E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Industria Aeronautica

Il motore per jet da combattimento XA100 di nuova generazione di General Electric supera il suo ultimo grande test

La progettazione di un motore per jet da combattimento è un’esperienza incredibilmente difficile“, afferma David Tweedie, vicepresidente e direttore generale per i prodotti avanzati presso Edison Works di General Electric (GE). “Non c’è letteralmente spazio per errori“, motivo per cui Tweedie è così entusiasta del fatto che il nuovo  XA100 di GE abbia  superato il test finale e più rigoroso condotto ad agosto presso la base dell’aeronautica militare statunitense di Arnold nel Tennessee e del significato per il futuro della sicurezza nazionale americana.

L’XA100 è un motore a “ciclo adattivo”, progettato per la massima efficienza a velocità di volo subsonica, transonica e supersonica essendo progettato per passare senza interruzioni ed automaticamente da eventi ad alta spinta, pensiamo al decollo e a manovre di combattimento aereo avanzate, alla modalità ad alta efficienza. Inoltre, l’XA100 mostra un’elevata efficienza del carburante sui voli a lungo raggio, il che, ovviamente, non è qualcosa per cui i jet da combattimento sono tradizionalmente noti.

Molti pensavano che il motore a reazione fosse una tecnologia matura, che non potesse essere migliorata“, afferma Tweedie, “ma il team di Edison Works sapeva che c’era un livello successivo“. Progettato per l’uso futuro e retrofit nell’F-35 di Lockheed Martin, l’aereo da combattimento multiruolo a bassa osservabilità che funge da pietra angolare della flotta di caccia degli Stati Uniti, l’XA100 è la risposta a una domanda molto importante che l’esercito americano ha posto a GE nel 2016: Come possiamo garantire la superiorità aerea americana per la prossima generazione?

Centinaia di brillanti ingegneri aerospaziali di GE hanno raccolto questa sfida e, superando a pieni voti gli ultimi test dell’US Air Force, l’XA100 ci ha appena detto che eravamo più che all’altezza del compito“, afferma Tweedie. “Questo motore non è un concetto, una proposta o un programma di ricerca. Questo è un motore leggero che fornirà all’F-35 una maggiore autonomia, un’accelerazione più rapida e una crescita significativa dei sistemi di missione, per sfruttare tutte le capacità dell’F-35. È il primo motore del 21° secolo”. Ciò che questo significa per i prossimi decenni, aggiunge, è che i piloti statunitensi che pilotano F-35 equipaggiati con l’XA100 avranno la capacità di superare il nemico e sfruttare un vantaggio asimmetrico sul campo di battaglia, grazie ai rivoluzionari progressi tecnologici del motore.

Gli Stati Uniti hanno mantenuto la superiorità aerea globale per 70 anni“, afferma, “ma spetta a ogni generazione assicurarsi di avere le capacità per sconfiggere il nemico, indipendentemente da dove si trovino nel mondo“. E l’XA100 fa proprio questo, sovralimentando l’F-35 per volare più lontano, più velocemente e con maggiore flessibilità. Migliora notevolmente i motori legacy offrendo un aumento della potenza del 30%, fondamentale per la prontezza operativa del teatro del Pacifico, tramite un’efficienza del carburante migliore del 25%, nonché un aumento della spinta del 10%, che si traduce in un’accelerazione superiore al 20%.

Un altro grande vantaggio progettato per aumentare la capacità tattica dell’F-35, ora e in futuro, è il rivoluzionario aumento del 100% della gestione termica o dissipazione del calore dell’XA100. Raddoppiare la capacità di raffreddamento è fondamentale per trasformare la flotta di F-35 in una forza molto più versatile. L’XA100 è capace di aumentare il flusso d’aria del motore principale e il flusso di bypass della ventola con un flusso di raffreddamento aggiuntivo che circonda il telaio, il che significa che l’F-35 sarà in grado di gestire il calore più elevato generato man mano che vengono introdotti sistemi di combattimento sempre più potenti.

E come motore a ciclo adattivo, l’XA100 può, come i motori degli aerei commerciali, bruciare molto meno carburante rispetto ai vecchi motori da combattimento sui voli più lunghi. La maggior parte dei motori a reazione sono costruiti per ottimizzare l’efficienza del carburante e l’autonomia (commerciale) o la spinta e le prestazioni (militari); l’XA100 fa entrambe le cose, consentendo ai piloti di impegnarsi in una più ampia gamma di missioni.

È anche progettato per essere facilmente scambiato nella maggior parte della flotta F-35 delle forze armate statunitensi senza modifiche strutturali della cellula. Tweedie afferma che l’XA100 di GE è destinato a essere “il motore da combattimento più capace e durevole mai schierato, garantendo la rilevanza dell’F-35 per i decenni a venire“, ma rappresenterebbe anche un enorme passo avanti verso gli sforzi del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per ridurre l’impronta di carbonio della flotta di caccia. L’XA100 compatibile con i biocarburanti produce il 25% in meno di CO2 rispetto ai motori legacy più efficienti.

Questo è il motore del futuro”, afferma Tweedie, “e siamo pronti ad andare oltre il programma di ricerca e sviluppo e iniziare una produzione più seria per affrontare la sfida dell’esercito americano: aggiornare la sua flotta di F-35 prima della fine del decennio .”

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Condividi
Emanuele "Mané" Ferretti

Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di volo. Oltre ad avere all'attivo diverse centinaia di ore di volo in parapendio ed in paramotore, Mané lavora in una azienda aeronautica in provincia di Ascoli Piceno. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto