X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


Leonardo e Tecnam insieme per offrire il velivolo ISR per sorveglianza P2012 Sentinel con il sistema di missione ATOS integrato

@ Tecnam

Le italiane Tecnam e Leonardo hanno annunciato la firma di un protocollo d’intesa che consentirà ai clienti di ordinare la P2012 Sentinel Special Mission Platform (SMP) di Tecnam completamente integrata con il sistema di osservazione e sorveglianza tattica aviotrasportata (ATOS) di Leonardo come prodotto standard . Il P2012 Sentinel SMP ATOS ISR sarà dotato di una suite completa di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) basata sul sistema di missione ATOS di Leonardo, famoso in tutto il mondo.

Il P2012 Sentinel SMP è l’ultimo velivolo TECNAM Special Mission Platform, una piattaforma di sorveglianza avanzata che offre capacità CS/FAR 25 al costo di acquisizione e di esercizio di una piattaforma CS/FAR 23. Il risultato è una combinazione davvero unica nel mercato delle piattaforme per missioni speciali, con l’SMP P2012 che offre le capacità di missione normalmente associate alle piattaforme di classe superiore a una frazione dei loro costi di acquisizione e operativi.

La capacità di carico utile e l’ampio volume della cabina consentono eccellenti prestazioni di missione con molto spazio per l’installazione dei sensori e lo spazio di lavoro degli operatori. Un TECNAM Sentinel alla sua portata massima di 3680 kg, dotato di una suite di missione completa e fino a sette membri dell’equipaggio (piloti, operatori di sensori e osservatori), fornirà fino a 9 ore di autonomia.

Il design bimotore del P2012 garantisce la sicurezza della piattaforma e fornisce un campo visivo ai sensori per una maggiore precisione e operazioni “senza rumore”. L’integrazione del sistema Leonardo ATOS migliora le capacità multi-missione di P2012 SMP, fornendo ai clienti un’offerta chiavi in ​​mano della piattaforma ISR.

ATOS è un avanzato sistema di missioni aviotrasportate che integra e gestisce una moltitudine di sensori e sottosistemi, fornendo all’utente la piena consapevolezza della situazione durante le impegnative missioni ISR. L’esclusiva interfaccia uomo-macchina (HMI) del sistema migliora l’esperienza dell’utente e riduce il carico di lavoro dell’operatore. Più di 60 installazioni ATOS sono in funzione in tutto il mondo e il sistema si è evoluto nel corso degli anni per soddisfare le esigenze dei clienti nuovi ed emergenti.

Il P2012 Sentinel SMP ATOS ISR offre una sorveglianza avanzata sui domini marittimi e terrestri, giorno e notte. Le missioni includono il supporto SAR, il controllo del traffico navale e l’intelligence elettronica/delle comunicazioni. La configurazione standard P2012 Sentinel SMP ATOS ISR include il collaudato radar ultraleggero Gabbiano TS-80 e la torretta LEOSS EO/IR, entrambi di Leonardo.

È inoltre possibile integrare sensori aggiuntivi, come i sistemi SAGE ESM e Spider COMINT di Leonardo per applicazioni di signal intelligence. ATOS è completamente personalizzabile e può integrare sensori di terze parti per soddisfare le esigenze dei clienti. “Siamo molto orgogliosi di collaborare con Leonardo nel mercato della sorveglianza fornendo una nuova piattaforma dotata del sistema di missione ATOS. Questo sistema collaudato, avanzato e capace, abbinato all’ultimo velivolo Sentinel P2012, integra e amplia l’offerta ISR con una piattaforma per missioni speciali sicura, capace, interoperabile ea basso costo“, ha detto l’amministratore delegato di Tecnam, Paolo Pascale.

Attraverso questa partnership con Tecnam, siamo lieti di portare sul mercato internazionale una soluzione ISR innovativa con un’impronta estremamente leggera. Il Sentinel P2012, dotato di sensori di ultima generazione attraverso il sistema ATOS Light di Leonardo, è la soluzione chiavi in ​​mano ideale per una serie di impegnative missioni di sorveglianza”, ha aggiunto Luca Picollo, SVP Airborne Systems, Leonardo Electronics.

Il P2012 Traveller di Tecnam è già in servizio nella configurazione passeggeri a nove posti. I dati indicano che 40 esemplari di questo velivolo sono attualmente in servizio, dei quali 29 con la compagnia aerea statunitense Cape Air quale operatore principale.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto