nuovo motore dell'F-35
@ Pratt & Whitney

Nuovo motore per l’F-35: l’US Air Force abbandona il programma AETP e aggiornerà gli attuali motori F135

L’US Air Force ha deciso di non perseguire lo sviluppo di un nuovo motore per l’F-35 nella sua richiesta di budget fiscale, perché semplicemente troppo costoso da sviluppare, ha detto il segretario dell’aeronautica Frank Kendall in un briefing sul budget discusso lo scorso 10 marzo, anche se ha affermato che il nuovo propulsore “era davvero adatto” per l’F-35A dell’aeronautica militare.

Di conseguenza, la richiesta di budget FY24 dell’US Air Force dispone 245 milioni di dollari per finanziare un aggiornamento dell’attuale motore F135 offerto da Pratt & Whitney chiudendo il programma dell’AETP – Adaptive Engine Transition Program per un nuovo motore per l’F-35. Questa decisione mette fine alle speranze del potenziale concorrente General Electric assicurando a Pratt & Whitney la possibilità di continuare a lavorare per il programma Joint Strike Fighter per gli anni a venire.

Il problema fondamentale del nuovo motore per l’F-35 riguardava la mancanza di comunanza tra le tre versioni dell’F-35 che avrebbe messo in serio rischio la catena di fornitura internazionale condivisa del motore, un segno distintivo del programma e un forte punto di forza per la vendita del velivolo ai clienti internazionali. Adatto alla versione F-35A, lo sviluppo del nuovo motore era “in forse” per la variante F-35C, ma era “difficoltoso se non impossibile” sull’F-35B e inoltre l’US Air Force era l’unica delle tre tre forze armate seriamente interessata all’AETP.

Kendall ha aggiunto anche che se il costo di sviluppo fosse stato inferiore, l’US Air Force avrebbe potuto trovare uno spazio nel suo budget per finanziare il motore solo per i suoi jet, “ma con diversi miliardi di dollari per svilupparlo e produrlo, noi non siamo riusciti ad arrivarci”. Lanciato nel 2016 per sviluppare un nuovo motore per l’F-35, il programma AETP ha portato Pratt & Whitney e General Electric attraverso le attività di prototipazione per sviluppare un nuovo motore per l’F-35A.

Il Dipartimento della Difesa aveva preso in considerazione la rimotorizzazione del caccia con i propulsori noti come “motori adattivi”, che utilizzano un terzo flusso d’aria per consentire un volo più efficiente in termini di consumo di carburante durante la crociera e una maggiore spinta durante il combattimento, per fornire maggiore potenza e gestione termica all’F -35 anche in vista del programma per potenziare il velivolo con la suite di capacità nota come Block 4.

General Electric ha sostenuto l’opzione adattiva, cercando la possibilità di soppiantare Pratt & Whitney come produttore del motore dell’F-35 dopo che il Congresso aveva annullato uno sforzo di sviluppo del motore concorrente nel lontano 2011. La società aveva sostenuto che il potenziale conflitto nell’Indo-Pacifico richiederebbe un motore con maggiore capacità e che il suo prototipo AETP, chiamato XA100, avrebbe potuto estendere la portata del caccia del 30%, migliorare la sua spinta del 10% e raddoppiare la capacità di gestione termica rispetto al motore attuale.

Questo budget non tiene conto delle crescenti tensioni geopolitiche e della necessità di capacità rivoluzionarie che solo il motore XA100 può fornire entro il 2028“, ha dichiarato un portavoce di GE in una nota rilasciata sui social network. “Quasi 50 membri del Congresso bipartisan hanno scritto a sostegno di programmi per motori avanzati come il nostro perché riconoscono queste esigenze, oltre al ruolo che la concorrenza può svolgere nel ridurre il problema dei costi. Il motore XA100 è pronto per alimentare i caccia statunitensi oggi e in futuro”.

Sebbene Pratt & Whitney abbia sviluppato il proprio prototipo AETP, chiamato XA101, la società aveva sostenuto anche un piano di modernizzazione dell’attuale motore F135 chiamato Engine Core Upgrade (ECU), che i dirigenti dell’azienda hanno descritto come un miglioramento modulare dell’attuale propulsore del caccia di quinta generazione F-35.

In un briefing con i giornalisti a dicembre 2022, il vicepresidente del programma del motore F135, Jen Latka, aveva affermato che l’ECU potrebbe aumentare la portata e la spinta del caccia del 7% e raddoppiare l’attuale gestione termica del motore per la gestione anche dell’upgrade del Block 4 oltre ad essere più economico da sviluppare – 2,4 miliardi di dollari rispetto ai 6,7 miliardi di dollari per il motore adattivo – raddoppiando i risparmi sui costi del ciclo di vita rispetto al motore adattivo per un importo di 40 miliardi di dollari.

Kendall ha affermato che l’ECU “fornirà livelli accettabili di aumento delle prestazioni per tutti e tre i servizi”, aggiungendo che sebbene AETP verrà interrotto, il programma “ha gettato le basi” per il motore NGAP – Next Generation Adaptive Propulsion che alimenterà l’ancora segreto velivolo NGAD di sesta generazione.

Pratt & Whitney ha dichiarato che la società è “contenta di vedere che il President’s Budget include i finanziamenti per l’Engine Core Upgrade. Tutte le varianti dell’F-35 necessitano di funzionalità Block 4 completamente abilitate il prima possibile e, con questo finanziamento, possiamo fornire motori aggiornati a partire dal 2028. L’F135 ECU consente di risparmiare miliardi, il che garantisce l’approvvigionamento di una quantità record di F-35. Garantisce inoltre che saranno disponibili finanziamenti per sviluppare la propulsione di sesta generazione per la piattaforma di dominio aereo di nuova generazione dell’aeronautica.

Nel frattempo Pratt & Whitney ai primi del mese di marzo ha annunciato  di essersi aggiudicata un contratto da 5,2 miliardi di dollari per supportare la produzione del 15° e 16° lotto dei motori F135, con un’opzione per l’assegnazione di un 17° lotto, che equipaggiano tutte e tre le varianti del caccia di quinta generazione F-35 Lightning II.

Il contratto di produzione dei lotti 15-17 finanzia la produzione di 278 motori F135 con un’opzione per ordinare fino a un totale di 518 motori, e include anche la gestione del programma, il supporto ingegneristico, il supporto alla produzione e la strumentazione. Il valore totale del contratto per i lotti 15-17, con opzioni esercitate, è di circa 8 miliardi di dollari e finanzierà oltre 418 motori F135 con opzioni per gli Stati Uniti e i clienti internazionali.

I motori F135

Evoluto dal motore F119 che alimenta l’F-22 Raptor, l’F135 è il motore da caccia più potente e avanzato al mondo, che offre un cambiamento radicale nelle capacità rispetto alla precedente generazione di motori. Ciò include un sostanziale aumento della capacità di gestione termica che consente l’intero utilizzo dello spettro di armi degli F-35 e dei sensori del velivolo.

Un sistema di controllo del motore integrato preciso e reattivo consente al pilota di concentrarsi sulla missione e una firma osservabile bassa e senza eguali consente all’F-35 di condurre operazioni nei moderni ambienti Anti-Access/Area Denial (A2AD).

Il programma dei motori F135 è un importante motore di crescita economica in tutto il paese, sostenendo oltre 53.000 posti di lavoro in 36 stati. A dicembre 2022, Pratt & Whitney aveva consegnato più di 1.000 motori F135 di produzione.