La REGA di Samedan
Copyright: Stefano Monteleone

La REGA di Samedan

Aviation-report ha avuto la possibilità di visitare la elibase REGA di Samedan i primi giorni di Marzo.
Basato sull’aeroporto di Samedan, nella Valle dell’Engadina in Svizzera, l’eliporto si trova a poca distanza dalla famosa località di St. Moritz.

In Svizzera la REGA svolge il compito del Salvataggio ed è riconosciuta come Fondazione di Utilità Statale che però non percepisce alcun sussidio della Confederazione e dipende quasi esclusivamente dall’impegno e dal contributo dei sostenitori del progetto.

La Centrale Operativa Nazionale si trova nel REGA-Center dell”aeroporto di Zurigo-Kloten che coordina tutte le operazioni di volo e di salvataggio. La Centrale Opertiva e le elibasi sono operative h24 – 365 giorni l’anno. Data la particolare conformazione geografica del paese elvetico le elibasi Rega sono ben 10 più 3 basi di supporto (o basi partner), equamente distribuite tra territorio in pianura e aree montane.

Rega 1 – Zürich (pianura)
Rega 2 – Basel (pianura)
Rega 3 – Bern (pianura)
Rega 4 – Lausanne (pianura)
Rega 5 – Untervaz (montagna)
Rega 6 – Locarno (montagna)
Rega 7 – St. Gallen (montagna)
Rega 8 – Erstfeld (montagna)
Rega 9 – Samedan (montagna)
Rega 10 – Wilderswil (montagna)

Elibasi di partner

Rega 12 – Mollis
Rega 14 – Zweisimmen
Rega 15 – Genève (Hôpitaux Universitaires de Genève)

In caso di bisogno ogni persona può contattare la REGA, che mobiliterà un elicottero proveniente dalla elibase più vicina; a 5 minuti dalla chiamata i velivoli ad ala rotante sono attrezzati per portare soccorso. Normalmente a bordo di un elicottero l’equipaggio è formato da pilota, secondo pilota, infermiere e medico di bordo.

Attualmente l’organico REGA conta 13 elicotteri e 3 aeroambulanze. La flotta mista è composta da 5 Eurocopter EC-145 (che operano dalle basi di pianura) e da 8 Agusta A-109K2 (che operano dalle basi di montagna). Tre elicotteri sono tenuti come riserva a rotazione dei mezzi in revisione e/o utilizzati come velivoli per il training degli equipaggi. Le aeroambulanze invece sono 3 Canadair CL-604 “Changeller”.

Al momento della nostra visita gli Agusta A-109K2 erano in fase di sostituzione con i più moderni Agusta A-109 “Da Vinci”. Tutti gli esemplari sono stati già sostituiti tranne un ultimo A-109K2 basato proprio a Samedan.Questo ultimo esemplare verrà sostituito nel mese di Giugno 2010.
La versione “Da Vinci” del noto elicottero italiano presenta notevoli miglioramenti nei confronti delle precedenti versioni essendo equipaggiato – tra gli altri – con “Glass cockpit” e motori più potenti, a tutto beneficio delle operazioni in alta quota: da due turbine Arriel da 771CV ciascuna si passa difatti a due Pratt&Whitney da 815CV ciascuna. Aumentate anche le capacità di volo notturno o con scarsa visibilità grazie all’adozione di un cockpit NVG compatibile.
I visori notturni sono già in uso presso la REGA.

Aviation-report vuole ringraziare tutto il personale medico e navigante della REGA in servizio al momento della nostra visita presso la elibase di Samedan.

Testo e foto: Stefano Monteleone