C-27J Spartan degli Stati Uniti comando forze speciali
@ Senior Airman David Carbajal 451st Air Expeditionary Wing Public Affairs

Leonardo aggiornerà l’avionica dei velivoli C-27J degli Stati Uniti

Secondo quanto dichiarato dal Dipartimento della Difesa americano Leonardo si è aggiudicata un contratto da circa 91 milioni di dollari dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per progettare, modificare, integrare ed installare il pacchetto di aggiornamento avionico 1.2+ sulle flotte dei velivoli da trasporto C-27J degli Stati Uniti e gestite dallo US Special Operations Command (SOCOM) e dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti (USCG) .

Leonardo Societa per Azioni (S.p.A.), Pomigliano d’Arco, Naples, Italy, is being awarded an indefinite-delivery/indefinite-quantity contract (H92241-23-D-0003) in the amount of $91,882,621 with firm-fixed-price requirements to design, modify, integrate and install the 1.2+ avionics update package on the C27J fixed wing aircraft. The C27J aircraft provides U.S. special operations forces with fixed wing aircraft support. This contract action supports a requirement to replace the aging avionic package on the C27J fixed wing aircraft that has components dating back more than 15 years, and to maximize commonality across the C27J fixed wing aircraft operating enterprise. Fiscal 2021-2023 aircraft procurement, Army funds in the amount of $31,916,251; and procurement, construction and improvement, Coast Guard funds in the amount of $32,143,780 were obligated at the time of the award. This is a non-competitive award in accordance with Federal Acquisition Regulation 6.302-1. The majority of the work will be performed in Naples, Italy. U.S. Special Operations Command headquarters, Tampa, Florida, is the contracting activity.

Nell’ambito del contratto, aggiudicato il 7 febbraio scorso, Leonardo sostituirà il vecchio pacchetto avionico attualmente utilizzato dai C-27J Spartan di SOCOM e USCG. L’attuale pacchetto ha molti componenti che risalgono a più di 15 anni fa. Questo upgrade mira a sostituire questi componenti in entrambe le flotte per massimizzare la comunanza tra le flotte di C-27J statunitensi.

Il quartier generale SOCOM a Tampa in Florida sta guidando l’attività di appalto con fondi US Army e USCG per l’anno fiscale 2021-2023 (FY21-23) per un totale rispettivamente di 31,9 milioni di dollari e 32,1 milioni di dollari, che saranno utilizzati per la costruzione, l’approvvigionamento e il miglioramento dei C-27J degli Stati Uniti.

La maggior parte di questo lavoro sarà eseguita a Napoli, in Italia, quindi questi rari C-27J Spartan dovrebbero essere visti presto in Italia. L’esercito americano gestisce attualmente sette C-27J (seriali da 10-27024 a 10-27030), che erano entrati in servizio operativo nel marzo 2014 dopo essere stati acquisiti di seconda mano dalla US Air Force a supporto delle operazioni speciali del comando americano SOCOM.

La Guardia Costiera impiega 14 HC-27J (seriali da 2701 a 2714) per la sorveglianza a medio raggio insieme agli Airbus HC-144 Ocean Sentry. Anche gli esemplari della Guardia Costiera erano stati acquistati di seconda mano dall’USAF nel 2013, prima che il primo esemplare fosse consegnato nel novembre 2014.

C-27J Spartan Guardia Costiera USA
@ U.S. Coast Guard / Petty Officer 3rd Class Joshua L. Canup

Il velivolo C-27J fornisce alle forze delle operazioni speciali statunitensi il supporto dei velivoli ad ala fissa“, afferma il Dipartimento della Difesa americano. Le truppe delle operazioni speciali degli Stati Uniti spesso impiegano attrezzature diverse o non standard rispetto alle forze convenzionali. Infatti il comando americano SOCOM gestisce il proprio apparato di approvvigionamento separatamente da quello degli altri enti delle forze armate USA.

Il comando impiega diversi velivoli specializzati e non schierati dalle truppe regolari, tra cui l’elicottero Boeing A/MH-6 Little Bird e il velivolo a turboelica per il supporto aereo ravvicinato L3Harris/Air Tractor AT-802U Sky Warden di prossima messa in campo. Questo contratto statunitense segue quello del novembre 2022 con la Royal Australian Air Force per aggiornare la capacità di crittografia radio sui 10 C-27J Spartan australiani, accordo del valore di 70 milioni di dollari australiani (45 milioni di dollari) per Leonardo.