Milano Linate Air Show 2019
Copyright: Daniele Ghisolfi

Milano Linate Air Show 2019 – Le immagini (45)

Oltre 150.000 persone per la manifestazione aerea “Milano Linate Airshow 2019” che si è svolta domenica 13 ottobre sul sedime dell’aeroporto di Milano Linate. Diretta dal Comandante Maurizio Viti e organizzata da SEA Milano Airports e dall’Aero Club Milano con la collaborazione della 1^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare, la manifestazione è stata un successo di pubblico e un momento di festa e partecipazione in vista della prossima riapertura dello scalo aeroportuale milanese prevista il prossimo 27 ottobre. 

Molte le esibizioni che hanno caratterizzato questa manifestazione, una delle più attese della stagione acrobatica italiana 2019, che ha anche visto il ritorno delle Frecce Tricolori sui cieli di Milano dopo 53 anni di assenza. Per citare alcune delle esibizioni ecco che i sorvoli di un Boeing 787 Dreamliner della compagnia aerea Neos e un Airbus A320 dell’Alitalia hanno destato molta curiosità tra gli spettatori per la mole dei velivoli insieme al Boeing Stearman 75 di Emiliano del Buono che si è esibito con la affascinante “Wing Walker” Danielle riportandoci indietro nel tempo ai romantici anni 20 del novecento.

Per continuare molto particolare l’esibizione del pilota italiano, della Red Bull, Dario Costa che con il suo velivolo Zivko Edge 540 si è esibito insieme a Mirko Flaim con un elicottero Red Bull B0-105, una performance con diverse manovre acrobatiche mozzafiato in cui aereo ed elicottero volano insieme in una esibizione unica e tecnicamente impossibile per due macchine volanti così diverse: un elicottero infatti, vola a velocità estremamente più basse di un aereo e con assetti più accentuati.Vedere una dimostrazione acrobatica in formazione tra un aereo e un elicottero è cosa quanto mai rara e strabiliante!

Sempre impeccabili e fantastici i piloti del WeFLy! Team che ricordiamo essere l’unica pattuglia aerea al mondo in cui due dei tre piloti sono “disabili”, portavoci del grande messaggio che con il giusto impegno e una forte motivazione, tutte le difficoltà nella vita possono essere affrontate e superate e anche la disabilità piuttosto che un limite può diventare un’opportunità. E poi ancora i Blue Voltige, il Fly Team Roma e i campioni di acrobazia aerea Francesco Adorisio, Andrea Pesenato, Luca Salvadori, Castor Fantoba, Guido Racioppoli e Matteo Barbato. Di particolare interesse il flypast della Pattuglia Legends composta dal MB-326E di Vola Fenice, da un T-6G Texan, un SIAI Marchetti SF-260AM, un S.208M del 60° Stormo, un  FT-339CD del 61° Stormo e un T-346A Master. 6 velivoli che hanno rappresentato e rappresentano la storia passata ed attuale delle scuole di volo e dell’addestramento dei piloti dell’Aeronautica Militare. Sempre nel campo dell’addestramento militare Leonardo ha portato in volo su Linate i due suoi addestratori M-345HET, futuro velivolo in dotazione alle frecce tricolori, e T-346.

.

Ad aprire la sequenza dedicata all’Aeronautica Militare la dimostrazione di ricerca e soccorso con un elicottero HH-139A del 15° Stormo SAR che come sempre ha mostrato le capacità dell’equipaggio e le potenzialità dell’elicottero con manovre complesse e spettacolari, procedendo poi al recupero di personale tramite il verricello. A seguire i velivoli 4 AMX A-11B Ghibli del 51° Stormo tra i quali tre con livree special color preparate per celebrare i 30 anni di servizio con l’Aeronautica Militare.

.

Particolare interesse ha suscitato l’evento di intercettazione, di tipo Renegade, effettuata da velivoli militari nei confronti di un jet civile di linea simulato da un Falcon F900 del 31° Stormo che potrebbe rappresentare una minaccia per la sicurezza dei cittadini, ad esempio in seguito ad un dirottamento. L’intercettazione è stata effettuata da uno dei  nuovi velivoli stealth di quinta generazione F-35A Lightning II e da un Eurofighter F-2000A Typhoon, che hanno operato in perfetta sinergia per raggiungere rapidamente, identificare e controllare il velivolo Renegade. Successivamente l’F35 ha effettuato alcuni passaggi spettacolari lungo la display line con i portelloni delle armi aperti regalando al pubblico presente una visuale inedita di questo nuovo velivolo in dotazione all’Aeronautica Militare. 

Dopo questo evento l’Arma Azzurra è intervenuta con una coppia di velivoli Tornado del 6° Stormo, assetto con diversificate capacità di interdizione, guerra elettronica e ricognizione offerte dalle sue due versioni IDS e IT-ECR. 

.

Come sempre a chiudere la manifestazione l’esibizione delle Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale, che hanno regalato al pubblico una presentazione emozionante, precisa ed avvincente come da tradizione condotta in un crescendo appassionante fino al momento più atteso con la formazione ad “Alona” che, sulle note della romanza “Nessun dorma”, ha dispiegato davanti al pubblico il Tricolore più lungo del mondo. Con questa esibizione le Frecce Tricolori hanno chiuso la stagione 2019 delle proprie esibizioni, per iniziare la preparazione per il prossimo anno che la vedrà impegnata, tra tutte le altre dimostrazioni, anche con il proprio 60° Anniversario.

A terra in mostra statica l’Aeronautica Militare ha portato i cockpit di un velivolo Tornado e di un F-104 Starfighter, un AMX, un velivolo senza pilota UAV Predator A e naturalmente un MB-339 PAN, oltre a vari simulatori che sono stati letteralmente presi d’assalto dal pubblico e dalle famiglie con bambini.

.

Oltre a seguire la manifestazione a Milano Linate siamo andati anche alla base aerea di Cameri, dove erano rischierati i velivoli della pattuglia Legends e le Frecce Tricolori, e all’aeroporto di Bresso sede dell’Aeroclub di Milano dove erano rischierati molti dei velivoli civili. In tal modo siamo riusciti a dare una visuale a 360° dell’evento più atteso del 2019 in fatto di airshow in Italia.

Aeroporto di Bresso

Base aerea di Cameri

L’autore e Aviation Report desiderano ringraziare l’organizzazione del Linate Air Show per la disponibilità dimostrata in questi due giorni con il naso all’insù.

Testo: Daniele Ghisolfi
Immagini: Daniele Ghisolfi (Linate, Bresso), Sergio Marzorati (Linate) e Almos Castellazzi (Cameri) via Gianluca Conversi