Northrop Grumman ha progettato un nuovo aereo autonomo che spera possa essere la risposta alla ricerca dell’US Air Force per la prossima generazione di droni che potrebbero accompagnare gli aerei con equipaggio in battaglia. Presentato l’8 settembre presso lo stabilimento Northrop di Palmdale, in California, il Model 437, un jet furtivo con un raggio di 3.000 miglia, è una collaborazione tra l’azienda e Scaled Composites.
Scaled Composites ha anche rivelato una nuova variante del suo dimostratore tecnologico Modello 401 che può essere utilizzato in modalità autonoma. I dirigenti hanno affermato che le piattaforme saranno offerte per due programmi tecnologici aeronautici autonomi: lo Skyborg dell’aeronautica militare statunitense e il Project Mosquito del Regno Unito.
Come detto più volte il programma Skyborg è una delle principali priorità scientifiche e tecnologiche dell’US Air Force nell’ambito della sua iniziativa “Vanguard” per fornire capacità rivoluzionarie ai velivoli da combattimento. L’obiettivo è acquisire velivoli senza pilota relativamente economici e spendibili in grado di sfruttare l’intelligenza artificiale e accompagnare in battaglia i caccia da combattimento con equipaggio. Gli appaltatori sono in competizione per 400 milioni di ordini per i prototipi.
Il Project Mosquito è un programma per un drone “Loyal Wingman” britannico che mira a far volare una piattaforma senza euipaggio fianco a fianco del caccia F-35, il caccia multiruolo Typhoon e il suo futuro sostituto, il Tempest.
Anche se non esiste ancora un prototipo in scala reale per il Model 437, i dirigenti di Northrop Grumman sono fiduciosi che la piattaforma farà parte della famiglia di sistemi di velivoli senza pilota di prossima generazione. “È la soluzione” per la condivisione di piattaforme aeronautiche a basso costo, Cory Bird, presidente di Scaled Composites, ha detto ai giornalisti a un evento mediatico a Palmdale.
Bird ha stimato che il costo per unità del futuro Model 437 aerei potrebbe raggiungere un range tra 5 e 6 milioni di dollari, a seconda del volume degli ordini. Inoltre ha osservato che gran parte del costo viene dal motore, il Williams FJ44, necessario per raggiungere velocità più elevate e un’autonomia maggiore. Il prezzo del solo motore sarebbe di circa 2,4 milioni di dollari, ma potrebbe variare a seconda del numero acquistato, ha aggiunto. In confronto, i caccia con equipaggio come il caccia da combattimento congiunto F-35A hanno un prezzo di circa 80 milioni di dollari.
Alle velocità massime, il Model 437 potrà raggiungere Mach 0.85, con una velocità di crociera di circa Mach 0.8. Il Model 437 è un “cugino di primo grado” del Model 401, noto anche come “Son of Ares”. Il design è simile, ma il nuovo aereo autonomo potrà volare più velocemente e più a lungo rispetto alla sua controparte più collaudata. Il “Son of Ares”, equipaggiato con un motore Pratt & Whitney JT15D, raggiunge circa Mach 0.6 ed è meno costoso, ha osservato Bird.
Sebbene il 437 abbia ancora bisogno di una pista, richiederebbe solo un tratto di 3.000 piedi per il decollo, una distanza più breve di quella necessaria alla maggior parte degli aerei per volare, ha osservato Richard Sullivan, vicepresidente della gestione del programma presso Northrop Grumman.
Entrambe le piattaforme autonome Model 437 e Model 401 sono opzioni per il programma Skyborg, ha affermato. Tuttavia, i requisiti sono ancora in evoluzione e la compagnia sta aspettando maggiori dettagli da parte dell’US Air Force, ha affermato Sullivan.
Photo credits: Northrop Grumman, Scaled Composites