Sikorsky, società Lockheed Martin, ha presentato una protesta formale chiedendo al GAO – Government Accountability Office del governo degli Stati Uniti di rivedere la decisione dell’esercito americano sul futuro velivolo d’assalto a lungo raggio FLRAA – Future Long-Range Assault Aircraft aggiudicato a Textron Bell con il convertiplano V-280 Valor. Come sappiamo il programma FLRAA dovrebbe essere il più grande appalto di elicotteri per l’US Army in 40 anni.
Boeing sostiene la protesta presentata dal partner Lockheed Martin/Sikorsky del Team DEFIANT, chiedendo al GAO di rivedere la decisione dell’US Army. Sulla base di un esame approfondito delle informazioni e dei feedback forniti dall’esercito americano, Lockheed Martin Sikorsky, a nome del Team DEFIANT, sta impugnando la decisione FLRAA.
“I dati e le discussioni ci portano a ritenere che le proposte non siano state valutate in modo coerente per offrire il miglior valore nell’interesse dell’esercito, dei nostri soldati e dei contribuenti americani. L’importanza critica della missione FLRAA per l’esercito e la nostra nazione richiede la soluzione più capace, conveniente e con il minor rischio. Rimaniamo fiduciosi che DEFIANT X sarà il velivolo di cui l’esercito ha bisogno per portare a termine le sue complesse missioni oggi e anche in futuro“, ha detto Boeing nella sua nota stampa.
La competizione FLRAA ha contrapposto due velivoli uno contro l’altro, il V-280 Valor di Bell e il Defiant X di Sikorsky e Boeing, dotato di pale del rotore coassiali. Entrambi i velivoli sono stati progettati per sostituire l’iconico elicottero Black Hawk.
L’accordo per l’elicottero di nuova generazione vale fino a 1,3 miliardi di dollari ed è destinato a sostituire circa 2.000 elicotteri utility Black Hawk. Il FLRAA non fungerà da sostituto 1 a 1 per gli elicotteri esistenti, ma assumerà tutti i ruoli del Black Hawk intorno al 2030. Lo sviluppo di ingegneria e produzione, nonché la fase di produzione a basso tasso potrebbero valere circa 7 miliardi di dollari, mentre l’intero programma potrebbe valere circa 70 miliardi di dollari potendo includere anche potenziali vendite militari estere, ha dichiarato l’ufficiale esecutivo del programma per l’US Army Aviation, il generale Rob Barrie.
Il DEFIANT X è un sistema d’arma completo che si basa sulle qualità di manovrabilità e capacità di volo dimostrate dal dimostratore tecnologico SB> 1 DEFIANT®. Con il suo sistema a rotore coassiale rigido e l’elica posteriore di spinta, il DEFIANT X incorpora la Sikorsky X2 Technology ™ per operare ad alte velocità mantenendo le qualità di manovrabilità a bassa velocità.
Questa capacità critica fornisce ai soldati una maggiore manovrabilità e sopravvivenza in ambienti ad alto rischio, consentendo loro di penetrare le difese aeree nemiche riducendo al contempo l’esposizione al fuoco. Rispetto al SB> 1 DEFIANT, la cellula del DEFIANT X presenta alcune differenze per migliorare l’aerodinamica e ridurre la firma termica, oltre al carrello di atterraggio triciclo per migliorare la stabilità e il rullaggio in ambienti austeri e una maggiore manovrabilità attraverso i controlli di volo integrati.
Il design dei rotori principali e dell’elica posteriore del DEFIANT X sono alcuni dei principali benefit di questo velivolo perché permette un volo in avanti dell’elicottero significativamente più veloce. Sviluppati dal programma “Advancing Blade Concept” di Sikorsky, i doppi rotori neutralizzano la tendenza allo stallo delle pale dei rotori negli elicotteri convenzionali all’aumentare della velocità. Poiché tale instabilità limita effettivamente la velocità massima, un elicottero con questo nuovo design può volare molto più velocemente di qualsiasi altro.

Nella gara FLRAA – Future Long-Range Assault Aircraft, che fa parte del più ampio programma FVL – Future Vertical Lift, il convertiplano V-280 di Bell ha superato l’elicottero coassiale Defiant X di Boeing/Sikorsky basato sulla tecnologia X2 di Sikorsky. Il Valor entrerà in servizio a metà del decennio 2030 e alla fine avrà l’impegnativo compito di sostituire il riuscitissimo Black Hawk costruito da Sikorsky che ha servito come elicottero tuttofare dell’esercito americano per più di 40 anni. Come l’UH-60, sviluppato nei primi anni ’70 e in servizio dal giugno 1979, le varianti FLRAA del Valor saranno utilizzate anche dal Comando Operazioni Speciali degli Stati Uniti (USSOCOM) e dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti (USMC).
L’assegnazione del primo dei due contratti del FVL, ricordiamo che l’altro è il FARA – Future Attack Reconnaissance Aircraft sempre con Bell e Boeing/Sikorsky come competitors, è una grande vittoria per Bell poichè come avevamo scritto qualche settimana fa, l’azienda non aveva più altri importanti contratti di produzione all’orizzonte nel settore militare. L’azienda aveva recentemente completato le consegne delle ultime versioni degli elicotteri dell’iconica famiglia H-1 (AH-1Z e UH-1Y) al Corpo dei Marines. Tra gli altri progetti militari di rilevanza per Bell ricordiamo l’OH-58D Kiowa Warrior che l’esercito americano ha ritirato anni fa e, sviluppato con Boeing, il V-22 Osprey il primo convertiplano militare realizzato al mondo e utilizzato dai Marines, dall’US Air Force e dalla US Navy.