Cinquanta velivoli Apache AH-64E Apache Guardian versione 6 sono stati acquistati dagli Stati Uniti per fornire una capacità d’attacco all’avanguardia, all’Esercito Inglese, che sarà un elemento chiave del modo in cui il Royal Army combatterà nei prossimi decenni, come stabilito nel futuro programma britannico futuro “Future Soldier”.
Una flotta di elicotteri da combattimento AH-64E versione 6, la variante più avanzata di Apache, è stata acquistata per l’Army Air Corps britannico per sostituire l’attuale versione WAH-64D Apache Longbow AH Mk 1, che sarà messa fuori servizio nel 2024 e che, entrato in servizio nel 2001, si è dimostrato una risorsa vincente in Afghanistan e in Libia. L’AH-64E costruito da Boeing è dotato di una nuova trasmissione e nuove pale del rotore per aumentare le prestazioni di volo; sensori migliorati; sistemi di comunicazione per condividere dati con altri elicotteri, con aeromobili senza equipaggio e con le forze di terra; sistemi diagnostici di manutenzione integrati per aumentare la disponibilità degli elicotteri.
Il 3 Regiment Army Air Corps, parte del 1st Aviation Brigade Combat Team, sarà la prima unità a schierare l’AH-64E, con ingegneri e personale di volo che seguiranno corsi di addestramento negli Stati Uniti per prepararsi a utilizzare l’elicottero. Gli hangar dell’unità presso la Wattisham Flying Station sono impegnati dai soldati della Royal Electrical and Mechanical Engineers che effettuano controlli ingegneristici sugli elicotteri consegnati dagli Stati Uniti, e con i test di volo in corso. L’AH-64E fornirà un miglioramento significativo alle capacità di combattimento della 1st Aviation Brigade del Regno Unito e insieme al Wildcat saranno la spina dorsale delle capacità di combattimento aereo del Royal Army.
Il Comandante del 3 Regt AAC, il tenente colonnello Simon Wilsey, ha dichiarato: “L’AH-64E Apache è un elicottero d’attacco del 21° secolo più letale, agile, in grado di sopravvivere e integrato e migliorerà il modo in cui combatte l’esercito. È una parte centrale della capacità di combattimento di Future Soldier e dell’esercito britannico. Ciò che è fondamentale per migliorare le capacità dell’AH-64E è la sua capacità di integrarsi con altre risorse terrestri e aeree, consentendoci di condividere le informazioni in modo da poter trovare e colpire il nemico prima che le nostre forze vengano prese di mira. Tutti nel reggimento, equipaggio, ingegneri e personale di terra, sono orgogliosi ed entusiasti di essere in prima linea nel mettere in servizio l’AH-64E. Abbiamo investito nella formazione del nostro personale per massimizzare ciò che possiamo fare con un elicottero così avanzato”.
Il caporale Luke Salvatore, supervisore dell’avionica, guida una squadra che si occupa della manutenzione dei sistemi radar, di navigazione, di comunicazione e di avvistamento dell’Apache. “Per prepararci al modello E siamo andati negli Stati Uniti per fare un pacchetto di formazione di quattro settimane per conoscere l’elicottero e i suoi sistemi“, ha affermato. “Trovo che lavorare sull’Apache sia molto motivante: come ingegnere sto lavorando con un team davvero competente e ben addestrato sulla tecnologia all’avanguardia“.
Il Warrant Officer Class 2 ‘O’, un pilota esperto che è anche l’istruttore di volo del suo squadrone, ha dichiarato: “Sono molto entusiasta di pilotare l’AH-64E. È più agile, più veloce, più potente e ci consentirà di supportare molto meglio le forze di terra e altre risorse aeree. L’interoperabilità di questo Apache è notevolmente migliorata. Abbiamo sistemi di comunicazione migliori, sensori migliori, il radar del controllo del fuoco è stato potenziato, abbiamo molte più radio e Link 16, che ci consente di condividere i dati più velocemente e con una maggiore fedeltà alle forze di terra e con velivoli con o senza pilota”.
Lo specialista delle comunicazioni, il caporale Dylan Jones, lavora per programmare i sistemi informatici dell’aereo con le informazioni necessarie per svolgere le missioni. “Il nuovo software di pianificazione della missione sull’AH-64E è di gran lunga superiore“, ha affermato. “Ci dà molta più precisione nella pianificazione della missione e fornisce all’elicottero molte più informazioni, il che rende più facile per l’equipaggio volare e combattere con l’Apache. È emozionante essere in prima linea nella transizione all’AH-64E, poiché stiamo definendo la tendenza che gli altri squadroni dovranno seguire quando cambieranno velivolo“.
Sebbene la natura precisa del processo di rigenerazione degli elicotteri del Regno Unito non sia stata rivelata, Londra si è sforzata di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo della nuova versione utilizzando una grande quantità di parti dell’Apache MK 1, riducendo i costi di produzione anche con uno sguardo alla sostenibilità dal punto di vista ambientale. Inoltre, il nuovo elicottero sarà più affidabile e facile da manutenere e quindi sarà più semplice da sostenere in qualsiasi ambiente operativo. L’Apache versione “E” supera il velivolo versione “Mk 1” grazie ad una maggiore digitalizzazione della piattaforma, armi e avionica migliorate e la capacità di utilizzare la tecnologia più recente e futura per consentire il teaming con sistemi semi-autonomi come gli UAS.