X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


Leonardo consegna al Qatar i primi due elicotteri NH90 NFH per impieghi navali

@ NH Industries / A. Pecchi

Nuovo importante risultato per il programma NH90 della Forza Aerea del Qatar con la consegna dei primi due elicotteri navali NFH. La consegna, avvenuta in linea con gli impegni contrattuali, è stata effettuata il 31 marzo 2022 durante una cerimonia ufficiale presso lo stabilimento Leonardo di Venezia Tessera alla presenza di rappresentanti dell’operatore, dell’Azienda e della joint venture NHIndustries.

L’evento fa seguito alla consegna del primo elicottero in versione TTH per impieghi terrestri, avvenuta nel dicembre 2021 presso lo stabilimento Airbus Helicopters di Marignane in Francia, al quale si è più recentemente aggiunto anche il secondo TTH. Il primo NFH navale era stato presentato pubblicamente per la prima volta nel corso del National Day del Qatar il 18 dicembre.

Il programma NH90 per il Qatar comprende 16 NH90 TTH, 12 NH90 NFH, un pacchetto completo di supporto, manutenzione, addestramento e infrastrutture. Il programma potrebbe essere ulteriormente ampliato in futuro con l’aggiunta di altre 12 unità (6 TTH + 6 NFH). Leonardo agisce in qualità di prime contractor con responsabilità per la gestione del programma, l’assemblaggio finale e la consegna dei 12 elicotteri NH90 NFH dalla sua struttura di Venezia – Tessera, la fornitura di un completo pacchetto di supporto, simulatori, sistemi e servizi di addestramento per equipaggi e tecnici addetti alla manutenzione.

Leonardo inoltre fornisce, contribuisce o sostiene l’integrazione di diversi equipaggiamenti, sistemi avionici e sensori tra cui il suo sistema elettro-ottico LEOSS-T HD, sistemi video e di identificazione, display HD per le consolle di missione installate in cabina. Airbus Helicopters è responsabile dell’assemblaggio finale dei 16 NH90 TTH. Le consegne continueranno fino al 2025.

Leonardo è responsabile o contribuisce in modo significativo alla progettazione, produzione e/o integrazione di un’ampia gamma di sistemi e componenti critici dell’elicottero NH90. Questi comprendono tra gli altri la sezione di coda della fusoliera, il sistema idraulico, il pilota automatico, l’integrazione dell’impianto propulsivo, il sistema di missione della variante navale NFH (integrando sonar, radar, sistema elettro-ottico, sistemi di autoprotezione elettronica e di identificazione, sistemi video e gestione dei sistemi d’arma comprendenti missili aria-superficie e siluri per il contrasto a minacce navali e sottomarine).

Leonardo integra inoltre sistemi dedicati come il suo sistema anti-collisione Laser Obstacle Avoidance System (LOAM), il suo sistema elettro-ottico LEOSS-T (scelto anche dalla Marina della Germania per il suo programma NH90 Multi Role Frigate Helicopter Programme), mitragliatrici di tipo Gatling sul portellone per alcuni clienti.

Come sappiamo l’NH90, il maggior programma elicotteristico europeo, è offerto in due varianti, una dedicata alle operazioni navali (NFH – Nato Frigate Helicopter) e un’altra alle missioni terrestri (TTH – Tactical Transport Variant). Ad oggi, quasi 470 elicotteri sono in servizio in tutto il mondo nelle due versioni. La flotta mondiale ha accumulato quasi 330.000 ore di volo in missione, in presenza di qualsiasi condizione climatica, sia in ambiente terrestre che marittimo. In Italia è in servizio con la Marina Militare, nelle versioni SH-90A e MH-90A, e con l’Aviazione dell’Esercito Italiano, nella versione UH-90A.

Inoltre l’Italia è impegnata nell’addestramento dei piloti militari del Qatar da impiegare proprio sugli elicotteri europei NH-90. In questo contesto la scuola di volo dell’Aviazione dell’Esercito (AVES) ha raggiunto un significativo traguardo, nell’addestramento dei piloti del Qatar, in collaborazione con l’azienda Leonardo che ha permesso di conseguire 2000 ore di volo nell’addestramento degli equipaggi del Qatar a bordo dell’elicottero NH-90, cui si aggiungono ulteriori 2.500 ore sul simulatore di volo. La formazione del personale qatariota è una delle attività addestrative di punta dell’Aviazione dell’Esercito ed evidenzia il ruolo ormai consolidato di scuola internazionale di volo per la componente militare elicotteri. Anche la Marina Militare partecipa all’addestramento dei piloti del Qatar sulla versione navale dell’NH-90.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto