Airbus ha ricevuto un ordine fermo per un nono esemplare di Airbus A330 MRTT Multi-Role Tanker Transport dall’OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d’Armement), l’Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti.
L’ordine, che l’OCCAR ha effettuato per conto della NATO Support & Procurement Agency (NSPA), segue la decisione del Lussemburgo di massimizzare la propria partecipazione al programma Multinational MRTT Fleet (MMF) con un significativo aumento delle ore di volo contrattate, da 200 a 1.200. L’aeromobile fa parte delle tre opzioni aggiuntive originariamente incluse nel contratto e porterà la flotta MMF a nove aeromobili.
Questo nuovo ordine arriva dopo la riuscita consegna dei primi due aeromobili, con attività di addestramento e operative già in atto. L’aeromobile aggiuntivo garantirà una maggiore disponibilità della flotta MMF, consentendo alle altre nazioni della NATO di coprire le loro esigenze di rifornimento aria-aria, di trasporto strategico e di evacuazione medica.
Il programma MMF è finanziato da Paesi Bassi, Lussemburgo, Norvegia, Germania, Belgio e Repubblica Ceca, che hanno il diritto esclusivo di operare gli aeromobili di proprietà della NATO tramite un accordo di pooling, un ottimo esempio di collaborazione operativa di difesa europea. L’aeromobile sarà configurato per il rifornimento in volo, il trasporto di passeggeri e merci e le operazioni di evacuazione medica.
L’Agenzia Europea per la Difesa (European Defence Agency – EDA) ha avviato il programma MMF nel 2012. L’OCCAR gestisce la fase di acquisizione per il MMF come Contract Executing Agent per conto della NSPA. Dopo la fase di acquisizione, la NSPA sarà responsabile della gestione completa del ciclo di vita della flotta.
L’A330 MRTT combina la tecnologia avanzata di un tanker di nuova generazione con l’esperienza operativa registrata durante più di 200.000 ore di volo in servizio. L’A330 MRTT è interoperabile con i ricevitori di tutto il mondo e fornisce vere e proprie capacità multiruolo, come dimostrato durante le recenti missioni MEDEVAC e di trasporto strategico legate alla pandemia COVID-19.
Il primo aereo A330 MRTT era stato consegnato il 30 giugno 2020 e nelle ultime settimane ha svolto missioni di addestramento per l’unità, mentre il secondo A330 MRTT della NATO Multinational MRTT Fleet è stato consegnato il 10 agosto 2020. Il terzo, quarto e quinto velivolo sono attualmente in fase di conversione presso le strutture di Airbus DS e il resto della flotta seguirà entro la fine del 2024.
L’intera flotta sarà composta ora da nove velivoli da trasporto multiruolo, con la possibilità di estendere in contratto fino a 11 aeromobili in futuro. I velivoli sono di proprietà della NATO e gestiti dalla NATO Support and Procurement Agency (NSPA) con il supporto dell’Organizzazione per la cooperazione congiunta sugli armamenti (OCCAR – Organization for Joint Armament Cooperation) in fase di acquisizione. Il programma MMF è finanziato dalle sei nazioni che avranno il diritto esclusivo di utilizzare gli aerei di proprietà della NATO in un accordo di raggruppamento. L’aeromobile sarà configurato per il rifornimento in volo, il trasporto di passeggeri e merci e per le operazioni di evacuazione medica.
Il programma MMF è stato lanciato nel 2016 per supplire alla scarsa disponibilità di rifornitori aerei in Europa. Per far ciò la NATO ha acquistato otto velivoli, più tre in opzione, Airbus A330 MRTT Multi-Role Tanker Transports per il rifornimento in volo ma anche per il trasporto strategico e l’evacuazione medica. Gli aerei saranno operati da un gruppo di volo multinazionale composto ad oggi da Belgio, Germania, Olanda, Lussemburgo, Norvegia e Repubblica Ceca in attesa che altre nazioni della NATO entrino a far parte del suddetto gruppo di volo.
Nove velivoli Airbus A330 MRTT con tre capacità
In base ai requisiti delle nazioni partecipanti, otto aeromobili Airbus A330 MRTT (sviluppato a partire dalla versione Airbus A330-200) sono stati acquistati dalla OCCAR – Organisation Conjointe de Coopération en matière d’Armement (Organisation for Joint Armament Co-operation), per conto della NSPA. Questi velivoli all’avanguardia sono configurati per una varietà di missioni, dal rifornimento aereo, al trasporto di truppe, dal trasporto VIP al trasporto di merci e possono anche essere riconfigurati per l’evacuazione aero-medica (MedEvac).
Per la missione di rifornimento in volo gli Airbus A330 MRTT saranno equipaggiati con un’asta rigida (boom) e due pod sub-alari per il sistema con sonda e imbuto. Oggi in Europa le nazioni che hanno delle proprie capacità di rifornimento in volo, delle quali alcune con capacità limitate, sono: Italia, Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Olanda; le prime tre nazioni con buone capacità e mezzi.
La capacità di carburante di base di 111 tonnellate consente all’aeromobile di eccellere nelle missioni di rifornimento in volo senza la necessità di ulteriori serbatoi di carburante. Inoltre può fornire, una portata massima di circa 2.200 litri al minuto alimentando rapidamente tutti gli aeromobili in inventario con le nazioni MMF (F-16, F-35, C-17, Eurofighter, Tornado e Gripen) e la maggior parte degli altri velivoli utilizzati nell’ambito della NATO.
Tuttavia non tutte le ore saranno occupate dal rifornimento in volo. Molte nazioni li useranno per il trasporto, nonché per l’evacuazione medica. A tal fine, l’aereo Airbus A330 può trasportare carichi strategici fino a 45 tonnellate e trasportare contemporaneamente fino a 267 passeggeri. Inoltre, le nazioni MMF possono beneficiare delle capacità di evacuazione aero-medica, in quanto l’aereo può essere configurato per includere sei unità di terapia intensiva e 16 barelle.
I velivoli della MMF saranno gestiti dall’unità multinazionale MMU – Multinational Multirole Tanker Transport Unit composta da personale militare delle nazioni partecipanti. L’unità avrà sede in due basi operative permanenti, la Main Operating Base (MOB) a Eindhoven (Paesi Bassi) e la Forward Operating Base+ (FOB+) a Colonia-Wahn (Germania).
La MMU avrà la capacità di schierarsi a livello globale, fornendo alle nazioni MMF affidabili capacità di rifornimento in volo, trasporto aereo ed evacuazione aero-medica. Per garantire una capacità di evacuazione aero-medica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, uno degli aeromobili A3T MRTT situati presso la FOB+ rimarrà permanentemente nella configurazione MedEvac dalla fine del 2021. Le nazioni del MMF useranno queste capacità a sostegno delle missioni nazionali nonché a sostegno della NATO, dell’UE e di altri impegni multinazionali.