Domenica 22 ottobre 2023 presso l’Idroscalo A.M. di Desenzano del Garda, per la prima volta si terrà la “messa in moto” del motore restaurato Fiat AS.6, il motore dei primati progettato per equipaggiare l’idrocorsa Macchi-Castoldi MC.72, l’idrovolante con il quale il Maresciallo Francesco Agello nell’ottobre del 1934 conquistò il record mondiale di velocità con 709.209 Km/h record tutt’ora imbattuto.
Nell’ambito delle attività correlate al Centenario dell’Aeronautica Militare, il 6° Stormo “Diavoli Rossi”, in collaborazione con il Comune di Desenzano del Garda, con la partecipazione del Museo Storico A.M. di Vigna di Valle, del Comitato Idroscalo e de IL MAGNETE opificio di restauro che ha curato per 2 anni i totali lavori di restauro del motore, effettuerà un’apertura straordinaria del sedime dell’Idroscalo desenzanese in occasione della cerimonia di “messa in moto” del motore Fiat AS.6
La sede storica del “Reparto Alta Velocità” sarà teatro dell’evento, che prevedrà una cerimonia solenne di Alzabandiera e di commemorazione dei caduti, con conferenze sul Reparto Alta Velocità, la Coppa Schneider e i Record di velocità con panel dedicati a comprendere i fattori che hanno permesso l’impresa del Maresciallo Francesco Agello, che il 23 ottobre del 1934, sullo specchio d’acqua fra Manerba e Moniga del Garda conquistò il record di velocità raggiungendo la media di 709,209 Km/h.
A seguire avrà luogo un momento di eccezionale rilevanza storico aeronautico: l’accensione del motore a pistoni da competizione Fiat AS.6 da Leonardo Sordi, Presidente de IL MAGNETE, alla presenza di autorità, pubblico, di una rappresentanza dei “Diavoli Rossi” di Ghedi e di scolaresche degli Istituti Didattici.
L’Idroscalo sarà aperto al pubblico dalle ore 8.30 alle ore 18.00, con la possibilità per gli appassionati di effettuare una visita guidata alla ricca area espositiva museale dedicata all’epopea della famigerata “Coppa Schneider”, competizione per idrovolanti istituita per incoraggiare il progresso tecnologico nel campo motoristico e dell’aviazione civile e del “Reparto Alta Velocità”, nato per l’addestramento avanzato dei piloti velocisti, ma soprattutto, sarà data l’opportunità di scoprire i luoghi storici, gli edifici e gli hangar originali che componevano il sedime militare del tempo, il pregiato argano impiegato per la movimentazione degli idrocorsa e la torre utilizzata per la telemetria dei voli.
“Un’ulteriore occasione, per “risvegliare” dopo 90 anni il motore Fiat AS.6, a testimonianza del connubio di tecnologia, coraggio, passione e professionalità che sono da sempre valori fondanti dell’Aeronautica Militare. I motori aeronautici rappresentano un tassello fondamentale nella storia dell’evoluzione della tecnologia e del mezzo aereo e sono icone senza tempo del genio italiano sin dai tempi pionieristici dell’aviazione italiana. Nell’anno del Centenario dell’Arma Azzurra sul sedime dell’Idroscalo gli appassionati di Aeronautica potranno assistere ad un ulteriore evento eccezionale ed apprezzare l’originale fascino dell’AS.6, il motore dei primati, per trasmettere specialmente alle giovani generazioni l’impegno, la passione e la dedizione di tecnici, piloti e cittadinanza che hanno contribuito alla crescita dell’evoluzione dei volo e reso di conseguenza Desenzano del Garda uno dei punti di riferimento mondiali dell’Aeronautica Militare dalla fine degli anni ‘20”.

Con questo inciso il Comandante del 6° Stormo, Colonnello Luca Giuseppe VITALITI ha lanciato un ulteriore evento organizzato dall’Aeronautica Militare attraverso il 6°Stormo di assoluto interesse storico aeronautico e valoriale.
E’ inoltre importante ricordare che lo scorso 22 settembre l’idrocorsa MC-72 della Macchi ha ricevuto l’importante premio ASME (American Society of Mechanical Engineers) Landmark. L’ambito riconoscimento viene assegnato dall’ASME a quei prodotti dell’inventiva umana che più di tutti hanno contribuito allo sviluppo dell’ingegneria meccanica, con effetti e benefici anche sugli aspetti sociali ed economici della società, e in quest’ottica l’idrocorsa Macchi MC-72 con il suo potente motore Fiat AS.6 da 3100 CV ha segnato un passo epocale.
Programma di massima:
- 08.30 afflusso del pubblico
- 09.30 cerimonia alzabandiera e deposizione corona
- 10.00 inizio conferenze
- 10:00 – 10:40 «REPARTO ALTA VELOCITÀ, LA COPPA SCHNEIDER ED IL RECORD DEL M.LLO AGELLO»
INTERVENTI:
- Col. Luca G. VITALITI – Comandate del 6° Stormo (moderatore)
- Arch. Guido MALINVERNO – Sindaco Desenzano del Garda
- Dott. Paolo VARRIALE – Storico M.llo AGELLO
- Ph.D. Ing. Giuseppe GENCHI – Sovraintendente Tecnico del Sistema Museale dell’Università di Palermo – Vice Presidente della Commissione Cultura dell’ASI
- Ing. Ermanno TIRA – Presidente Comitato Idroscalo Desenzano – «Operazione MC72»
- Sig. Raffaele TERLIZZI – ex responsabile della Collezione storica Fiat Lancia di FCA heritage
10:50 – 11:30 «RESTAURO MOTORE FIAT AS6»
INTERVENTI:
- Col. Luca G. VITALITI – Comandate del 6° Stormo (moderatore)
- T.Col. Arturo Alfredo CACCETTA – Direttore Museo Storico A.M. Vigna di Valle
- Sig. Leonardo SORDI – Associazione «Il Magnete» – Restauratore Motoristico Aeronautico
11.30 predisposizione accensione motore
11.40 accensione Motore AS6