AW101 "SAR Queen" Norvegia
(@ Forsvaret)

Leonardo Helicopters UK consegna il decimo elicottero per ricerca e soccorso AW101 All-Weather Search and Rescue alla Norvegia

Nonostante le sfide poste dalla pandemia Covid-19 in corso, Leonardo ha consegnato con successo il decimo elicottero AW101 All-Weather Search and Rescue (AWSAR) al Ministero della Giustizia e della Pubblica Sicurezza norvegese.

I rimanenti sei velivoli su 16 ordinati sono attualmente in fase di assemblaggio, integrazione e test presso il sito di Leonardo a Yeovil, nel Regno Unito. Il 330 squadrone della Royal Norwegian Air Force, che gestisce la piattaforma, ha completato più di 200 ore di volo, in gran parte su operazioni SAR, che hanno incluso diverse missioni salvavita nell’inospitale ambiente norvegese, come un soccorso alpino notturno, un salvataggio in mare aperto, così come un trasporto di emergenza impegnativo. In seguito al go-live di Sola nel settembre 2020, si prevede che ulteriori basi a Ørland e Banak diventeranno operative quest’anno.

L’elicottero è partito da Yeovil la mattina presto con nuvole basse e scarsa visibilità. I Senior Test Pilots Lee Evans e Miles Barnett di Leonardo Helicopters (UK) hanno pilotato l’elicottero tra le nuvole per tutta la durata del transito. È stato durante queste difficili condizioni che l’equipaggio dell’AW101 ha utilizzato le sue tecnologie all’avanguardia per volare la missione in completa sicurezza. Durante le cinque ore di volo, l’equipaggio ha utilizzato il sistema per la rimozione delle formazioni di ghiaccio e i sistemi di navigazione e di controllo del volo all’avanguardia.

L’equipaggio di volo ha rispettato le rigorose procedure operative Covid-19, con l’appropriato dispositivo di protezione respiratoria (RPE – Respiratory Protection Equipment) e dispositivi di protezione individuale. L’equipaggio ha utilizzato l’innovativo casco maschera di ossigeno, sviluppati presso Leonardo a Yeovil. Questa tecnologia consente all’equipaggio di utilizzare il velivolo mentre si trova in stretta vicinanza l’uno all’altro nella cabina di pilotaggio. Questa tecnologia unica utilizza una maschera di ossigeno esistente, compatibile con caschi e visiere esistenti, e dispone di un microfono incorporato per le comunicazioni e di un tubo flessibile, che è collegato tramite un filtro standard ad una maschera facciale RPE.

Barnett ha spiegato di più: “Con questo compito ragionevolmente semplice di consegnare l’AW101 al nostro cliente in Norvegia, abbiamo utilizzato un’ampia selezione delle sue capacità per rendere il volo più sicuro, più facile e più efficiente. Sistemi che andavano dalla protezione contro il ghiaccio per tutte le condizioni atmosferiche ai controlli di volo automatici completi fino al sistema multi-sensore integrato e di visualizzazione della cabina di guida; questo ha dimostrato perché l’AW101 è la soluzione perfetta per il ruolo SAR a lungo raggio“.

Evans ha aggiunto: “L’AW101 NAWSARH è semplicemente l’elicottero di ricerca e soccorso a lungo raggio più capace del pianeta. Nelle condizioni più estreme può utilizzare la gamma e la suite di bordo di sensori integrati di ultima generazione per raggiungere, trovare, soccorrere, prendersi cura e riportare in salvo i sopravvissuti“. Ha inoltre aggiunto che, come pilota, i sistemi e le tecnologie dell’elicottero aiutano a ridurre il suo carico di lavoro e aumentare la consapevolezza della situazione durante missioni difficili attraverso l’ampio utilizzo di sistemi di automazione e sicurezza, come le modalità di hovering automatico, il radar, i sistemi di monitoraggio e consapevolezza del terreno sottostante e i sensori di prossimità delle pala del rotore.

I Leonardo AW101 SAR per la Norvegia

Il primo dei nuovi elicotteri norvegesi per il soccorso aereo Leonardo AW101 Mk612 è entrato in servizio, il 6 settembre 2020, nella base aerea di soccorso di Sola, vicino a Stavanger, con il 330th Squadron. I nuovi elicotteri, soprannominati “SAR Queen”, forniranno maggiore sicurezza alle persone in mare, lungo la costa e nelle aree remote del paese scandinavo.

Nel dicembre 2013 era stato firmato un contratto tra AgustaWestland e il governo norvegese per l’acquisto di sedici elicotteri di ricerca e salvataggio AW101 Mk612. Nel giugno 2017 fu annunciato l’apertura del Centro di formazione AW101 Norvegia di Leonardo all’aeroporto di Stavanger / Sola. Il centro di addestramento include un AW101 Full Flight Simulator (FFS), sviluppato congiuntamente da Leonardo e CAE al Livello D, un dispositivo CAE Series 3000, con un sistema di addestramento console AW101 SAR legato al FFS per fornire formazione all’equipaggio di cabina. Il primo AW101 Mk612 per la Norvegia è stato consegnato nel novembre 2017 all’unità Operational Test & Valuation.

Secondo i piani della Norvegia, tutti gli elicotteri saranno operativi nel 2022 con i Sea King che saranno gradualmente ritirati dopo 47 anni di servizio. L’elicottero “SAR Queen” dispone di un’ampia cabina che offre maggiori spazio per i soccorritori e le persone da soccorrere. Ciò fornisce anche ottime condizioni di lavoro per l’equipaggio e per il trattamento dei feriti nelle stazioni traumatologiche avanzate imbarcate sull’elicottero.

L’AW-101 è dotato di tre motori per garantire la massima sicurezza, un sistema antighiaccio per il volo in condizioni meteorologiche estreme, ampio raggio di azione e autonomia, una trasmissione capace di funzionare per 30 minuti in caso di assenza di lubrificazione e una ridondanza multipla dei sistemi avionici e di missione per la massima affidabilità in tutte le condizioni. Gli ampi portelloni della cabina e la rampa posteriore garantiscono facile e rapido accesso all’equipaggio, alle persone soccorse e alle necessarie attrezzature.

Per quanto riguarda la missione SAR il nuovo AW-101 norvegese è dotato di un pacchetto avanzato di equipaggiamenti SAR comprendente un radar di sorveglianza a scansione elettronica Osprey realizzato da Leonardo che fornisce copertura a 360°, un avanzato autopilota, due verricelli di salvataggio, faro di ricerca, dispositivi elettro-ottici e un sistema integrato avionico e di missione. Altri equipaggiamenti includono sistemi per il rilevamento di telefoni cellulari, al di fuori dell’area di copertura e sotto le valanghe, e di allerta di prossimità degli ostacoli, un radar meteo, apparecchiature elettromedicali e una console di missione.

Il contratto con la Norvegia comprende supporto e parti di ricambio disponibili presso ogni base. Leonardo fornirà inoltre supporto logistico per le prime 90.000 ore di volo della flotta per un periodo iniziale di 15 anni.

La versione norvegese dell’elicottero italiano di Leonardo è oggi la più avanzata sul mercato ed è il modello base del fornitore per altri clienti. Continuerà ad essere tecnologicamente all’avanguardia per molti anni a venire. Con il nuovo elicottero, oggi, la Norvegia ha un servizio di soccorso aereo migliorato.

Photo credits: Forsvaret