X

Leonardo-Finmeccanica: inizia la fase di studio del nuovo drone europeo

Il 28 Settembre 2016 è stato ufficializzato il contratto per lo studio di definizione del Drone Europeo (Male RPAS – Medium Altitude Long Endurance Remotely Piloted Aircraft System), assegnato a Leonardo-Finmeccanica, Airbus e Dassault Aviation.

Inizia così una nuova fase per il drone europeo che sarà un sistema aereo a pilotaggio remoto di nuova generazione dedicato a missioni di sorveglianza e difesa ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance – Intelligence, Sorveglianza, Acquisizione Obiettivi e Ricognizione).

Obiettivi chiave del programma sono anche la certificazione e la futura integrazione del MALE nel sistema del traffico aereo europeo, un ambiente caratterizzato da un’elevata densità.

Lo studio di definizione durerà due anni e sarà eseguito congiuntamente e con eguali quote di lavoro da Leonardo-Finmeccanica, Airbus e Dassault Aviation in qualità di co-contraenti.

L’inizio della fase di sviluppo del progetto è prevista per il 2018, il primo volo del prototipo nel 2023 e la prima consegna nel 2025. I requisiti operativi delle Nazioni coinvolte nel programma saranno definiti in stretta collaborazione con le Forze Armate dei rispettivi Paesi.

Questo programma di cooperazione contribuirà a garantire la leadership dell’industria europea e l’autonomia nel settore strategico dei droni da sorveglianza e fornirà alle Forze Armate sistemi operativi ad elevate prestazioni

Il programma europeo Male RPAS è un’opportunità unica per promuovere la crescita di capacità tecnologiche, competenze e posti di lavoro altamente qualificati, di fondamentale importanza per l’Europa. Garantiremo alle Nazioni sovranità tecnologica e operativa basandoci sull’esperienza di decenni di cooperazione europea nell’ambito della difesa.

Ha detto Filippo Bagnato, Capo della Divisione Velivoli di Leonardo-Finmeccanica.

Programma MALE

Precedentemente conosciuto come programma MALE 2020, il progetto europeo MALE RPAS prevede lo sviluppo di un sistema aereo non pilotato per missioni a lungo raggio a quote di volo medie in risposta ai requisiti delle forze armate europee.

Con uno sviluppo completamente europeo, i requisiti critici per la certificazione e la sovranità delle operazioni da parte delle Forze Armate saranno parte del programma fin dall’inizio. Il programma European MALE RPAS è orientato a favorire lo sviluppo di alte tecnologie e contribuirà a sostenere competenze chiave e posti di lavoro in Europa.

Fonte: Leonardo – Finmeccanica

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Leggi i commenti (1)

  • Siamo alle solite, perché non sviluppare il drone Piaggio P1HH? Il sistema paese Italia / Europa davvero non esiste.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto