F-35 radar Northrop Grumman APG-85
@ Northrop Grumman

Northrop Grumman sviluppa il radar di nuova generazione AN/APG-85 per l’F-35 che effettua anche il primo volo con l’aggiornamento TR-3

Northrop Grumman sta sviluppando il nuovo radar AN/APG-85, un radar di nuova generazione AESA (Active Electronically Scanned Array) per l’F-35 Lightning II. Northrop Grumman attualmente produce il radar AESA (Active Electronically Scan Array) AN/APG-81, la pietra angolare della suite di sensori dell’F-35 Lightning II.

L’AN/APG-85 è un sensore multifunzione avanzato che sarà compatibile con tutte le varianti del velivolo F-35 A/B/C, probabilmente dalle versioni Block 4 del lotto 17, e sarà in grado di confrontarsi con le minacce aeree e di superficie avversarie attuali e future. Lo sviluppo e l’integrazione dell’APG-85 incorporeranno alcune delle più recenti tecnologie disponibili e contribuiranno a garantire la superiorità aerea. Questo sensore avanzato fornirà una consapevolezza situazionale dello spazio di battaglia senza pari che si traduce in letalità, efficacia e capacità di sopravvivenza della piattaforma.

Northrop Grumman svolge un ruolo chiave nello sviluppo, modernizzazione, sostegno e produzione dell’F-35. Oltre a produrre i radar AN/APG-85 e AN/APG-81, l’azienda produce la fusoliera centrale e i rivestimenti delle ali del velivolo, produce e mantiene diversi sistemi di sensori, avionica, sistemi di missione e software di pianificazione della missione, sistemi di addestramento per piloti manutentori, sistemi di test e di simulazione di guerra elettronica e di tecnologie a bassa osservabilità.

Al momento però non sappiamo le differenze e gli upgrade che il radar AN/APG-85 incorporerà rispetto all’attuale radar AN/APG-81, ma sappiamo che dovrebbe essere integrato contemporaneamente all’avvio della produzione dei velivoli F-35 con gli aggiornamenti completi chiamati Block 4.

Alcuni aggiornamenti del Block 4 conosciuti, altri sono ancora classificati, includono un importante aggiornamento del sistema DAS – Distributed Aperture System e del sistema di puntamento elettro-ottico (EOTS), l’integrazione di una serie di nuove armi come la bomba a guida di precisione GBU-53/B StormBreaker e importanti miglioramenti alla suite di guerra elettronica. Come detto questi sono solo alcuni degli aggiornamenti noti, ma sono possibili anche modifiche alla cellula e ai rivestimenti per la bassa osservabilità.

In tutto, il Blocco 4 introdurrà dozzine di nuovi aggiornamenti per l’F-35 che si combineranno per renderlo un velivolo da combattimento ancora più capace e sostenibile di quello che vola oggi, e ora sappiamo anche che che l’AN/APG-85 sarà un componente fondamentale di questa evoluzione.

Technology Refresh 3 (TR-3)

F-35 primo volo aggiornamento TR-3
@ US Air Force courtesy

Naturalmente, prima che tutte queste modifiche possano essere apportate, il core processor, l’unità di memoria e il sistema di visualizzazione panoramica della cabina di pilotaggio dell’F-35 dovranno essere aggiornati. Il Dipartimento della Difesa chiama questo upgrade Technology Refresh 3 (TR-3), che si prefigge essenzialmente di aggiornare l’attuale sistema informatico del jet, il TR-2, con uno in grado di gestire tutto il nuovo hardware e software che sarà integrato sotto il Block 4. Il TR-3 dovrebbe avere una potenza di calcolo 25 volte superiore all’attuale TR-2.

Nel frattempo il team di test di sviluppo del 461st Flight Test Squadron con l’F-35 Integrated Test Force ha condotto il primo volo di un F-35 Lightning II nella configurazione TR-3 Technology Refresh 3, lo scorso 6 gennaio presso la base aerea di Edwards. Funzionari del governo e dell’industria hanno affermato che il sistema è stato già pesantemente testato a terra per garantire che tutto funzioni correttamente sull’aereo in volo.

Il velivolo con il numero di coda AF-7, un aereo per i test di volo appositamente equipaggiato e il primo con aggiornamenti TR-3 installati, ha eseguito una missione di volo di controllo funzionale per verificare l’aeronavigabilità dell’aeromobile e la stabilità del sistema. Il volo di 50 minuti, che ha portato il jet a 35.000 piedi e a velocità appena inferiori alla velocità del suono sopra il deserto del Mojave, ha segnato l’inizio di una vasta campagna di test di volo che continueranno per tutto il 2023 per garantire la sicurezza e dimostrare le nuove capacità di combattimento.

Il TR-3 fornisce la potenza computazionale per supportare le capacità modernizzate del Blocco 4 dell’F-35, tra cui: nuove suite di sensori, armi di precisione a lungo raggio, funzionalità di guerra elettronica migliorate, fusione di dati più potente e maggiore interoperabilità multipiattaforma. Queste capacità forniranno al velivolo un vantaggio in combattimento per identificare, tracciare, ingaggiare e sopravvivere contro minacce aeree, terrestri e informatiche avanzate. Il TR-3 aggiorna in modo significativo la potenza di elaborazione principale e la capacità di memoria, il che consentirà all’F-35 di eseguire il software avanzato ricco di capacità di combattimento all’avanguardia.

Lotti 15, 16 e 17 degli F-35

F-35 Fact 4gen2023
Come abbiamo già scritto su Aviation Report, il Joint Program Office dell’F-35 e Lockheed Martin hanno finalizzato il contratto per la produzione e la consegna di un massimo di 398 F-35 per 30 miliardi di dollari, inclusi partner statunitensi, internazionali e velivoli inclusi nelle Foreign Military Sales (FMS), dei lotti 15 e 16, con l’opzione per il lotto 17. L’accordo include 145 velivoli per il Lotto 15, 127 per il Lotto 16 e fino a 126 per l’opzione contrattuale del Lotto 17, compreso il primo velivolo F-35 per il Belgio, la Finlandia e la Polonia. Anche il Canada ha appena concluso un proprio accordo per l’acquisto di 88 Block 4 F-35 che sostituiranno i suoi obsoleti CF-18 Hornet, con le prime consegne previste per il 2026.

Gli aerei del lotto 15-17 saranno i primi a includere il Technical Refresh-3 (TR-3), l’hardware modernizzato necessario per alimentare le capacità del Block 4. Il TR-3 include un nuovo core processor integrato con maggiore potenza di calcolo, un display panoramico della cabina di pilotaggio e un’unità di memoria potenziata. Il pacchetto completo Block 4 dovrebbe però arrivare dal lotto 17.

I partecipanti al programma F-35 comprendono attualmente 18 paesi. Ad oggi, sono stati consegnati più di 890 velivoli, addestrati più di 1.870 piloti e 13.500 manutentori con la flotta che ha superato più di 613.000 ore di volo cumulative. Ricordiamo che anche l’Italia ha in servizio due delle tre versioni del caccia stealth della Lockheed Martin. L’Aeronautica Militare ha in servizio, con il 32° Stormo e da poco con il 6° Stormo, sia gli F-35A, a decollo ed atterraggio convenzionale, che gli F-35B a decollo corto ed atterraggio verticale, mentre la Marina Militare ha in servizio gli F-35B con il Gruppo Aerei Imbarcati.