yak-130 addestratore militare russo
Copyright: UAC Russia

Piloti collaudatori dello Yakovlev Design Bureau stabiliscono alcuni record mondiali con lo Yak-130

La Fédération Aéronautique Internationale ha registrato i record stabiliti dai piloti collaudatori dello Yakovlev Design Bureau in volo con l’addestratore da combattimento Yak-130.

Il lotto dei voli record è stato eseguito presso l’aeroporto del Gromov Flight Research Institute dal 17 al 26 ottobre 2016. Gli equipaggi di volo erano costituiti dall’eroe della Russia Oleg Kononenko, dall’eroe della Russia Oleg Mutovin e dai piloti collaudatori Andrey Voropaev e Vasily Sevastianov.

Diversi record della Russia e del mondo sono stati registrati per la classe di velivoli a reazione operativi con peso al decollo da 6000 a 9000 kg (vedere la tabella seguente).

L’eroe della Russia Roman Taskaev, vicedirettore generale di Yakovlev Design Bureau per questi test di volo, ha dichiarato: “I voli record hanno dimostrato sia le eccezionali capacità degli aerei Yak-130 che la padronanza dei nostri piloti collaudatori“.

Record Type Performance Crew
Time to climb to a height of 6000 m 1 min 42 sec Oleg Kononenko
Vasily Sevastianov
Time to climb to a height of 9000 m 2 min 44 sec Oleg Kononenko
Oleg Mutovin
Time to climb to 3000 m with 1000 kg payload 1 min 16 sec Andrey Voropaev
Oleg Kononenko
Time to climb to 6000 m with 1000 kg payload 2 min 07 sec Andrey Voropaev
Oleg Mutovin
Time to climb to 9000 m with 1000 kg payload 3 min 30 sec Andrey Voropaev
Vasily Sevastianov
Time to climb to 2000 m with 2000 kg payload 1 min 17 sec Vasily Sevastianov
Oleg Mutovin
Time to climb to 3000 m with 2000 kg payload 1 min 26 sec Vasily Sevastianov
Oleg Mutovin
Time to climb to 6000 m with 2000 kg payload 2 min 39 sec Vasily Sevastianov
Andrey Voropaev
Time to climb to 9000 m with 2000 kg payload 4 min 43 sec Vasily Sevastianov
Oleg Kononenko

Lo Yak-130 è un addestratore operativo a due posti sviluppato per fornire la formazione di base e avanzata ai piloti militari in servizio e per quelli futuri che utilizzeranno caccia militari di “4 ++” e “5” generazione .

I sistemi per l’armamento guidato e non consentono l’uso efficace dello Yak-130 sia in addestramento che in missioni di combattimento. Il basso costo operativo offerto dallo Yak-130 riducono al minimo i costi di addestramento operativi iniziali e ricorrenti dell’aeronautica.

Lo Yakovlev Design Bureau ha iniziato lo sviluppo di un nuovo velivolo per l’addestramento operativo per l’Aeronautica militare russa nei primi anni ’90 e il suo concetto innovativo è stato completato e approvato dal Ministero della Difesa della Russia nel 1993. A causa della mancanza di finanziamenti da parte del governo, la direzione di Yakovlev Design Bureau ha deciso di implementare il progetto in collaborazione con l’azienda italiana Aermacchi. La cooperazione nell’ambito di questo programma è proseguita negli anni compresi dal 1993 al 1999.

Lo Yak-130 è stato dichiarato vincitore dell’offerta del Ministero della Difesa russo il 16 aprile 2002. La configurazione di produzione completa prodotta è andata in volo dallo stabilimento di produzione di velivoli Sokol a Nizhny Novgorod, il 30 aprile 2004, e i test ufficiali sono stati completati con successo nel 2009. Il velivolo Yak-103 è utilizzato dall’Aeronautica militare russa dal febbraio 2010.

Fonte e photo credits: UAC Russia