museo storico aeronautica militare vigna di valle
Copyright: Michele Monteleone

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle

Il 28 Marzo 2019 in occasione del 96° Anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare, siamo tornati a visitare il Museo Storico di Vigna di Valleche ha riaperto completamente al pubblico tutte le sale. Conclusi i lavori di manutenzione presso uno degli hangar del museo, anche l’ultimo padiglione rientrerà all’interno del percorso espositivo dei velivoli storici consentendo al pubblico di visitare un’area espositiva più ampia.

Vigna di Valle, affacciata sul lago di Bracciano vicino a Roma, è la sede del Museo Storico dell’Aeronautica Militare, presso cui sono conservati i più significativi velivoli avuti in dotazione dalla Forza Armata, ivi inclusi quelli impiegati nel periodo antecedente la sua fondazione. Vigna di Valle è sede anche del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, dove vengono seguiti gli atleti di Forza Armata che gareggiano nelle più importanti competizioni di livello mondiale. 

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare è il più importante museo nazionale di storia del volo e con i suoi 13.000 mq di superficie coperta, uno tra i più grandi al mondo. Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, il Museo accoglie al suo interno anche una cospicua collezione di motori e cimeli aeronautici di vario genere, che raccontano, in sequenza cronologica, la storia del volo militare in Italia e quella degli uomini che ne furono protagonisti.

Il periodo di chiusura di circa un anno di una parte del Museo Storico ha reso possibile l’effettuazione di alcuni importanti lavori di manutenzione straordinaria presso l’hangar Skema, l’ultimo padiglione in ordine cronologico del percorso espositivo, quello in cui sono ospitati i velivoli più moderni, dal dopoguerra ai giorni nostri.

In occasione della riapertura completa al pubblico del 28 Marzo 2019, è stato anche rivisto il posizionamento dei velivoli all’interno dell’hangar, ora disposti in modo da poter presto accogliere alcuni nuovi prestigiosi “arrivi”.

Uno di questi nuovi arrivi, che data la sua mole, probabilmente non sarà inserito nell collezione dell’hangar Skema è il cacciatore di sommergibili Breguet BR-1150 Atlantic. Arrivato sulle sponde del lago di Bracciano il 18 Ottobre 2018, dopo uno spettacolare volo di trasferimento da Pratica di Mare effettuato tramite un elicottero Erickson S-64F del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e operato dalla Società European Air Crane (EuAC), il famoso velivolo anti-sommergibile e da pattugliamento marittimo del 41° Stormo è ora in fase di sistemazione sui piazzali esterni del museo.

Dopo 45 anni di servizio, iniziato il 27 giugno 1972 e finito il 22 Novembre 2017 con il suo ultimo volo da Sigonella a Pratica di Mare, l’Atlantic entrerà a far parte della collezione di oltre 80 velivoli già presenti nell’aerea museale.

Il Museo Storico Aeronautica Militare è stato inaugurato il 24 maggio del 1977 ed è ubicato nella sede dell’Idroscalo di Vigna di Valle, il più antico sito aeronautico in Italia, sulla sponda sud del lago di Bracciano dove nel 1904 fu impiantato il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico. Il Museo ha il compito di raccogliere, restaurare, conservare, esporre e valorizzare il materiale aeronautico di interesse storico e documentario, ed è inoltre un centro propulsore di storia e di cultura aeronautica sia sotto il profilo scientifico sia didattico e divulgativo. Fra le varie attività del Museo Storico, una delle più importanti è quella del recupero e del restauro dei velivoli storici portata avanti grazie al personale dell’Aeronautica Militare del Museo e anche grazie ai diversi contributi forniti da Istituzioni pubbliche o private, associazioni o aziende.

Oltre alla importantissima collezione storica di velivoli si possono trovare collezioni riguardanti apparecchiature fotografiche, apparati radioelettrici, armi, equipaggiamenti di bordo individuali e collettivi, dipinti (Balla, Tato, Annigoni), medaglie, cimeli e oggetti ricordo, quasi completamente provenienti da donazioni private.

Come accennato il Museo Storico di Vigna di Valle è suddiviso in quattro hangar/padiglioni e una sezione di esposizione esterna:

  • Hangar Troster: il primo dei padiglioni (una ex aviorimessa di costruzione austriaca attualmente la più antica struttura del genere ancora presente in Italia ) con una superficie di 1.200 m2, ospita il settore espositivo che va dai Pionieri alla fine della Prima Guerra Mondiale (1915-1918).
  • Hangar Velo: il secondo padiglione fu costruito dall’omonima ditta e nei suoi 2650 m2 ospita i settori dedicati ai voli Polari (1926-1928), alle Grandi Crociere individuali e di massa (1919-1933), agli idrocorsa dell’Alta Velocità (1925-1934), alla Guerra di Spagna (1936-1939) e ai velivoli dei primi anni della Seconda Guerra Mondiale (1940-1941)
  • Hangar Badoni: ​​​il terzo padiglione fu costruito dall’omonima ditta nel 1930 per essere utilizzato per il ricovero e la manutenzione degli idrovolanti di grandi dimensioni fino al 1959. Sono esposti i grandi velivoli e i caccia della Regia Aeronautica dagli anni 1930 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • Hangar Skema: il quarto padiglione realizzato dalla società di costruzione Skema dal 1986, con suoi 4.200 m2 di superficie, 3.200 del piano terra e 1.000 del piano sopraelevato, consente la presentazione dei velivoli su due livelli. Ospita i velivoli dal dopoguerra (1950) ai giorni nostri.
  • Esposizione esterna: aree verdi con panchine, monumenti ed altri velivoli in esposizione.

Completano i servizi del Museo un parcheggio interno, un bar e un bookshop. Non ci resta che invitarvi a trascorrere una bella giornata sul lago di Bracciano circondati dalla storia gloriosa della nostra Aeronautica Militare. L’ingresso del Museo è gratuito e si consiglia sempre di visitare il sito ufficiale prima della vostra visita.

Museo Storico Aeronautica Militare di Vigna di Valle: www.aeronautica.difesa.it

Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Michele Monteleone