Si è svolta oggi 16 dicembre 2020, presso la base aerea dell’Aeronautica Militare di Decimomannu in Sardegna, la cerimonia di posa della prima pietra della nuova International Flight Training School. Presenti tra gli altri, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Giulio Calvisi, il Presidente della Regione Sardegna, On. Christian Solinas, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, il Presidente di Leonardo, Luciano Carta, l’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo e il Capo della Divisione Velivoli di Leonardo, Marco Zoff.
L’International Flight Training School (IFTS) nasce dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare e Leonardo per la realizzazione di un centro di addestramento avanzato al volo che costituirà il riferimento internazionale nella formazione dei piloti militari a partire dalla fase avanzata dell’addestramento di quei piloti successivamente impiegati su velivoli caccia di ultima generazione.
Luciano Carta, Presidente di Leonardo, ha dichiarato che “L’International Flight Training School porta in dote un altissimo grado di innovazione tecnologica e di capacità di addestramento all’avanguardia, che contribuiranno a valorizzare il ruolo della nostra Aeronautica e della nostra Azienda in un contesto internazionale sempre più complesso e competitivo. Per questo motivo Leonardo metterà a disposizione competenze, tecnologia e innovazione per sostenere la nascita del più importante centro di addestramento per l’aviazione militare, un vanto per l’Italia, per l’Europa e per i nostri alleati strategici”.
Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo ha dichiarato: “L’International Flight Training School, in grado di soddisfare la crescente domanda dell’Aeronautica Militare e dei Paesi partner per la formazione dei propri piloti, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione sinergica tra Forza Armata e Industria con importanti ricadute per il sistema Paese. Abbiamo messo a fattor comune il consolidato know-how dell’Aeronautica Militare e l’eccellenza di Leonardo nell’ambito dei sistemi integrati per l’addestramento dei piloti militari ottimizzando il rapporto costo/efficacia per la formazione del pilota e rafforzando il posizionamento internazionale di Leonardo quale Training Service Provider”.
“L’evento di oggi, seppur semplice e purtroppo limitato alla presenza di poche autorità, rappresenta un momento importante e nello stesso tempo un ulteriore tassello di un progetto ambizioso e di rilevanza internazionale non solo per l’Aeronautica Militare e per Leonardo ma per tutto il Sistema Paese”, ha dichiarato il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.
“Da oggi in questa base dell’Aeronautica Militare iniziano i lavori per la realizzazione delle infrastrutture che ospiteranno una modernissima scuola di volo avanzata. In essa si addestreranno i piloti militari italiani e dei Paesi stranieri che hanno riconosciuto e affermano la validità e l’efficacia del nostro sistema addestrativo integrato, sviluppato e destinato a coloro che voleranno su velivoli di 4ª e 5ª generazione. Insieme a Leonardo” – ha aggiunto il Gen. Rosso – “mettiamo a sistema competenze e tecnologie per creare, nel modo più costo-efficace, professionisti all’avanguardia, capaci di operare e gestire velivoli sempre più tecnologici e complessi. La competenza, la qualità e la lunga esperienza sia dell’Aeronautica Militare che della nostra industria nel campo dell’addestramento sono il miglior biglietto da visita per questa offerta formativa innovativa e di assoluta eccellenza”.
“Con l’inaugurazione odierna diamo avvio ai lavori che porteranno la Scuola di Volo Internazionale (International Flight Training School – IFTS) di Decimomannu ad essere operativa nel 2022. Un polo di eccellenza tutto italiano, che sarà realizzato grazie alla straordinaria sinergia tra la Difesa e Leonardo SpA, importante partner in questo settore.” – ha dichiarato il Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi.
“La Scuola sarà un centro avanzato di addestramento al volo, riferimento internazionale nel training dei piloti militari a partire dalla Fase IV (Advanced/Lead-In to Fighter Training). Si tratta di una realizzazione importante che, per l’impegno militare e industriale nell’IFTS, prevede già oggi un periodo di attività almeno ventennale. In quest’arco di tempo, la base di Decimomannu potrà essere sviluppata con l’obiettivo di divenire un Centro d’Eccellenza per l’addestramento al volo avanzato, in grado di attrarre un ampio bacino di “clienti” internazionali.
Una volta a regime, la progettualità, con un flusso di allievi piloti italiani e stranieri e di personale incrementale dell’Aeronautica Militare e di Leonardo S.p.A., stimato nell’ordine di alcune centinaia di persone all’anno, potrà comportare, anche in conseguenza dell’affidamento a ditte locali (che potranno partecipare alle procedure di aggiudicazione degli appalti posti a gara) dei servizi connessi all’operatività del sito, una cospicua ricaduta sull’indotto locale in termini di occupazione diretta ed indiretta stabile.
La partnership tra l’Aeronautica Militare, in possesso di una lunga e consolidata esperienza nell’addestramento al volo, e Leonardo SpA, leader nel training integrato, rappresenta una chiara sinergia tra due eccellenze italiane, una collaborazione che genererà da una parte un ampliamento dell’offerta addestrativa, con importanti ricadute positive anche sull’indotto locale in termini di occupazione diretta ed indiretta e dall’altra la possibilità, per Leonardo, di attrarre ulteriori investimenti esteri, rafforzando il prestigio e la leadership mondiale nel settore.” – ha concluso Calvisi.
L’International Flight Training School sulla base aerea di Decimomannu
Con l’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo campus IFTS presso la base aerea di Decimomannu verrà realizzata una vera e propria accademia del volo in grado di ospitare allievi, personale tecnico nonché aree ricreative, mensa, impianti sportivi, infrastrutture logistico-manutentive che dovranno gestire l’operatività della flotta di 22 velivoli T-346. Un intero edificio sarà dedicato al GBTS – Ground Based Training System per ospitare le aule di formazione e l’installazione di un moderno sistema di addestramento basato su sistemi di simulazione di ultima generazione. La realizzazione di tali opere avrà positive ricadute in favore dell’indotto locale. Completato l’adeguamento infrastrutturale, l’IFTS sarà operativa a partire dal 2022, generando importanti ricadute occupazionali sul territorio.
