Come abbiamo riportato ieri la portaerei CNS Liaoning (CV-16) della Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese, con un numero record di grandi cacciatorpediniere Type 055 da 10.000 tonnellate come scorta, ha attraversato lo stretto di Miyako ed è entrata nel Pacifico occidentale per esercitazioni di routine anche con gli aerei da combattimento imbarcati e le unità navali di scorta. La marina militare cinese ha quindi riferito di aver iniziato le esercitazioni con i suoi aerei da combattimento nel Mar delle Filippine a sud del Giappone.
La Forza di Autodifesa Marittima giapponese avrebbe individuato, nelle acque del Pacifico occidentale a sud del Giappone, la portaerei Liaoning, insieme alla fregata Zaozhuang Type 054A, al cacciatorpediniere Type 052D Chengdu, al grande cacciatorpediniere Type 055 Wuxi e alla nave di rifornimento Type 901 Hulunhu. Il Ministero della Difesa di Tokyo ha confermato che gli aerei da combattimento J-15 e gli elicotteri Z-18 imbarcati sulla portaerei sono impegnati in attività addestrative.
Il Giappone non ha aggiornato la posizione di molte altre navi da guerra cinesi che sono anch’esse recentemente entrate nella regione, inclusi i grandi cacciatorpediniere Typo 055 Lhasa e Anshan, il cacciatorpediniere Type 052D Kaifeng e la nave di rifornimento Type903 ATaih. Il gruppo della portaerei di Liaoning, più piccolo di quello attualmente presente nel Pacifico Occidentale aveva tenuto esercitazioni simili nella stessa regione nel maggio di quest’anno, conducendo oltre 300 sortite aeree in circa 20 giorni.
Questa regione nel Mar delle Filippine a sud del Giappone e ad est dell’isola di Taiwan come sappiamo è strategicamente importante. Da qui, i gruppi di portaerei cinesi possono negare la potenziale interferenza militare da parte di forze esterne nella questione di Taiwan e circondare l’isola dal suo lato est.
Come abbiamo scritto, le unità navali partecipanti al gruppo portaerei questa volta sono considerate senza precedenti, con un numero record di grandi cacciatorpediniere Type 055 e quindi si ipotizza che le esercitazioni comporteranno nuovi corsi di addestramento che integrino questi nuovi elementi nel gruppo e che svolgeranno una serie di esercitazioni orientate al combattimento, migliorando le proprie capacità nella salvaguardia della sovranità nazionale, dell’integrità territoriale e degli interessi di sviluppo, hanno affermato gli esperti militari di Pechino.
L’ingresso della Liaoning nel Pacifico occidentale è coinciso con la decisione del Giappone di adottato una strategia di sicurezza nazionale abolendo il principio postbellico di sola difesa, annunciando l’intenzione di dotarsi dei primi missili da crociera con capacità di attacco preventivo per darsi una base più offensiva proprio contro eventuali minacce dalla Cina. Con la visita della Pelosi che ha peggiorato la situazione nello Stretto di Taiwan e la nuova strategia di sicurezza del Giappone le forze armate cinesi dovranno continuare a migliorare le proprie capacità militari in tutti i domini.

Come sappiamo la Cina dispone di tre portaerei la CNS Liaoning (CV-16), la CNS Shandong (CV-17) e la nuova Fujian (CV-18) e tre unità classe Tipo 075 da 35.000 tonnellate, unità d’assalto che schierano velivoli ad ala rotante e in un prossimo futuro, si ipotizza, anche velivoli a decollo corto ed atterraggio verticale. Le prime due, da 67.000 tonnellate, sono basate sul design della classe Kuznetsov sovietica e in particolare il Liaoning è stato commissionato da Pechino nel settembre 2012 dopo essere stato ricostruito in Cina per diversi anni a partire dall’unità navale dell’era sovietica Varyag.
Lo Shandong invece è stato progettato e costruito a livello nazionale ed è entrato in servizio nel dicembre 2019. Come il Liaoning è una portaerei della categoria STOBAR, che significa che i velivoli decollano dopo una breve corsa grazie ad un trampolino (sky-jump), ma possono appontare utilizzando i cavi d’arresto (STO – short take off + BAR – but arrested recovery).
La Fujian invece introdurrebbe capacità mai viste prima, al di fuori dei programmi delle portaerei americane, con il suo ponte di volo senza il sistema di lancio ski-jump, visto sulle navi precedenti, ma con un sistema di lancio con catapulta elettromagnetica di tipo EMALS che dovrebbe rivoluzionare le capacità del suo gruppo imbarcato. L’uso di un tale sistema di lancio consentirà a velivoli molto più pesanti con più carburante e con più armamenti, di operare dal suo ponte di volo. La componente aerea della nave dovrebbe includere non solo caccia J-15B potenziati (una copia aggiornata del caccia russo Su-33) di “generazione 4++”, ma anche velivoli per l’allerta precoce KJ-600, caccia stealth basati sul design del FC-31, che ha fatto la sua prima apparizione nell’ottobre 2021, jet d’attacco elettronici J-15D e una gamma di droni per ruoli di ricognizione e combattimento.