La seconda serie del docu reality “Mountain Heroes” è in corso di realizzazione presso la base del Nucleo Elicotteri Trentino. La serie TV, in sei puntate, andrà in onda sul canale DMAX e i protagonisti saranni i piloti dell’elisoccorso della provincia autonoma del Trentino.
Come nella prima serie del 2013, gli equipaggi di volo verranno filmati durante gl iinterventi di soccorso, durante l’addestramento in volo e a terra, e saranno seguiti anche durante il normale ciclo di attività a terra per la manutenzione e il controllo degli equipaggiamenti di soccorso.
Le scene saranno sicuramente di impatto anche grazie allo scenario naturale delle Dolomiti del Trentino, che, se da una parte rappresentatno l’ambientazione scenografica migliore per riprendere gli interventi di elisoccorso, dall’altra parte sono una palestra alquanto impegnativa che mette a dura prova sia macchine che uomini e dove la preparazione degli equipaggi e la sicurezza del volo devono essere sempre ai massimi livelli.
Il Nucleo Elicotteri Trentino è basato presso l’aeroporto di Trento e da più di 55 anni assicura il servizio di elisoccorso – HEMS (Helicopter Emergency Medical Service), di SAR (Search and Rescue), di HHO (Helicopter Hoist Operations), di trasporto, di antincendio, di protezione civile e di controllo e gestione del territorio della provincia autonoma di Trento.
Nato nel 1958 è stato il primo servizio di soccorso alpino italiano grazie agli elicotteri AB-47J che hanno volato per la prima volta il 14 gennaio 1959.
Attualmente il Nucleo Elicotteri Trentino dispone di cinque elicotteri:
.:: 2 Eurocopter AS350 B3 Ecureil (I-TNLD e I-TNAA)
.:: 1 Eurocopter SA365 N3 Dauphin (TNBB)
.:: 2 AgustaWestland AW139 (I-TNCC e I-TNDD)
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Archivio Aviation Report (Tommaso Munforti)