Grazie all’imminente arrivo del nuovo T-345 di Leonardo presso la base aerea del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare di Lecce-Galatina, che andrà a sostituire gradualmente le flotte di T-339A e FT-339C, si procederà con il progressivo spostamento della fase avanzata del syllabus addestrativo, basata sul velivolo M-346 e sul 212° Gruppo di Volo, presso la base di Decimomannu.
L’M-346 di Leonardo rappresenta la punta di diamante del reparto di addestramento al volo dell’Aeronautica Militare, dove si sono già formati oltre ai piloti italiani, quelli provenienti da altri Paesi quali Stati Uniti, Spagna, Francia, Austria, Olanda, Polonia, Singapore, Argentina, Grecia e Kuwait.

Cosa è l’International Flight Training School?
Da diversi anni il profilo d’impiego operativo dell’aereo da combattimento è mutato, l’era del velivolo tutto motore e del pilota tanto manico è solo un ricordo. Ormai si parla di “sistema aereo integrato” e la superiorità nella gestione della capacità informatica ha definitivamente soppiantato il binomio romantico motore&manico: oggi il “Top Gun” non è solo il pilota più abile nel volo, ma il pilota più preparato in grado di gestire al meglio i dati e le informazioni. L’Aeronautica Militare, intuendo anzitempo il cambiamento, e trovando in Leonardo un valido partner, ha lavorato alla rimodulazione dell’offerta formativa-addestrativa per i piloti militari rivoluzionando il mercato internazionale e, da questa intuizione prende corpo l’International Flight Training School.
Nel Luglio 2018 durante il Salone Internazionale di Farnborough, è stata siglata tra l’Aeronautica Militare e Leonardo una lettera di intenti che prevede la creazione in Italia di un centro di addestramento appunto denominato IFTS. L’iniziativa, che punta anche a soddisfare la sempre più crescente richiesta di addestramento proveniente da partner stranieri, è nata dalla volontà di mettere a sistema due eccellenze nazionali: la riconosciuta expertise dell’Arma Azzurra nel campo dell’addestramento, e in particolare in quello avanzato, e le risorse di Leonardo, la principale realtà industriale italiana del settore della sicurezza e della difesa. Obiettivo di questa progettualità è valorizzare, nel breve-medio termine, l’eccellenza raggiunta dall’Italia e dall’Aeronautica Militare nel settore dell’addestramento avanzato, potenziando in maniera significativa l’offerta formativa disponibile, il tutto a vantaggio dell’intero Sistema-Paese.
Attualmente stanziata sullo stesso sedime aeroportuale del 61° Stormo, l’IFTS è innovativa sia per l’alta tecnologia che impiega che per gli orizzonti internazionali a cui rivolge la propria offerta ed è ormai certo che negli anni a venire vedrà sempre più un progressivo incremento di allievi “stranieri” con il conseguente impiego di tutti gli aeromobili e dei sistemi addestrativi integrati di cui dispone.
Il fulcro è il sistema d’addestramento integrato M-346A di Leonardo che con dispositivi altamente sofisticati basati a terra, comprensivi di simulatori di volo per missioni complete, ambienti virtuali in tempo reale all’avanguardia e velivoli trainer avanzati equipaggiati con sistemi per l’addestramento tattico in volo ETTS (Embeded Tactical Training Simulation), consente all’allievo la simulazione dell’utilizzo di sensori, contromisure elettroniche ed armamenti con l’ausilio dei comandi vocali e del casco HMD.
In quest’ottica si inserisce anche il TMIS – Training Management and Information System uno strumento per garantire l’ottimizzazione delle risorse a disposizione (aule, Computer Based Training – CBT, Simulator Based Training – SBT, simulatori, velivoli e Live, Virtual, & Constructive). Il TMIS è un software per la gestione della programmazione e pianificazione dell’attività addestrativa in modo automatizzato, creato con l’obiettivo di ridurre al minimo l’intervento manuale sulle pianificazioni giornaliere ottimizzando allo stesso tempo le risorse disponibili e permettendo la quasi totale gestione delle attività della scuola.

La struttura a terra che ospita l’IFTS è il GBTS – Ground Based Training System, un vero e proprio gioiello di alta tecnologia a supporto della formazione teorica, che verte su una infrastruttura formativa-addestrativa articolata su un’area multimediale a 4 livelli crescenti di simulazione, che gradualmente si avvicinano sempre più all’assetto reale. Si inizia da sale di simulazione low cost, con attrezzature simili ai comuni PC equipaggiati con periferiche per la condotta del velivolo, fino al più avanzato simulatore del sistema M-346 (T-346A) che utilizza l’addestramento accademico computerizzato per l’auto-apprendimento, il Part Task Trainer (PTT) simulatore del cockpit con campo visivo di 180° e due Full Mission Simulators (FMS), simulatori avanzati con campo visivo di 360°, seggiolino eiettabile realistico, opzione di utilizzo del modernissimo casco HMD con visore integrato con la strumentazione di bordo. Il fattore veramente innovativo dell’Integrated training System (ITS) è dato dalla possibilità di interfacciare in tempo reale più simulatori agli assetti in volo per le sessioni addestrative assegnate, in cui l’istruttore può svolgere missioni congiunte con gli studenti “up in the air”.
Immagini: Leonardo, Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare, Archivio Aviation Report / Gianni Scuderi