X

Per la prima volta la NATO prende il comando e controllo della portaerei italiana Cavour e del suo gruppo navale

@ UPICOM Marina Militare

Per la prima volta nella storia della Nato, l’Italia trasferisce alla Nato l’autorità di un suo gruppo navale e d’attacco, un Carrier Strike Group (CSG). Le forze di attacco e supporto navali NATO (Striking and Support Forces NATO- STRIKFORNATO) condurranno il comando e il controllo dell’ITS Cavour CSG tra il 27 e il 31 maggio 2022. STRIKFORNATO è il principale quartier generale di proiezione della potenza marittima del Comandante Alleato Supremo in Europa (SACEUR), in grado di pianificare ed eseguire operazioni marittime congiunte a spettro completo.

“La Neptune Shield è una grande opportunità per integrare il gruppo d’attacco della portaerei italiana nelle operazioni dell’Alleanza”, ha affermato il contrammiraglio James Morley, vice comandante dell0 STRIKFORNATO che sta attualmente conducendo l’attività di vigilanza Neptune Shield 2022 (NESH22), che integra le capacità di spedizione marittima di fascia alta di assetti marittimi, aerei e terrestri. Le attività si svolgono nel Mar Baltico, Adriatico e Mediterraneo, dal 17 al 31 maggio.

Durante il NESH22, lo STRIKFORNATO effettuerà il passaggio di consegne del comando e del controllo dell’USS Harry S. Truman Carrier Strike Group (CSG) e della Combined Task Force 61/2, che include l’USS Kearsarge Amphibious Ready Group (ARG) e il 22d Marine Expeditionary Unità (MEU), dalla sesta flotta statunitense (SIXTHFLT) a STRIKFORNATO e all’Alleanza più ampia.

La portaerei italiana Cavour gestisce attualmente un gruppo aereo imbarcato con i velivoli da combattimento AV-8B Harrier II e F-35B, forniti sia dalla Marina Militare che dall’Aeronautica Militare che operano sotto il comando tattico del gruppo navale italiano. All’inizio di quest’anno, tutto il gruppo navale del Cavour ha partecipato all’attività di vigilanza Neptune Strike che si è svolta nel Mare Adriatico che ha visto lo svolgimento di missioni navali ed aeree in gran parte dell’Europa, supportando i comandi alleati Joint Force Command di Napoli e Brunssum.

Inoltre, il 13 maggio STRIKFORNATO ha partecipato come quartier generale della NATO all’esercitazione nazionale Mare Aperto 22-1 della Marina Militare italiana coinvolgendo tutto il gruppo navale della nostra portaerei. In questa occasione le unità del CSG italiano si sono formate sulle procedure, le comunicazioni e la politica della NATO al fine di preparare al meglio le navi, gli aerei e il personale per le future attività dell’Alleanza Atlantica.

Questa esercitazione ha consentito a Nave Cavour di utilizzare i sistemi e la struttura della NATO per addestrare e provare a lavorare all’interno della più ampia Alleanza. Ha inoltre fornito un’importante opportunità di formazione per il personale di STRIKFORNATO nella sua interazione con i CSG delle Nazioni alleate in scenari addestrativi di fascia alta in tutto lo spettro delle crisi.

Eventi come questi aiutano a rafforzare l’Alleanza NATO e le relazioni con le nazioni partner, convalidando i sette decenni di interoperabilità, coesione e impegno dell’Alleanza per la difesa collettiva.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto