Eurofighter Typhoon 4° Stormo
@ Aviation Report / Daniele Ghisolfi

Leonardo in corsa per ulteriori Eurofighter all’Arabia Saudita e gli AW149 alla Polonia

Leonardo sarebbe in corsa per vendere ulteriori 48 velivoli da combattimento Eurofighter all’Arabia Saudita con una commessa da almeno 5 miliardi di euro e 32 elicotteri multiruolo AW149 alla Polonia con una commessa di circa 1 miliardo di euro.

Ancora Eurofighter in Arabia Saudita

Secondo un portale franco-inglese citato da Banca Akros e da Milano Finanza, il consorzio Eurofighter composto da Bae Systems, Leonardo e Airbus, starebbe spingendo l’industria italiana in Arabia Saudita per piazzare una commessa da 48 aerei militari all’Arabia Saudita, che come sappiamo gestisce già 72 velivoli di questo modello. Secondo Milano Finanza non si esclude che l’Italia abbia aumentato le possibilità di vendita del caccia grazie al successo ottenuto in Kuwait dove Leonardo ha iniziato le consegne dei 28 Eurofighter Typhoon dotati della suite avionica e di combattimento più avanzata.

L’italiano Leonardo AW149 in Polonia

La Polonia prevede di acquistare gli elicotteri Leonardo AW149 ha confermato il ministero della Difesa di Varsavia, con un ordine che potrebbe valere 1,1 miliardi di euro per il costruttore italiano Leonardo. “Nel prossimo futuro firmeremo contratti per la fornitura …. di elicotteri di supporto multiruolo AW149 ….“, secondo un tweet del ministero, che citava il ministro della Difesa Mariusz Blaszczak.

Il portale di notizie polacco Defence24 ha riferito che l’ordine includerà 32 elicotteri, con l’assemblaggio gestito in Polonia da PZL-Świdnik, che è una controllata da Leonardo. Ha anche riferito che la Polonia acquisirà gli elicotteri in tre diversi formati: supporto al combattimento, comando e ricognizione e guerra elettronica.

La Banca italiana Akros ha stimato il valore del contratto, che ha affermato essere equivalente a circa il 7,7% degli ordini previsti da Leonardo per il 2022. Leonardo sta attualmente commercializzando l’elicottero nel Regno Unito nell’ambito del programma inglese “New Medium Helicopter” che prevede l’acquisto di un massimo di 44 elicotteri come parte di un pacchetto totale del valore di 1,2 miliardi di sterline (circa 1,41 miliardi di euro).

Leonardo AW149
@ Leonardo Helicopters

Leonardo Helicopters UK sta promuovendo il suo elicottero multiruolo AW149 nel Regno Unito soprattutto per due vantaggi che Londra avrebbe nello scegliere l’elicottero italiano: la linea di assemblaggio nel Regno Unito e la sicurezza della fornitura dei primi elicotteri entro il 2024. La scelta di un elicottero di fabbricazione britannica come prossimo elicottero militare del Regno Unito creerebbe una nuova linea di produzione all’avanguardia a Yeovil con un conseguente aumento dei posti di lavoro e sarebbe un investimento nelle competenze, nella progettazione e produzione del Regno Unito, che sosterrebbe migliaia di posti di lavoro e stimolerebbe le esportazioni per almeno 500 elicotteri, nel prossimo decennio, secondo quanto stimato da Leonardo.

Una linea di produzione separata rimarrebbe comunque presso lo stabilimento di Leonardo Helicopters a Vergiate, in Italia. Ad oggi, l’AW149 si è assicurato due clienti: l’Egitto, con 24 esemplari, e la Thailandia con cinque. Con una catena di fornitura attiva già in atto per l’AW149, Leonardo Helicopters UK sarebbe in grado di consegnare alla RAF un elicottero militare pronto all’uso in meno di 24 mesi dalla data del contratto. Questo ad esempio potrebbe portare l’AW149 in servizio prima del ritiro sia del Puma HC2, nel 2025, che del Bell 212 in modo da evitare qualsiasi gap di capacità nella flotta elicotteristica della difesa britannica.

L’AW149 è progettato per soddisfare esigenze operative che richiedono in ambito militare livelli eccellenti in termini di sicurezza e capacità di sopravvivenza e costi di gestione competitivi per tutto il ciclo di vita del prodotto. Dotazioni come l’avanzato autopilota, l’architettura avionica aperta in grado di assicurare significativi margini di crescita e personalizzazione, le grandi porte scorrevoli per agevolare l’accesso dei soldati e dell’equipaggiamento fanno dell’AW149 un candidato ideale per sostituire modelli di vecchia generazione prossimi al ritiro dal servizio. Il bimotore AW149 offre eccellenti prestazioni anche in quota e con elevate temperature ed ha una velocità massima di crociera di 287 km/h.

L’AW149 è progettato per trasportare diversi armamenti e carichi esterni, oltre a mitragliatrici sui finestrini in cabina. Può trasportare un’ampia gamma di armamenti come 2 mitragliatrici da 7,62 mm o da 12,7 mm (interne), 2 pod esterni con cannoni da 20 mm, 2 pod esterni per mitragliatrici da 12,7 mm, 2 lanciarazzi da 2,75”, due lanciatori per missili anticarro. La moderna architettura aperta permette un elevato livello di personalizzazione dell’elicottero.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.