Zvezda ha intervistato alcuni piloti russi di elicotteri che hanno partecipato all’assalto all’aeroporto di Gostomel dove è rimasto distrutto l’iconico velivolo da trasporto Antonov An-225 Mriya. “Gli equipaggi dei nostri elicotteri d’attacco hanno distrutto tutti i punti di tiro nemici e la forze di terra sono state sbarcate senza perdite.”
I piloti russi hanno raccontato i dettagli di una delle loro sortite, quella sull’aeroporto di Gostomel. “In sette minuti, gli equipaggi non solo sono sfuggiti all’impatto di 15 missili Stinger, ma grazie alle tattiche di volo sono stati in grado di sopprimere completamente le postazioni di tiro delle forze armate ucraine.”
Oleg, comandante di elicottero d’attacco Mi-24 Hind, intervistato da Zvezda dice di avere più di 400 sortite tra Cecenia, Siria, Africa e ora Ucraina. Indicando l’elicottero dice che “Ecco uno dei buchi, questo è un proiettile. E il razzo è esploso da qualche parte qui vicino e ha sfondato questi blocchi. Questi sono i proiettili. Uno, uno, uno. E qui c’era il buco maggiore”, ha commentato Oleg sui danni al suo elicottero.
I danni di cui parla il pilota sono stati inferti nella battaglia per l’aeroporto di Gostomel. Otto Mi-8 erano accompagnati dallo stesso numero di Mi-24. Quasi per tutto il percorso, il nemico non ha opposto resistenza. Ma quando i piloti russi hanno attraversato il Dnepr, i proiettili delle postazioni antiaeree ucraine hanno iniziato a piovere sugli elicotteri da diverse direzioni insieme agli Stinger che hanno iniziato a lavorare a stretto contatto con l’artiglieria, racconta Oleg. Un altro pilota ricorda che, dopo che i primi 10 missili sparati verso il suo elicottero, ha semplicemente smesso di contarli.
“I nostri equipaggi hanno immediatamente deciso di applicare la tattica elaborata in Afghanistan, chiamata “Fire Chariot”. Hanno chiuso un’area di circa due chilometri quadrati e hanno iniziato a ripulire.” Solo Oleg ha distrutto una ZSU, un corazzato da trasporto truppe e una postazione di mortai che aveva colpito l’equipaggio di uno degli elicotteri che aveva effettuato un atterraggio di emergenza.
“Ad un certo punto, ho visto che da qualche parte da 900 metri mi hanno lanciato uno Stinger. Una frazione di secondo era il tempo per prendere una decisione. Ho girato l’elicottero verso sinistra. Quando si è avvicinato a 100 metri, ho virato bruscamente l’elicottero verso destra“, il pilota ha ricordato i dettagli della battaglia. “Il missile è esploso sotto il montante di coda. Ora ci sono macchie appena visibili sui buchi delle schegge. Vedi, ecco in cosa si sono trasformati i blocchi interni responsabili del funzionamento dei sistemi aeronautici.” Dopo aver valutato la situazione e aver realizzato che l’elicottero poteva essere tenuto in volo e poteva fare fuoco, il comandante Oleg ha deciso di continuare la battaglia.
“Prima del volo, devi avvicinarti all’elicottero. Mi avvicino, gli chiedo di aiutarmi e prometto che cercherò di non deluderlo in volo“, ha affermato il comandante Artem pilota del Mi-24 gregario. Artem ha preso parte alla stessa battaglia. Tra i suoi meriti ci sono la distruzione di una postazione di mortai e una di Manpads, che avevano sparato ai suoi compagni, nonché l’assistenza nell’evacuazione dell’equipaggio di un elicottero d’attacco Ka-52 colpito e costretto ad un atterraggio d’emergenza con il carrello danneggiato.
Molto probabilmente questo episodio può essere ricondotto a quello che abbiamo raccontato qualche giorno fa sul Ka-52 colpito 18 volte dalla contraerea ucraina e che era dovuto atterrare in emergenza in un campo adiacente all’aeroporto di Gostomel. Il comandante di uno degli elicotteri d’attacco Ka-52 “Alligator” era stato colpito da un intenso fuoco della difesa aerea durante la copertura di un gruppo di elicotteri Mi-8 con a bordo le truppe russe. L’elicottero sarebbe stato colpito da un Manpads da terra e da cannoni antiaerei 18 volte. Dopo aver ricevuto danni, l’equipaggio ha effettuato un atterraggio di emergenza e sbarcando ha assunto la difesa dell’elicottero, posizione che avrebbe mantenuto nonostante il continuo impatto del fuoco delle forze armate ucraine, fino all’arrivo di un secondo gruppo di elicotteri d’attacco che ha provveduto all’evacuazione.
Anche senza un’analisi dettagliata, i russi considerano molto importante l’operazione per prendere l’aeroporto di Gostomel. “Vedi, tali operazioni … abbiamo catturato un aeroporto strategico vicino a Kiev con venti elicotteri. C’era qualcosa di simile in Afghanistan, nella gola del Panjshir, ma le forze lì erano molto più grandi. Ciò suggerisce che abbiamo lavorato professionalmente, con alta qualità e completato la missione“, ha sottolineato il comandante del Mi-24 Oleg.
Il Mi-24 Hind è stato sviluppato principalmente per attaccare i veicoli corazzati e le truppe nemiche, per traportare e sbarcare truppe e supportarle con la copertura e l’azione di fuoco. Inoltre, può essere utilizzato per trasportare merci ed evacuare i feriti. La cabina di pilotaggio dell’elicottero è blindata e c’è una corazza che divide i piloti posizionati in tandem. Inoltre l’elicottero ha i controlli di volo duplicati in modo da poter essere condotto dal mitragliere, secondo pilota, anche se il comandante venisse ferito.
Il compartimento per il trasporto delle truppe è blindato sul fondo e sui lati per proteggerlo dal fuoco da terra. L’elicottero può trasportare fino a otto paracadutisti completamente equipaggiati e se necessario i soldati possono fare fuoco con le loro armi individuali inclinando all’indietro i finestrini del vano di carico e utilizzando dei supporto speciali affinché i paracadutisti non colpiscano il loro elicottero.
Interessante vedere che alcuni elicotteri russi, in particolare i Mi-8/17 Hip e i Mi-24/35 Hind, sono stati avvistati con nuovi contrassegni composti da tre bande verticali bianche, molto simili a quelle portate proprio dagli elicotteri ucraini nel 2014 durante le operazioni nel Donbass e in Crimea.
I contrassegni sono particolarmente utili in questo scenario poiché sia la Russia che l’Ucraina utilizzano per lo più la stessa attrezzatura, rendendo l’identificazione più difficile e aumentando il rischio di fuoco amico. L’introduzione di una sorta di contrassegno visivo dovrebbe aiutare ad evitare che i due belligeranti abbattano per errore alcuni dei loro elicotteri. Questi nuovi contrassegni russi inoltre sono stati avvistate solo sugli elicotteri che portano la mimetica verde standard, più simile a quella ucraina, e non su quelli con la livrea grigio scuro.
Fonte: Zvezda TV
Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram.