X

La Norvegia sceglie l’arma intelligente StormBreaker per la flotta di F-35

@ Raytheon Missiles & Defense

Il governo norvegese ha confermato l’intenzione di acquistare l’arma intelligente StormBreaker® di Raytheon Missiles & Defense dall’aeronautica militare statunitense. Sono ora in corso i preparativi per integrare l’arma, abilitata alla rete, nelle capacità della Royal Norwegian Air Force.

Vediamo StormBreaker come una componente essenziale per raggiungere la piena capacità operativa della nostra flotta di F-35“, ha affermato Brig. Il generale Sigurd Fongen, capo dell’ufficio del progetto F-35, personale della difesa norvegese. “L’arma porterà capacità significative contro bersagli fissi e mobili a grandi distanze, migliorando ulteriormente la capacità dell’aeronautica militare norvegese di mantenere la sicurezza nazionale e regionale insieme ai nostri alleati“.

L’arma intelligente StormBreaker  offre agli operatori un vantaggio in combattimento potendo colpire bersagli fissi e mobili in alcune delle peggiori condizioni meteorologiche. La munizione abilitata alla rete rileva e classifica autonomamente i bersagli in situazioni di scarsa visibilità causate da oscurità, intemperie, fumo o polvere. “StormBreaker offre una combinazione unica di potenza, precisione e flessibilità operativa per il combattimento“, ha affermato Paul Ferraro, presidente di Air Power per Raytheon Missiles & Defense.

StormBreaker è una munizione impiegata sull’F-15E Strike Eagle dell’aeronautica militare americana e da allora l’arma ha eseguito vari lanci dal vivo e di valutazione. La Marina Militare degli Stati Uniti dichiarerà la capacità operativa iniziale con il Super Hornet al termine dei test operativi. Sono inoltre in corso attività di integrazione sull’F-35 Joint Strike Fighter e su piattaforme aggiuntive con e senza pilota.

Categorie: News Militari
Emanuele "Mané" Ferretti: Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di volo. Oltre ad avere all'attivo diverse centinaia di ore di volo in parapendio ed in paramotore, Mané lavora in una azienda aeronautica in provincia di Ascoli Piceno. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto