X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


La NATO rafforza la difesa aerea della Bulgaria con gli F-35A olandesi

@ Royal Netherlands Air Force / Dutch MoD

La Royal Netherlands Air Force dispiegherà due aerei da combattimento di quinta generazione F-35A in Bulgaria in aprile e maggio per supportare le attività di polizia aerea della NATO nella regione del Mar Nero. Le forze armate olandesi hanno in programma di schierare due dei suoi moderni aerei da combattimento stealth F-35 e personale di supporto in Bulgaria nell’ambito della missione Quick Reaction Alert di polizia aerea potenziata della NATO.

Tutti gli sforzi sono volti a ridurre l’escalation della situazione attraverso il dialogo e la diplomazia. In definitiva, questo è nell’interesse di tutte le parti coinvolte. Allo stesso tempo, è importante essere preparati allo scenario indesiderabile se i colloqui dovessero fallire“, ha affermato Kajsa Ollongren, Ministro della Difesa dei Paesi Bassi.

Questa sarà la prima volta che la Difesa olandese schiererà gli F-35 in una missione all’estero. Inoltre i Paesi Bassi sono il primo alleato ad impiegare aerei da combattimento di quinta generazione in questa missione nel sud-est dell’Europa, sottolineando il loro contributo alla difesa collettiva della NATO.

In patria, i caccia F-16 della Royal Netherlands Air Force hanno condotto il servizio di polizia aerea della NATO sopra l’area del BENELUX con l’aviazione belga dal 2017. I Paesi Bassi hanno schierato i loro F-16 per guidare il servizio di polizia aerea baltica della NATO nel 2005 e nel 2017 e hanno aumentato la missione in 2014.

A fine dicembre 2021 l’Olanda aveva ufficialmente dichiarato il raggiungimento della capacità operativa iniziale (IOC) con lo squadrone di F-35A. Ciò ha significato la possibilità da parte della Difesa olandese di schierare un’unità fino a 4 velivoli da combattimento stealth di quinta generazione F-35 con personale ed equipaggiamento in qualsiasi parte del mondo per un breve periodo di tempo.

L’Olanda ha ricevuto il primo F-35A alla fine del 2019. L’aereo è il successore dell’F-16 Fightning Falcon che sarà sostituito da un totale di 46 F-35 fino alla fine del 2024. Infatti entro questa data tutti i 48 Fighting Falcon olandesi saranno dismessi e a quel punto l’F-35A sarà l’unico jet da combattimento in carico alla Reale Aeronautica Olandese.

In tutta Europa, oltre 60 jet della NATO sono sempre in allerta, pronti a rispondere a voli militari non previsti, così come ad aerei civili che perdono la comunicazione con i controllori del traffico aereo per qualsiasi motivo, dai problemi tecnici al dirottamento. La NATO ha due centri operativi, uno in Germania che copre il nord Europa e uno in Spagna che copre il sud, che controllano i movimenti aerei in tutta Europa.

Ricordiamo anche che l’Italia nel 2021 aveva rischierato quattro suoi aerei invisibili F-35A in Estonia nel Baltico nell’ambito della missione NATO Baltic Air Policing segnando la prima volta dell’impiego dei caccia F-35 a protezione dei cieli del fronte orientale dell’Alleanza Atlantica. Si è trattato, inoltre, di un ulteriore primato per l’Italia e per l’Aeronautica Militare in questo ambito, dopo che nel 2019 gli F-35 di Amendola furono i primi in Europa ad operare nella missione di air policing a protezione dei cieli islandesi.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto