Northrop Grumman Corporation ha presentato il primo velivolo autonomo MQ-4C Triton australiano durante una cerimonia presso il suo sito di produzione di aeromobili ad alta quota e lunga durata (HALE) in California. L’evento, a cui hanno partecipato funzionari del governo e della difesa australiani e statunitensi, mette in evidenza i continui progressi del programma MQ-4C Triton sia per la Royal Australian Air Force che per la US Navy.
“La giornata di oggi segna una pietra miliare significativa per l’Australia e il programma MQ-4C Triton“, ha affermato Tom Jones, vicepresidente e presidente aziendale, Northrop Grumman Aeronautics Systems. “Mentre ci prepariamo per l’integrazione finale del sistema e il test di volo, siamo un passo più vicini alla fornitura di questa straordinaria capacità di consapevolezza marittima in Australia“.
L’Australia è un partner del programma cooperativo Triton ed è stata fondamentale per aiutare a plasmare i requisiti per il sistema. In qualità di partner, le forze di difesa statunitensi e australiane potranno condividere i dati raccolti dai rispettivi Triton, un’abilità fondamentale in una delle regioni strategicamente più importanti del mondo.
“Triton fornirà alla Royal Australian Air Force una capacità senza precedenti di monitorare e proteggere i nostri confini marittimi“, ha affermato l’Air Marshal Robert Chipman, capo della Royal Australian Air Force. “Triton lavorerà insieme al P-8A Poseidon e questo sistema di velivoli senza pilota ci consentirà di coprire aree significative, a distanze maggiori grazie alla capacità di rimanere in volo più a lungo di un aereo tradizionale“.
Northrop Grumman ha avviato la costruzione del primo Triton australiano nell’ottobre 2020 presso il suo stabilimento di produzione a Moss Point, Missouri, e ha raggiunto un altro importante traguardo di produzione nel dicembre 2021 quando la fusoliera e l’ala monoblocco sono state accoppiate a Palmdale, in California. Il completamento della produzione è previsto nel 2023 e la consegna in Australia nel 2024.
La famiglia di sistemi HALE autonomi di Northrop Grumman esegue missioni critiche di intelligence, sorveglianza, ricognizione e targeting (ISR&T) su vasta area. Oggi, i sistemi HALE autonomi operano in tutto il mondo, con una durata superiore a 24 ore, raccogliendo dati ISR&T essenziali su terra e mare per consentire un processo decisionale rapido e informato. In futuro, questi sistemi collegheranno la forza congiunta, implementando autonomia avanzata, intelligenza artificiale e apprendimento automatico, fornendo al contempo capacità indispensabili con un minor numero di persone per fornire informazioni alla velocità necessaria.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.