Negli ultimi giorni i mass media ci stanno riempiendo di immagini di guerra e distruzione, in buona parte ad opera di potenti e sofisticati aerei da combattimento. Ormai il concetto di caccia e di bombardiere è associato al concetto di morte e distruzione, ma è sempre così?
Oggi voglio parlarvi di un bombardiere, un grosso aereo nato alla fine della Seconda guerra mondiale ma che, nel ventesimo secolo, ha trovato una collocazione ben diversa ed è diventato sinonimo di speranza per le popolazioni che lo vedono volare sopra le proprie teste: sto parlando del Martin JRM Mars, il più grande idrovolante al mondo.
Concepito nel 1941 come un bombardiere, il Martin JRM Mars fece il suo primo volo nel 1942. Essendo il più grande idrovolante mai entrato in servizio alleato durante la Seconda guerra mondiale, gli fu presto assegnato il ruolo di aereo da trasporto. Dopo i test di successo nel 1943, la Marina americana decise inizialmente di ordinare 20 velivoli. Successivamente hanno ridotto l’ordine solo ai cinque che erano già in produzione. Quei cinque velivoli sono stati designati come Marianas Mars, Philippine Mars, Marshall Mars, Caroline Mars e Hawaii Mars.
Anche se questo gigante quadrimotori dovette attendere fino al gennaio 1944 per entrare ufficialmente in servizio con la Marina Militare USA, continuò ad essere impiegato nel dopoguerra come risorsa utile.
Il 4 marzo 1949 Caroline Mars stabilì un record mondiale per il carico di passeggeri trasportando 269 persone da San Diego ad Alameda, in California mentre Marshall Mars, è stato perso nel 1950 dopo che un motore ha preso fuoco mentre era alle Hawaii. Nonostante i malfunzionamenti, i quattro velivoli Martin JRM Mars sopravvissuti prestarono servizio di carico fino al 1956, quando furono ufficialmente ritirati.
Nel 1959, i restanti velivoli Mars dovevano essere venduti come rottame, ma fu costituita una società canadese, la Forest Industries Flying Tankers (FIFT), che fece un’offerta per i quattro velivoli e un ampio inventario di pezzi di ricambio. La compagnia rappresentava un consorzio di compagnie forestali della British Columbia e l’offerta fu accettata e la vendita completata nel dicembre 1959.
Gli aerei designati come Marianas Mars e Caroline Mars furono i primi a diventare “bombardieri d’acqua”, velivoli antincendio. Nel 1961 Marianas Mars subì un incidente mentre partecipava a un’operazione antincendio vicino a Northwest Bay, BC, Canada. Solo due anni dopo, Caroline Mars fu danneggiata in modo irreparabile mentre era bloccata da una forte tempesta all’aeroporto di Victoria BC.
Successivamente anche l’Hawaii Mars e il Philippine Mars furono convertiti in velivoli antincendio e sono entrati in servizio nel 1963. Flying Tankers Inc. ha utilizzato questi aerei nei punti caldi della provincia quando si è manifestata la necessità, come nell’agosto 2003, quando un grande incendio boschivo ha minacciato la periferia di Kelowna, nella Columbia Britannica. Il 13 aprile 2007 Mars II e Philippine Mars, sono stati venduti alla Coulson Forest Products, una società forestale locale a Port Alberni, British Columbia. I due idrovolanti sono attualmente gestiti da Coulson Flying Tankers e sono di base a Sproat Lake, vicino a Porto Alberini.
Il 23 agosto 2012, il Coulson Group ha annunciato che il Philippine Mars, a causa del suo mancato utilizzo per cinque anni, sarebbe stato ritirato e trasportato in volo al National Naval Aviation Museum presso la Naval Air Station di Pensacola in Florida, per entrare nella mostra statica del museo. L’aereo è stato ridipinto nei suoi colori originali della Marina degli Stati Uniti e doveva essere consegnato al museo nel novembre 2012. Dopo molti ritardi, l’accordo commerciale per il trasferimento dell’aereo al museo è stato sospeso dalla Marina nel giugno 2016. A partire da settembre 2020, il Philippine Mars è custodito presso la base di Sproat Lake sull’isola di Vancouver.
Il 10 maggio 2013, il governo provinciale della Columbia Britannica ha annunciato che l’Hawaii Mars non sarebbe più stato messo sotto contratto dopo la stagione 2013, a causa del fatto che non era stato utilizzato per combattere alcun incendio per due anni e per l’immissione in servizio di aeromobili più nuovi e versatili da parte del gruppo Coulson, incluso un Lockheed C-130 Hercules convertito all’uso antincendio.
Oggi l’Hawaii Mars II rimane l’unico Martin JRM Mars dei cinque inizialmente prodotti, che può volare ed è stato messo in vendita per una cifra di oltre 5 milioni di dollari dalla società Platinum Fighter Sales. Se qualcuno fosse interessato ad acquistarlo può contattare direttamente la Platinum Fighter Sales all’indirizzo https://www.platinumfighters.com
Caratteristiche tecniche:
- Equipaggio: quattro (con sistemazione per un secondo equipaggio di soccorso)
- Capacità: JRM Mars – 133 soldati, o 84 pazienti con cucciolata e 25 assistenti o un carico utile di 32.000 libbre, comprese fino a sette Jeep Willys
- Carico acqua/schiuma: bombardiere Mars – 60.000 libbre
- Lunghezza: 117 piedi 3 pollici
- Apertura alare: 200 piedi 0 pollici
- Larghezza: 13 piedi 6 nella trave dello scafo
- Altezza: 38 piedi 5 a galla, 48 piedi spiaggiati
- Pescaggio scafo: 5 piedi 6 pollici
- Area dell’ala: 3.686 piedi quadrati
- Peso a vuoto: 75.573 libbre
- Peso lordo: 90.000 libbre
- Peso massimo al decollo: 165.000 libbre
- Capacità carburante: Hawaii Marte: 6.485 US gal
- Motopropulsore: 4 motori radiali Wright R-3350-24WA a 18 cilindri da 2.400 CV ciascuno
- Eliche: Curtiss Electric a 4 pale, eliche a passo variabile di 16 piedi e 8 di diametro
Prestazioni:
- Velocità massima: 221 mph (192 kn)
- Velocità di crociera: 190 mph (170 kn)
- Intervallo: 4.900 miglia (4.300 nmi)
- Soffitto di servizio: 14.600 piedi
- Velocità di caduta: 138 mph (120 nodi)
- Velocità di avvicinamento all’atterraggio: 115 mph (100 kn)
- Velocità di atterraggio: 92 mph (80 nodi)
- Consumo di carburante (crociera): 420 US gal all’ora
- Consumo di carburante (operazioni): 780 US gal all’ora
- Durata delle operazioni (normale): 5 1/2 ore
- Area coperta, singola goccia: da 3 a 4 acri
- Altezza di caduta: da 150 a 200 piedi
- Carico pieno del serbatoio dell’acqua: 7.200 US gal
Testo: Emanuele Ferretti
Immagini: Coulson Forest Products