X

Mare Aperto 2016: Nave Mimbelli sosta a Napoli

Impegnato nell’esercitazione “Mare Aperto 2016” (conclusa il 25 Novembre scorso), dal 19 al 20 novembre, il cacciatorpediniere lanciamissili Francesco Mimbelli (D 561), al comando del CV Lorenzano Di Renzo, ha sostato a Napoli presso il Molo Angioino.

La nave, intitolata alla MOVM del II conflitto mondiale Francesco Mimbelli e gemella della capo classe Luigi Durand de la Penne, è un’unità multiruolo AAW-ASW-ASuW con scafo (dotato di due coppie di stabilizzatori) a ponte continuo dotata di doppio hangar e ponte di volo lunghi rispettivamente circa 18 e 25 metri.

Il Mimbelli, impostato il 15 novembre 1989 presso Fincantieri a Riva Trigoso, è stato varato il 13 aprile 1991 e consegnato alla Marina Militare l’11 dicembre 1993; tra i suoi compiti, la protezione di formazioni navali e convogli, il supporto ad operazioni anfibie ed il bombardamento costiero nonché la difesa aerea nazionale e NATO.

Inizialmente varate con i nomi Animoso e Ardimentoso, dai nomi di due torpediniere della Regia Marina classe Ciclone, alla morte di Durand de la Penne (avvenuta in fase di allestimento) le unità furono invece intitolate a questi due eroi di guerra.

Mare Aperto 2016

“Mare Aperto 2016” è il più importante evento addestrativo della Marina Militare: unità navali, aerei, forze anfibie provenienti da tutte le basi d’Italia  stanno operando nel Mediterraneo centrale sotto la direzione del CINCNAV, Amm. di Sq. Donato Marzano a bordo di Nave Cavour sviluppando temi addestrativi quali la difesa anti-aerea, antisommergibile e antinave, il contrasto alle attività illegali sul mare e la gestione di situazioni di crisi in scenari di minaccia convenzionale e asimmetrica.

Manovre cinematiche ravvicinate, difesa della forza navale da attacchi aerei e da sommergibili, gestione delle emergenze di bordo, proiezione di una forza anfibia dal mare su terra, caratterizzeranno questa attività che permetterà nel contempo di rinforzare la sorveglianza marittima in una vasta area del Mediterraneo.

La “Mare Aperto 2016” vede la partecipazione di:

  • – circa 3.000 uomini e donne;
  • – una forza anfibia composta da personale della Brigata Marina San Marco e del
  • Rgt Lagunari Serenissima;
  • – unità del 3° Rgt Bersaglieri EI;
  • – Navi Cavour, Etna, Mimbelli, Doria, San Marco, Alpino, Margottini, Viareggio,
  • Alghero, Sfinge, Driade, Chimera, Libeccio, Bettica, Bergamini, Tremiti;
  • – sommergibili Venuti e Longobardo;
  • – elicotteri AB-212, SH-90, EH-101;
  • – aerei AV-8B+;
  • – velivoli AM.

La caratteristica interforze della “Mare Aperto 2016”, rafforza le competenze, le specificità, le peculiarità, la preparazione che connotano l’esperienza pregressa dello strumento terrestre, marittimo e aereospaziale quale fattore abilitante e moltiplicatore di potenza.

L’addestramento congiunto della Marina Militare con le componenti delle altre Forze Armate italiane ha l’obiettivo di migliorare i livelli di efficacia e prontezza operativa e favorire il processo di integrazione sempre più necessario e indispensabile per assicurare la difesa degli interessi nazionali, ovunque essi siano nel mondo.

Testo e foto Raffaele Fusilli

Raffaele Fusilli: Raffaele Fusilli (Portici-Napoli, 10 Marzo 1957) è un fotoreporter free-lance, già accreditato presso gli Stati Maggiori di Aeronautica Militare, Esercito Italiano e Marina Militare, i Comandi Generali dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo delle Capitanerie di Porto e della Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, il Dipartimento della Protezione Civile, la Marine Nationale francese e la United States Navy. Opera di prevalenza in contesti militari aeronavali e terrestri sia nazionali che esteri senza tuttavia escludere quelli civile, industriale e motoristico-sportivo; in quest’ultimo ambito, ha operato, tra l’altro, nelle gare italiane del Mondiale Superbike 2012/13, nel Panerai Classic Yachts Challenge - Vele D’epoca A Napoli, XI Edizione - nonché nel torneo di tennis Capri Watch Cup 2015.

Leggi i commenti (1)

  • Ciao Fusillo...Sono Sergio...ti ricordi di me vecchio mio? Io abito in England, e sono li da 28 anni..E tu? Sono gia parecchie volte che mi sono imbattuto in alcuni servizi reportage, o photo di argomenti militari, a tua firma..Azz, ma allora sei diventato importante..Vedo con piacere che la tua passione per tutto quello concernente il campo bellico, ce l'hai ancora. Così come anch'io..anche se più che altro sono orientato verso la marina..Spero che questo mio messaggio ti giunga, così come spero che possa metterti in contatto con me..Sarebbe bello, dopo tutti questi anni, non trovi? Spero tu stia bene, così come Cecilia e Dario..Un abbraccio forte..Tuo Sergio..

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto