L’italiana Leonardo ha annunciato la consegna al Ministero della Giustizia e Pubblica Sicurezza norvegese del primo di 16 elicotteri AW-101 per ricerca e soccorso (SAR – Search and Rescue).
Il 17 novembre il primo AW-101 è decollato dallo stabilimento di Leonardo a Yeovil nel Regno Unito, alla volta della base aerea di Sola nel sud della Norvegia, dove comincerà un periodo di collaudi e valutazioni operative prima di entrare in servizio con l’Aeronautica Militare norvegese nel 2018. Le consegne continueranno fino al 2020 e gli elicotteri saranno distribuiti su sei diverse basi operative. I nuovi AW-101 sostituiranno gli anziani dodici elicotteri Sea King attualmente in servizio.
Jon Clark, responsabile del programma in Leonardo, ha dichiarato: “L’AW-101 che abbiamo sviluppato per la Norvegia è senza dubbio il miglior elicottero SAR al mondo e siamo orgogliosi di aver consegnato la prima unità, che resterà al servizio della popolazione norvegese per i prossimi decenni. Questo contratto si basa su una partnership di lungo termine tra industria, Ministero della Giustizia e dalla Pubblica Sicurezza, Aeronautica Militare e Agenzia norvegese per i Materiali della Difesa, con l’obiettivo comune di fornire il migliore servizio SAR possibile. Non vediamo l’ora che l’AW-101 entri in servizio operativo nel 2018.”
L’AW-101 è dotato di tre motori per garantire la massima sicurezza, un sistema antighiaccio per il volo in condizioni meteorologiche estreme, ampio raggio di azione e autonomia, una trasmissione capace di funzionare per 30 minuti in caso di assenza di lubrificazione e una ridondanza multipla dei sistemi avionici e di missione per la massima affidabilità in tutte le condizioni. Gli ampi portelloni della cabina e la rampa posteriore garantiscono facile e rapido accesso all’equipaggio, alle persone soccorse e alle necessarie attrezzature.
Per quanto riguarda la missione SAR il nuovo AW-101 norvegese è dotato di un pacchetto avanzato di equipaggiamenti SAR comprendente un radar di sorveglianza a scansione elettronica Osprey realizzato da Leonardo che fornisce copertura a 360°, un avanzato autopilota, due verricelli di salvataggio, faro di ricerca, dispositivi elettro-ottici e un sistema integrato avionico e di missione. Altri equipaggiamenti includono sistemi per il rilevamento di telefoni cellulari e di allerta di prossimità degli ostacoli, un radar meteo, apparecchiature elettromedicali e una console di missione.
Il contratto con la Norvegia comprende supporto e parti di ricambio disponibili presso ogni base ed è stato recentemente completato l’addestramento dei primi equipaggi. Leonardo fornirà inoltre supporto logistico per le prime 90.000 ore di volo della flotta per un periodo iniziale di 15 anni.
Leonardo collabora con le società norvegesi AIM Aviation, per fornire servizi di manutenzione presso le sei basi operative dell’Aeronautica Militare Norvegese – Kongelige Norske Luftforsvaret, e Kongsberg Defense Systems per fornire servizi di manutenzione e revisione delle trasmissioni degli elicotteri.
Inoltre un simulatore di volo dell’AW-101 è stato già realizzato nel giugno 2017 presso la base di Sola per fornire addestramento agli equipaggi in previsione delle consegne degli elicotteri. Il simulatore potrà essere utilizzato anche da altri operatori riducendo i costi di formazione e migliorando la preparazione, permettendo agli equipaggi di far pratica con l’intera gamma di procedure di emergenza.
L’elicottero AW-101
L’AW-101 è l’elicottero medio-pesante da ricerca e soccorso più avanzato al mondo dotato di una spaziosa cabina, un raggio d’azione di oltre 1300 km, elevata velocità di crociera, capacità operative in ogni condizione meteorologica, alta affidabilità e sicurezza. La sua cabina può ospitare oltre 30 persone, in aggiunta alle attrezzature SAR e all’equipaggio. La cabina può essere facilmente riconfigurata per soddisfare i requisiti specifici di ogni missione, comprese le operazioni speciali di polizia. Ordini per più di 220 elicotteri AW-101 sono stati firmati da clienti in tutto il mondo per una vasta gamma di applicazioni, tra cui SAR, recupero personale, utility, ruoli navali e trasporto di capi di stato e di governo.
Fonte e photo credits: Leonardo Helicopters