esercitazione Iniochos 2018
F-16 greco - Hellenic Air Force (@ Archivio Aviation Report / Andrea Avian)

Mentre il parlamento greco approva l’acquisto dei Rafale francesi, il primo F-16 greco aggiornato allo standard Viper effettua con successo il primo volo

Nell’ambito della prima fase del programma di upgrade del velivolo F-16 dell’aeronautica militare greca, in versione Viper e intrapreso da Hellenic Aviation Industry e Lockheed Martin, il 17 gennaio 2021 si è svolto il primo volo di prova del velivolo aggiornato. Il velivolo da combattimento di fabbricazione statunitense è stato aggiornato al livello F-16 Viper come parte di un accordo con la Lockheed Martin per migliorare le capacità della vecchia flotta greca.

Durante il volo di test, i sistemi aggiornati dell’aereo sono stati controllati e provati con successo, dando lo slancio per il regolare proseguimento dei lavori e l’aggiornamento dei successivi velivoli della Hellenic Air Force. Si segnala che questi lavori di upgrade sono stati eseguiti nei tempi previsti, senza alcuna deviazione dalla tempistica originale. Il velivolo era ai comandi di un pilota statunitense, seguito da un secondo velivolo F-16D Block 52 come chase plane.

Come è noto, questo programma riguarda i velivoli F-16 Fightning Falcon che, a fine aggiornamento, saranno la versione più avanzata in Europa, rafforzando in modo significativo la forza deterrente delle forze aeree greche. La Grecia ha circa 150 caccia F-16, alcuni dei quali hanno quasi 30 anni. Gli aerei aggiornati avranno caratteristiche aggiuntive che sono incluse anche nei nuovi caccia F-35, ma senza la tecnologia stealth. Il costo finale dell’aggiornamento dovrebbe raggiungere 1,2 miliardi di euro. All’inizio del 2020 la Elliniki Polemiki Aeroporia (Hellenic Air Force) aveva annunciato l’inizio del programma di ammodernamento della sua flotta di 84 tra F-16C/D Block 52+ e F-16C/D Block 52 Advanced.

La Grecia ha assegnato alla Lockheed Martin un primo contratto da 280 milioni di dollari per aggiornare la flotta dei Fightning Falcon per portarli alla configurazione F-16V Block 70/72 Viper che include tutta una serie di miglioramenti tra i quali il radar AESA (Active Electronically Scanned Array) APG-83, l’AN/APX-126 Advanced IFF (Identification Friend or Foe), il Link 16 datalink, il casco visore JHCMS II (Joint Helmet-Mounted Cueing System II), il sistema di prevenzione delle collisioni con il terreno Auto GCAS e la piena compatibilità con il sistema NVIS (Night Vision Imaging System). La modernizzazione degli F-16 sarà completata entro il 2027. I restanti e più anziani 70 velivoli, circa, F-16 C/D Block 30/50 non saranno aggiornati.

Gli F-16 Fighting Falcon della Grecia

Nel novembre 1984, poco dopo l’annuncio da parte del governo Turco, di acquistare l’ F 16, anche le autorità Elleniche annunciarono la loro intenzione ad acquistare 34 F-16C e 6 F-16D per sostituire i loro F-5A Freedom Fighter. L’accordo formale per le forniture fu siglato con gli Stai Uniti nel 1987. Il primo blocco di F-16 C/D Block 30 (34 F 16C e 6 F 16D), acquistati con il programma Peace Xenia I, fu consegnato alla Grecia nel 1988. Nell’aprile 1993, vennero ordinati altri 40 F 16C/D nella versione aggiornata Block 50, con motori General Electric F 100-GE-129, tramite il programma Peace Xenia II, e le consegne avvennero nel luglio 1997.

Dopo i giochi olimpici di Atene 2004, il Governo greco fu costretto a rivedere il budget destinato all’acquisto di un nuovo aereo, e venne ordinato un nuovo blocco di F-16 C/D, nella versione Block 52+ , di cui 40 monoposto F-16C e 20 biposto F-16D, sotto il programma Peace Xenia III, mentre un’altra fornitura di F-16 C/D Block 52 Advanced, sotto il nome di programma Peace Xenia IV, fu fatta tra il 2009 e il 2010 per altri  30 velivoli.

Il velivolo prototipo dello standard F-16V Viper Block 70/72 (F-16C Block 52+ matricola 005) era stato acquistato dalla Hellenic Air Force nell’ambito del programma Peace Xenia IV e consegnato nel 2009 al 335 Mira Tiger del 116th Combat Wing sulla base aerea di Araxos.

Nuovi acquisti e desideri dell’Aeronautica Militare Greca

Nel frattempo il governo greco aveva anche dichiarato il proprio interesse ad acquisire un modesto numero di velivoli di quinta generazione stealth Lockheed Martin F-35 Lightning II, cosa che dipenderà fortemente dai finanziamenti disponibili e l’interesse, poi concretizzatosi, all’acquisto del caccia multiruolo francese Rafale.

A tal proposito, giovedì 14 gennaio 2021, il parlamento greco ha approvato l’acquisto dei caccia Rafale e di missili aria-aria Meteor, per 2,5 miliardi di euro, in un accordo che sarà firmato dai ministri della Difesa greco e francese alla fine del mese. La consegna dei 18 velivoli da combattimento francesi, dodici di seconda mano e sei nuovi che saranno costruiti da Dassault Aviation, dovrebbe iniziare entro la metà del 2021, per concludersi entro due anni. I Rafale affiancheranno i Mirage 2000-5 e gli F-16 Fightning Falcon attualmente in servizio.

Secondo i media greci i velivoli nuovi designati Rafale C F3-R versione dotata della tecnologia AESA e dei missili BVR Meteor saranno acquistati e consegnati direttamente dallo stabilimento di Dassault, mentre i velivoli di seconda mano saranno ex aerei dell’Armée de l’Air con radar RBE2 (Radar à Balayage Electronique 2) che utilizza un array passivo  a scansione elettronica PESA e missili MICA EM/IR.