Gli aerei, i satelliti e altre armi progettati utilizzando l’ingegneria digitale saranno designati come parte della nuova “eSeries” della US Air Force e riceveranno il prefisso “e”, ha annunciato lunedì 14 settembre 2020 il Segretario della US Air Force Barbara Barrett alla conferenza Air, Space and Cyber dell’Air Force Association.
Come abbiamo già evidenziato nell’articolo sul misterioso prototipo del NGAD che sarebbe già andato in volo, l’ingegneria digitale sta diventando un fattore chiave per ridurre i costi e il tempo necessari per sviluppare nuovi sistemi d’arma, utilizzando strumenti di modellazione e simulazione virtuali per progettare e testare il prodotto prima che venga realizzato un prototipo fisico del prodotto. I processi innovativi faranno parte della progettazione e dello sviluppo del futuro arsenale degli Stati Uniti.
Il concetto di ingegneria digitale, può consentire all’aeronautica militare statunitense di bypassare il normale processo di produzione delle parti, di offrire agli sviluppatori la possibilità di progettare e modificare i progetti con maggiore flessibilità mentre creano armamenti o strumentazione. Un esempio di un programma che già utilizza l’ingegneria digitale è il T-7A Redhawk prodotto dalla Boeing.
Il nuovo velivolo da addestramento Boeing T-7A Red Hawk sarà il primo aereo a ricevere la nuova designazione “E” della eSeries
L’USAF ha affermato che l’eT-7A Redhawk ha abbracciato l’ingegneria digitale basata su modelli e strumenti di progettazione 3D che hanno ridotto le ore di assemblaggio dell’80% e dimezzato i tempi di sviluppo del software. L’eT-7A, è passato dallo schermo del computer al primo volo in soli 36 mesi, con un vero cambio di paradigma.
L’eT-7A sarà solo il primo nella visione di una lunga serie di nuovi aerei che rappresenteranno l’innovazione tecnologica del futuro, anche se l’annuncio della Barrett ha inizialmente suscitato confusione sui social media poiché gli utenti hanno sottolineato che molti velivoli militari statunitensi utilizzano già il prefisso “E” come ad esempio gli EA-18 Growler oppure gli E-8 JSTARS, gli E-6 Mercury o gli EC-130 tutti aeromobili utilizzati nella sfera della guerra elettronica o delle comunicazioni e del comando e controllo.
Negli USA di solito le designazioni degli aeromobili sono utilizzate tenendo conto della missione svolta e non per descrivere come sono stati sviluppati. La US Air Force ha quindi chiarito che la designazione degli eSeries, “e”, dovrebbe essere indicata in minuscolo per differenziarlo dalla guerra elettronica e dagli aerei che utilizzato il prefisso “E” maiuscolo.
