Il Ministero della Difesa olandese acquisterà altri nove F-35, il segretario di Stato alla Difesa Barbara Visser ha informato il parlamento l’8 ottobre 2019. Ciò porterà il numero totale di F-35 della Royal Netherlands Air Force (RNLAF) a 46 unità, consentendo la creazione di un terzo gruppo di volo di caccia Joint Strike Fighter, ha affermato il ministero sul suo sito l’8 ottobre scorso.
La RNLAF controlla lo spazio aereo olandese e, allo stesso tempo, deve essere pronta ad inviare gli aerei per missioni all’estero, ha sottolineato il Ministero della Difesa, aggiungendo che altri nove velivoli ridurrebbero notevolmente il carico di personale durante queste missioni. Ciò ridurrà anche il numero di ore di volo di ciascun aeromobile e consentirà ai Paesi Bassi di dispiegarsi più rapidamente durante le crisi.
Il Ministero della Difesa olandese ha affermato anche che nove aeromobili aggiuntivi non richiederebbero più simulatori, sistemi di addestramento, strumenti speciali, apparecchiature di misurazione e collaudo e pezzi di ricambio come previsto inizialmente dai 37 F-35, ma richiederanno la costruzione di nuove infrastrutture o l’adattamento di infrastrutture esistenti.
I costi sono stimati in circa 1 miliardo di euro. Tale importo è del tutto in linea con il bilancio reso disponibile per il piano nazionale nel memorandum di primavera. L’F-35 sostituirà l’F-16 con cui la Royal Netherlands Air Force vola dal 1979 e dei quali furono acquistati 213 esemplari di cui oggi 61 sono ancora in servizio.
L’Olanda ha già ricevuto 8 Lightning II , tutti prodotti presso lo stabilimento di Lockheed Martin in Fort Worth TX e tutt’ora rischierati negli Stati Uniti per l’addestramento dei piloti olandesi anche se in questi anni alcuni aerei sono giunti in Olanda per la presentazione alla nazione, collaudo di infrastrutture e verifiche di carattere ambientale, oltre ad alcuni Air Shows. Il 9 settembre 2019 invece ha ricevuto il nono esemplare però assemblato in Italia dalla F.A.C.O. di Cameri, praticamente il primo F-35A Lightning II prodotto al di fuori degli Stati Uniti e per una nazione diversa da quella dove la F.A.C.O. risiede (Final Assembly & Check-Out). Entro la fine dell’anno gli F-35 olandesi saranno finalmente stanziati sulla base “di casa” di Leeuwarden.