casco TopOwl NH-90
Casco TopOwl NH-90 (@ Thales / Eric Raz)

NHIndustries sceglie il casco visore TopOwl di nuova generazione della Thales per i piloti degli NH-90 delle forze speciali

NHIndustries ha scelto il casco TopOwl Digital Display di nuova generazione di Thales per la variante dell’elicottero NH90 utilizzata dalle forze speciali. Questa variante è stata sviluppata specificatamente su richiesta dell’agenzia di approvvigionamento della difesa francese (DGA) per soddisfare i requisiti delle forze speciali francesi ed sarà anche disponibile anche per i paesi partner e altri clienti NH90.

Questa generazione digitale del sistema di caschi TopOwl di Thales utilizza la realtà aumentata per migliorare le capacità operative dei piloti di elicotteri da combattimento, specialmente quando volano in ambienti altamente degradati. TopOwl è stato anche selezionato per l’aggiornamento Standard 3 dell’elicottero da combattimento Tiger sviluppato congiuntamente da Francia, Germania e Spagna.

Le unità delle forze speciali sono appositamente addestrate per raccogliere informazioni e operare dietro le linee nemiche. Gli aggiornamenti all’NH90 per le forze speciali migliorano significativamente le capacità di missione e posizionano questa nuova versione come uno degli elicotteri da trasporto tattico più performanti al mondo, soprattutto per condizioni ambientali estreme come il brownout, il whiteout, la nebbia pesante e le operazioni notturne.

Il casco TopOwl è in servizio dal 2005 ed è stato testato in combattimento in più teatri operativi. La nuova generazione digitale offre rendering ad alta definizione e streaming video live compressi e senza perdita dei dati per espandere l’inviluppo di volo dell’elicottero in ambienti visivi degradati, sfrutta le ultime tecnologie digitali, è testato contro eventuali attacchi cyber, riduce l’affaticamento del pilota e consente ai membri dell’equipaggio di cooperare in modo più efficiente visualizzando le informazioni rilevanti direttamente nel casco, incorporando un sistema di allarme audio e una tecnologia di riduzione del rumore ambientale.

Progettato per operazioni diurne e notturne e utilizzando una combinazione di tecnologie di realtà aumentata, dati sintetici del terreno e informazioni da telecamere 2D e 3D e altri sensori assiste i piloti durante gli atterraggi in condizioni estremamente degradate e con scarsa visibilità.

Inoltre, il sistema di adattamento personalizzato del casco lo adatta alle caratteristiche fisiche di ogni pilota e il design è stato ulteriormente perfezionato per una più facile integrazione, un consumo energetico inferiore e un peso complessivo più leggero. I cavi di collegamento semplificati rendono più facile per i membri dell’equipaggio uscire dall’elicottero in caso di emergenza, soprattutto in caso di ammaraggio in mare.

La Direzione generale degli armamenti (DGA – Direction générale de l’armement) ha ordinato la conversione di dieci elicotteri NH90 in una versione dedicata al supporto della “forze speciali” francesi (NH-90 FS) ad NHI Industries il 29 settembre 2020, insieme ai principali partners del programma, Thales e Safran.

La versione “forze speciali” dell’NH90 mira a fornire alle forze speciali francesi nuove capacità di intervento adatte alle loro missioni in tutti i tipi di teatri. Questo sviluppo tecnologico è un esempio concreto dell’ammodernamento degli equipaggiamenti previsto dalla Legge sulla programmazione militare (LPM) 2019-2025. Il LPM 2019-2025 prevede la consegna di dieci NH-90 FS, di cui cinque a partire dal 2025. I successivi cinque dovrebbero essere consegnati nel 2026.

Destinato al 4° Reggimento Elicotteri delle Forze Speciali (4° RHFS – 4ème Régiment d’hélicoptères des forces spéciales), l’NH-90 FS sarà in grado di offrire capacità di volo e di penetrazione in condizioni di visibilità molto degradata, in particolare nei teatri di operazione ritenuti difficili come quello della zona sahelo-sahariana.

L’evoluzione dell’NH-90 FS, desta già l’interesse di altri paesi già equipaggiati con questo elicottero, non è destinata all’uso esclusivo delle forze speciali. In effetti, la maggior parte di queste nuove capacità saranno utili anche all’Aviazione Leggera dell’Esercito francese (ALAT – Aviation Légère de l’Armée de Terre) per aumentare la capacità operativa della versione TTH.