In un volo che ha avuto origine dal suo Flight Test and Training Center vicino a Grand Forks, Nevada, la General Atomics Aeronautical Systems ha condotto il volo di un MQ-9A “Big Wing” di sua proprietà a nord attraverso lo spazio aereo canadese oltre il 78° parallelo.
Una limitazione tradizionale degli UAS di lunga durata è stata quella della loro incapacità di operare a latitudini settentrionali (e meridionali) estreme, poiché molti datalink SATCOM legacy possono diventare meno affidabili sopra il Circolo Polare Artico (o sotto il Circolo Antartico) a circa 66 gradi nord. A quelle latitudini, l’angolo di visuale verso i satelliti geostazionari in banda Ku inizia a compromettere il collegamento. GA-ASI ha dimostrato una nuova capacità per operazioni ISR eseguendo la missione a 78,31° nord, utilizzando il servizio ISR in banda L di Inmarsat (LAISR).
Il volo sull’isola di Haig-Thomas, nell’Artico canadese, ha dimostrato la flessibilità dell’UAS per operare a latitudini molto elevate. Il volo, che è decollato il 7 settembre 2021 ed è atterrato l’8 settembre 2021, è stato condotto con la collaborazione con la Federal Aviation Administration, Transport Canada e Nav Canada.
Coprendo 4.550 miglia in 25,5 ore, è stato anche uno dei voli a più lungo raggio mai volati da un MQ-9 della General Atomics. Il volo è stato effettuato con un certificato di aeronavigabilità speciale FAA ed un certificato di operazioni di volo speciali di Transport Canada.
GA-ASI ha collaborato con Inmarsat Government, un fornitore leader di telecomunicazioni sicure e globali del governo degli Stati Uniti, nella progettazione, test di accettazione e implementazione di un sistema di comunicazioni satellitari avanzato (SATCOM). Il SATCOM è stato uno degli elementi chiave del volo e consisteva in un sistema High Data Rate in banda L progettato da GA-ASI, nonché in un datalink di backup Inmarsat Low Data Rate in grado di mantenere il collegamento dell’aeromobile con la stazione di controllo di terra anche quando operante in ambienti ad alta latitudine.
“In qualità di leader globale negli UAS, abbiamo consentito ai nostri velivoli di operare nelle regioni artiche, via terra e via mare, dove in precedenza non era possibile trasferire efficacemente i dati C2 e ISR”, ha affermato Linden Blue, CEO di GA-ASI. “Vogliamo che i nostri aerei siano in grado di fornire la sorveglianza con alta velocità di trasmissione dati e con elevata resistenza, capacità per cui i nostri aerei sono noti, e che siano in grado di farlo in qualsiasi ambiente“.
“In Inmarsat Government, siamo orgogliosi di fornire soluzioni SATCOM che potenziano le missioni UAS attuali e future dei nostri clienti in tutto il mondo, anche negli ambienti più difficili“, ha affermato Tom Costello, Chief Commercial Officer, Inmarsat Government. “Siamo orgogliosi di collaborare con organizzazioni come GA-ASI che consentono al governo e alle forze armate di migliorare l’uso degli UAS e fornire il SATCOM necessario per la piena consapevolezza della situazione e il successo della missione“.
Il velivolo MQ-9A ha una flessibilità operativa senza pari e, se modificato con la Big Wing, può avere una durata di volo di oltre 43 ore, una velocità di 220 KTAS e può operare ad altitudini fino a 45.000 piedi. Ha una capacità di carico utile di 2.177 chilogrammi che include 1.814 chilogrammi di payload esterno. Fornisce capacità di sorveglianza di lunga durata e persistenti, con video full-motion e radar ad apertura sintetica/indicatore di bersagli mobili/radar marittimo. Un aeromobile estremamente affidabile, l’MQ-9A Big Wing è dotato di un sistema di controllo del volo tollerante ai guasti e di un’architettura di sistema avionico tripla e ridondante. È progettato per soddisfare e superare gli standard di affidabilità dei velivoli con equipaggio.
I modelli più recenti di GA-ASI, MQ-9B SkyGuardian® e SeaGuardian®, rappresentano la prossima generazione di UAS, avendo dimostrato una resistenza in volo di oltre 40 ore, decolli e atterraggi automatici sotto il controllo del solo SATCOM. Il loro sviluppo è il risultato di uno sforzo finanziato dall’azienda per fornire UAS nuovi ed aggiornati in grado di soddisfare i severi requisiti di certificazione dell’aeronavigabilità di varie autorità militari e civili.