Situato nella zona sud est della Svizzera e a poco più di quattro ore d’auto da Milano, l’aerodromo di Meiringen è una delle più famose località “aero fotografiche” d’Europa. Grazie anche all’invidiabile background che i nostri “cugini” d’oltralpe offrono agli appassionati, state pur certi che i buoni risultati fotografici non tardano ad arrivare!
Meiringen è ormai l’ultima base rimasta in Svizzera ad ospitare stabilmente presso ricoveri in caverna aeroplani delle Staffeln (gruppi) ivi operanti; questa caratteristica rende se vogliamo ancor più unico l’aerodromo in quanto non è infrequente trovarsi nel traffico cittadino con….un F-5E o un F/A-18 Hornet in procinto di attraversare la strada davanti a voi ! Questo è dovuto proprio al fatto che il sistema di raccordi che portano gli aeroplani presso la pista è in gran parte comunicante con la viabilità cittadina.
Il poligono di Axalp è noto in tutto il mondo in quanto viene concessa la possibilità a folti gruppi di appassionati di godere di una “3 giorni” di scatti mozzafiato a strettissimo contatto con un incredibile panorama montano.
Meiringen deve anche la sua fama al fatto di essere la principale base di partenza dei velivoli (e degli elicotteri) che tra settembre e ottobre di ogni anno si addestrano a tiri di fuoco reale presso il magnifico poligono di Axalp Ebenfluh, posto nelle catene montuose dell’Oberland Bernese che circondano la valle.
Proponiamo quindi ai lettori queste belle immagini realizzate dall’amico David Cenciotti per avere un’idea visiva dello spettacolo da cui si può godere da 2400 m, quota alla quale operano i velivoli del poligono
L’aerodromo è sede del Fliegergeshwader 13 che ha nei due gruppi 8 e 11 il braccio operativo . La Fliegerstaffel 8 è equipaggiata con F-5E Tiger II, mentre la Fliegerstaffel 11 è dotata di F/A-18C Hornet .
La Fliegerstaffel 11, che ha come emblema la caratteristica Tigre, ha ricevuto anche grazie a questo motivo la qualità di “Full Member” della NATO Tiger Association (N.T.A.) nel 2004 durante il Tiger Meet svoltosi a Schleswig-Jagel (base della Luftwaffe tedesca); la N.T.A. è il programma che riunisce tutti i reparti di volo NATO (aerei ad elicotteri) il cui logo è rappresentato da un felino (pantere, tigri, puma….) .
Il dato è certamente significativo non tanto e solo per alcuni degli splendidi velivoli special colour che l’Aeronautica Militare Svizzera ha prodotto (corredati da caschi, merchandising e tute di volo….a tema ! ) bensì perché la Svizzera non è parte integrante della NATO Un riconoscimento quindi unico – perlomeno ad oggi – di cui piloti e specialisti vanno giustamente fieri.
Aviation Report vi propone questa interessante serie di immagini realizzate approfittando della splendida giornata autunnale. Con la ben nota precisione Svizzera, alle 8.45 sono iniziati i primi decolli da parte degli F-5 e degli F/A-18; la settimana dall’1 al 7 Novembre 2010 è parte integrante di un periodo di intenso addestramento da parte della Schweizer Luftwaffe, addestramento a tiri reali contro bersagli trainati .
Al momento della visita il bersaglio era rappresentato da una manica a vento attaccata mediante un cavo di circa 500 m ad uno sgargiante F-5E con i colori della Patrouille Suisse, la scelta del velivolo rosso e bianco non è casuale ma contribuisce alla maggiore visibilità possibile nei confronti degli aeroplani che sparano contro la manica a vento.
Questa tipologia di addestramento è molto tecnica e richiede una non comune perizia al pilotaggio da parte di chi opera con il “trainante”; vengono effettuati vari “biscotti” in aree attrezzate, quando il “trainante” si trova dalla parte opposta del biscotto rispetto al bersaglio, gli inseguitori possono sparare al bersaglio .
L’F-5E quindi è stato il primo a decollare seguito dopo 2 minuti da due coppie di Hornet (gli esemplari J-5004, J-5007, J-5010 e J-5025); l’attività prosegue a turni di 30/40 minuti per tutta la mattinata; dopo una pausa, alle 13.30 inizia la seconda sessione .
Al termine di ogni mezz’ora l’F-5E rientra presso il campo base a sganciare la manica a vento appena utilizzata per poi portarsi all’atterraggio .
Gradita presenza quella dell’EC-635 “T-370” venuto in base a prelevare alcuni piloti già operativi sui “vecchi” Alouette III ed in fase di addestramento sui nuovi elicotteri, come già segnalato nei nostri precedenti report degli ultimi mesi.
Aviation Report ringrazia la Schweizer Luftwaffe con il Comando Aeroporto di Meiringen della possibilità concessaci di seguire la fase pomeridiana dell’addestramento direttamente dall’interno dell’aerodromo.
Testo: Aviation-Report
Foto: David Cenciotti e Stefano Frezzotti