Libro Aeronautica Militare soccorso SAR Salvando Vite di Dino Marcellino

Libri: Salvando Vite – Saving Lives

Il mondo aeronautico è di per se affascinante e la sua componente militare, probabilmente, riveste ancora maggiore attrattiva; non per nulla sono innumerevoli le pubblicazioni dedicate ai più svariati argomenti inerenti le Aeronautiche Militari, dalle monografie dei singoli velivoli alla storia dei Reparti, trattazione dei periodi bellici ed analisi delle Forze Aree.

L’Aeronautica Militare Italiana, dalla gloriosa storia e tradizione aeronautica, non sfugge a tanto interesse, sia entro i confini nazionali quanto all’estero, grazie anche al quotidiano impegno in supporto alle Forze Armate impegnate in numerose missioni all’estero ed all’incessante attività entro i confini nazionali.

L’editoria specializzata dedica ampio spazio alle attività “combat”, di contro ben poca attenzione viene rivolta ad un settore che ha acquisito sempre più importanza, sino a divenire vitale ed irrinunciabile: il Soccorso Aereo nei suoi vari aspetti, dalla Ricerca e Soccorso al Combat SAR, dal Personnel Recovery al Medevac. Una specialità, quella del Soccorso Aereo, che impiega il meglio delle risorse umane e tecnologiche, che coinvolge gran parte degli assetti operativi dell’ Aeronautica Militare, e non solo, ed è  svolta sia in ambito prettamente militare quanto in favore della popolazione civile.

E’ in questo contesto che si inserisce il nuovo libro ‘SALVANDO VITE’  dedicato alle Operazioni di Soccorso dell’ Aeronautica Militare, pubblicato nel luglio 2018.

Si tratta del quarto volume edito da Dino Marcellino, noto fotografo e scrittore specializzato in ambito aeronautico, realizzato con la stessa cura ed elevata qualità dei volumi precedenti: design raffinato, copertina rigida, carta pregiata, nonché testi esaurienti che integrano le oltre 320 immagini a colori realizzate dall’autore stesso.

Il formato album 297×210 delle 216 pagine del libro consente di dare il dovuto risalto alle numerose immagini a piena pagina, peraltro esaltate da una cura grafica pregevole, in gran parte realizzate in volo.

Il libro non ha la presunzione di voler essere una trattazione storica e neppure tecnica. Anche questo volume, come i precedenti lavori, segue lo stile personale dell’autore: un mix di testi e fotografie tesi a narrare l’ organizzazione e la vita quotidiana, la vita di bordo in missione ed in addestramento, ciò che gli Inglesi definiscono ‘day in the life’.

I primi due capitoli introducono l’argomento Soccorso Aereo tracciandone brevemente la storia e l’evoluzione, nonché l’addestramento basico degli equipaggi di volo presso il 70° ed il 72° Stormo.

Seguono quindi i capitoli dedicati alle Reparti Operativi:

  • 15° Stormo con gli elicotteri HH-212 HH-139A   HH-101°, operazioni SAR e CombatSAR.
  • 31° Stormo con i Dassault Falcon e le missioni Medevac e trasporti sanitari
  • 46° Brigata Aerea con i KC-130J e le missioni HAAR di rifornimento in volo di elicotteri, l’Infermeria Centrale ed il trasporto sanitario in bio-contenimento.
  • Gli addestramenti ricorrenti in collaborazione con la Croce Rossa ed il Soccorso Alpino CNSAS.
  • Il 9° il 16°  ed il 17° Stormo ed il loro impegno nell’ambito dello European Air Group e dello EPRC European Personnel Recovery Centre.

Di pagina in pagina il lettore ha modo di comprendere quanta professionalità, umanità, competenze e tecnologia siano necessarie per garantire un servizio di soccorso continuativo, giorno e notte lungo tutto l’arco dell’anno; un servizio nato per esigenze militari, sempre attuali, ed oggi in gran parte a beneficio della cittadinanza, frutto di una ormai lunga storia che si rinnova di giorno in giorno, di missione in missione, salvando vite e donando un futuro migliore a persone meno fortunate di noi.

Come osserva l’autore stesso:la capacità operativa militare dell’ AM non è in discussione, ed è evidente in questo stesso libro, ma una forza aerea non è costituita di soli velivoli caccia, missili, bombe. Sarebbe per me motivo di soddisfazione se, avendo letto questo libro, da ora in poi guardaste con occhi diversi al lavoro dell’Aeronautica Militare, vista non solo come arma aerea a difesa dei nostri cieli ma anche come strumento di pace e solidarietà.”

Costo del libro: Euro 35 + Euro 5 di spedizione

Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente l’autore via email dino.marcellino@live.it  oppure info@operazionivolo.com  e/o visitare il sito web www.operazionivolo.com/libri/