Beriev A100
@ UAC / Rostec

Il nuovo AWACS russo A-100 vola per la prima volta con il radar e le apparecchiature di missione attivate

La Beriev e il personale dell’azienda elettronica Vega hanno condotto il primo volo del velivolo radar e controllo (AEW&C) A-100, basato sul velivolo Ilyushin Il-76MD-90A, con il suo radar e con le apparecchiature di missione attivate. “Tutti i sistemi e le apparecchiature hanno funzionato correttamente“, ha detto il pilota collaudatore della Beriev, Sergey Parkhaev. “L’equipaggio ha verificato la stabilità e la controllabilità dell’aeromobile nei regimi di volo richiesti, nonché il funzionamento delle apparecchiature installate“.

“Il volo ha testato le prestazioni aerodinamiche del velivolo e la sua avionica”, ha affermato la società aerospaziale Rostec. “I test hanno confermato che le apparecchiature speciali e i sistemi di bordo dell’aeromobile funzionano normalmente in un ambiente operativo ad alta intensità“, h aggiunto. “La piattaforma Il-76MD-90A ha confermato tutti gli indicatori di prestazione specificati“, afferma Parkhaev.

L’aviazione militare russa attualmente gestisce gli Il-76 nel ruolo AEW&C nella versione A-50U aggiornati. Oltre ad essere basato sul modello MD del noto velivolo da trasporto russo, equipaggiato con i motori PS-90, l’A-100 da affidamento su un radar array attivo a scansione elettronica installato nel suo radome montato sopra la fusoliera. I velivoli A-100 coinvolti nei test sarebbero due.

Come detto il nuovo AWACS russo A-100 è stato creato sulla base del velivolo da trasporto militare Il-76MD-90A costruito a Ulyanovsk Aviation Plant Group OAK – Aviastar-SP. L’aereo sostituirà gli attuali A-50 e A-50U. L’A-100 è stato oggetto di uno sforzo di sviluppo lungo anni da parte di Mosca, con un primo test di volo del modello eseguito il 18 novembre 2017. L’aviazione militare russa dovrebbe avere, attualmente, in servizio attivo 14 A-50U.

L’A-100 è un complesso multifunzionale di sistemi di sorveglianza radar e di guida caccia con capacità di rilevare e tenere traccia di aerei ed altri obiettivi, così come di partecipare nella gestione del campo di battaglia e dello scenario aereo coadiuvando l’azione dei velivoli da superiorità aerea o da bombardamento, durante l’attacco a bersagli in aria, su terra e in mare.