L’Airbus A400M rappresenta la spina dorsale del trasporto aereo della Luftwaffe. Finora 31 velivoli, su un totale di 53 aeromobili ordinati, sono stati consegnati alla Luftwaffe, che sono di stanza presso il il reparto Lufttransportgeschwader 62 di Wunstorf in Bassa Sassonia.
L’aeromobile è stato finora utilizzato per il trasporto di personale e materiale, per il rifornimento aereo (attualmente in operazioni anti-IS in Giordania), per il rimpatrio di soldati impiegati nelle operazioni all’estero e nelle operazioni di aiuto umanitario (uragano Irma nel 2017), tutto per oltre 1.700 missioni con oltre 4.000 ore di volo.
Tuttavia la Luftwaffe ha riscontrato che ci sono problemi tecnici ricorrenti. Ad esempio, durante le ispezioni di routine dei dadi di montaggio presenti sulle eliche dell’A400M già in servizio, è stato riscontrato che non tutti i 24 dadi hanno il carico di torsione previsto. La mancata rilevazione e correzione di questa carenza può causare gravi danni strutturali all’elica e alla trasmissione dell’elica stessa. Pertanto, sono state recentemente ordinate ispezioni aggiuntive per verificare il carico di torsione corretto dei dadi di fissaggio. Il tempo richiesto dipende dal risultato dei controlli e pertanto non può essere quantificato su base forfettaria. L’ispezione richiederà circa 30 ore/uomo, il che significa almeno un giorno di fermo per ogni velivolo.
L’aumento del volume delle ispezioni ha influito negativamente sulla prontezza operativa della flotta A400M e della unità aerea di trasporto. Oltre al maggiore sforzo di ispezione sui dadi di montaggio delle eliche, sono attualmente necessarie varie ispezioni aggiuntive, come quelle per controllare i supporti del motore, controllare le fessure in vari punti, sulle camere di combustione e controllare le alette del motore.
Le carenze tecniche totali e la constatazione che le due macchine attualmente in consegna non possiedono le proprietà contrattualmente garantite per l’utilizzo in sicurezza del velivolo hanno portato, il 13 novembre 2019, alla decisione di non accettare la consegna di questi due aeromobili da parte della Bundeswehr. Secondo quanto dichiarato dalla Luftwaffe finora, nonostante queste limitazioni, tutte le attività operative e manutentive sono comunque soddisfatte dal sistema A400M.

La Luftwaffe ha aggiunto che “la sicurezza dei nostri soldati nell’uso quotidiano del velivolo A400M è la nostra massima priorità. Siamo consapevoli dei nostri elevati standard di sicurezza e qualità. In questo caso li implementeremo con tutti i mezzi e le misure disponibili.“
Airbus ha risposto mercoledì scorso che i problemi tecnici nei suoi aerei A400M che hanno spinto la Germania a rifiutare la consegna di due velivoli non erano critici per la sicurezza. “Siamo a conoscenza dei risultati relativi ai bulloni di riferimento dell’interfaccia dell’elica in alcuni dei nostri aeromobili“, ha dichiarato in una nota il costruttore europeo, aggiungendo che questo è stato comunicato ai clienti. Airbus ha aggiunto: “Questo non è un fattore critico per la sicurezza e i nostri clienti continuano ad accettare e utilizzare i propri aerei“
Immagini: Bundeswehr/Kevin Schrief; Fotograf/Tanja Wendt