il suo motore Pratt & Whitney F135 è utilizzato in tutte e tre le varianti: F-35A CTOL (Conventional Takeoff and Landing), F-35B STOVL (Short Takeoff and Vertical Landing) e F-35C CV (Carrier Variant). L’F135 offre oggi la migliore affidabilità della categoria e si è evoluto dal collaudato motore F119 che alimenta esclusivamente l’F-22 Raptor della US Air Force.
“Costruito su decenni di esperienza di propulsione per il combattimento, l’F135 fornisce al caccia steatlh un vantaggio tecnologico fondamentale sugli avversari a un valore economico senza precedenti“, ha affermato Bromberg. “Con più di 40.000 libbre. di spinta, bassa osservabilità, gestione termica di livello elevato e sistema di controllo del motore innovativo, l’F135 è un apparato critico del sistema d’arma F-35 e delle operazioni condotte in ambienti di minaccia avanzati – un elemento centrale della difesa.“
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto