Deutsche Lufthansa AG ha raggiunto un accordo di massima oggi l’accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano (MEF) per l’acquisizione di una quota di minoranza del vettore nazionale italiano ITA Airways (Italia Trasporto Aereo S.p.A.). Lufthansa acquisirà una quota di partecipazione pari al 41% di ITA attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.
L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell’azienda. All’interno dell’accordo, il MEF si è inoltre impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di ITA Airways.
La finalizzazione contrattuale dell’accordo è prevista a breve. L’acquisizione della quota di minoranza è soggetta all’approvazione delle autorità competenti. Alla chiusura di questa transazione, ITA Airways e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, ITA collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile.
ITA Airways sarà dunque il quinto vettore all’interno della rete del Gruppo Lufthansa, nell’ambito del suo assetto multi-brand e multi-hub. L’Italia rappresenta il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti ed è la terza economia in Europa in termini di prodotto interno lordo, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d’affari da e per l’Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo.
Carsten Spohr, Amministratore Delegato di Deutsche Lufthansa AG, afferma: “L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l’Italia, per ITA Airways e per il Gruppo Lufthansa. È inoltre una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una ITA più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano. In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, ITA è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, ITA serve anche un forte bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, ITA potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l’Italia all’Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti“.
ITA Airways è stata fondata nel novembre 2020 e conta oggi circa 4.000 dipendenti. Con i suoi Headquarters a Roma, la compagnia accoglie oltre 10 milioni di passeggeri all’anno e gestisce una moderna flotta di 66 aeromobili Airbus. Inoltre, l’hub di Roma è situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di ITA verso l’Africa e l’America Latina, offrendo ai suoi clienti una migliore connettività verso l’emisfero meridionale. Attualmente, ITA serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali.
In quanto parte del Gruppo Lufthansa, ITA rimarrà una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio – in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-AOC di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, ITA potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l’accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all’utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa.
Per garantire che la crescita di ITA sia sostenibile, il Gruppo Lufthansa intende estendere il trasporto intermodale per il traffico feeder all’interno dell’Italia. A tal fine, lo scorso febbraio il Gruppo Lufthansa ha firmato un Memorandum d’Intesa con l’azienda ferroviaria statale italiana Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. L’obiettivo della partnership è quello di trasportare sempre più passeggeri in Italia tramite collegamenti ferroviari da e per i rispettivi voli nei vari aeroporti italiani. Il Gruppo Lufthansa gestisce già programmi di cooperazione intermodale simili in alcuni dei suoi mercati nazionali, tra cui Deutsche Bahn, Austrian ÖBB e Ferrovie Federali Svizzere.
Il primo Airbus A330neo di ITA Airways
Nel frattempo nel corso di una cerimonia che si è svolta a Tolosa, il 26 maggio 2023, ITA Airways ha preso in consegna il suo primo A330-900, in leasing da Air Lease Corporation. L’A330neo entrerà a far parte della flotta di ITA Airways a giugno per operare i voli a lungo raggio e le nuove rotte intercontinentali del vettore.
L’A330neo è il più recente aeromobile Airbus di nuova generazione a entrare nella flotta di ITA Airways. La compagnia aerea opera già tutte le famiglie di aeromobili Airbus, con una flotta di 68 aeromobili di cui 4 A220, 50 della Famiglia A320, 8 A330-200 e 6 A350-900. Con la scelta degli A330neo, ITA Airways consolida ulteriormente la propria strategia di operatore esclusivamente Airbus facendo leva su nuovi livelli di efficienza e flessibilità.
Con l’introduzione di un aeromobile di ultima generazione ed eco-efficiente come l’A330neo, il vettore prosegue il programma di ammodernamento della flotta, per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Per sostenere ulteriormente questa ambizione, il volo di consegna sarà alimentato da una miscela di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) al 16%.
L’A330neo offre un’economia operativa insuperabile e vanta la pluripremiata cabina Airspace, che offre più spazio per i passeggeri, un nuovo sistema di illuminazione, i più recenti sistemi di intrattenimento in volo e una connettività completa in tutta la cabina.
L’A330neo di ITA Airways intitolato a Gelindo Bordin, per commemorare il maratoneta italiano campione olimpico, sarà caratterizzato da un layout di cabina a tre classi progettato dal famoso designer Walter De Silva. Sarà dotato di 30 poltrone full lie flat in classe business, 24 poltrone premium e 237 poltrone di ultima generazione in classe economica, di cui 36 riservate alla comfort economy. Tutti i posti saranno dotati di contenuti audio e video on demand, nonché di connettività WiFi completa e di illuminazione d’atmosfera altamente personalizzabile in tutta la cabina.
L’A330neo è la versione di nuova generazione del popolare widebody A330. Grazie ai motori Rolls-Royce Trent 7000 di ultima generazione, a nuove ali e a una serie di innovazioni aerodinamiche, l’aeromobile offre una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2. L’A330-900 è in grado di volare per 7.200 nm / 13.334 km senza scalo.
A fine aprile la Famiglia A330 aveva registrato un totale di oltre 1.775 ordini fermi, di cui 289 per gli A330neo, da parte di 25 clienti. A oggi sono già stati consegnati a livello globale 100 A330neo.