MQ-9 Reaper Aeronautica Militare
Copyright: General Atomics Aeronautical Systems

La flotta mondiale dei Predator supera i 4 milioni di ore di volo

Lo scorso 20 Settembre 2016 la General Atomics Aeronautical Systems ha annunciato che la flotta mondiale dei velivoli a pilotaggio remoto Predator® inclusi gli MQ-1 Predator, MQ-9 Reaper® e MQ-1C Gray Eagle, ha raggiunto i 4.000.000 di ore di volo.

L’obiettivo è stato raggiunto il 7 Agosto 2016. Le ore di volo comprendono 291.331 missioni totali completate delle quali il 90% volate in combattimento. Ad oggi la flotta sta provvedendo a fornire capacità ISR e di attacco al suolo, di vitale importanza per gli utilizzatori.

Lo specifico velivolo, che ha raggiunto questo traguardo, così come l’utilizzatore non sono stati resi noti. Il 7 Agosto sono andati in volo ben 79 velivoli Predator®. In media in questi mesi, secondo fonti della GA-ASI, ci sono circa 70 Predator® in volo giornalmente.

Le ore di volo complessive della flotta di questo straordinario velivolo a pilotaggio remoto sono andate in crescente aumento nel corso di questi anni a conferma della crescente richiesta delle capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione dell’aereo. 500.000 ore di volo dal 1993 al 2008, un milione nel 2010, due milioni del 2012 e tre milioni nel 2014.

Nelle quattro milioni di ore di volo complessive rientrano anche il milione e mezzo di ore superate il 24 Agosto 2016 dalla flotta dei Predator® versione B/MQ-9 Reaper, milione e mezzo raggiunto in circa 111.773 sortite per una media attuale di 32.000 ore di volo mensili.

MQ-9 Reaper usaf
MQ-9 Reaper – Copyright US Air Force
MQ-9 Reaper armée de l'air
MQ-9 Reaper – Copyright Armée de l’Air

I velivoli a pilotaggio remoto Predator® della General Atomics stanno volando ad oggi per circa 45.000 ore di volo al mese a supporto delle operazioni aeree della U.S. Air Force, della U.S. Army, dello U.S. Department of Homeland Security, della NASA, dell’Aeronautica Militare Italiana, della Royal Air Force inglese e dell’Armée de l’Air francese che sono tra i maggiori utilizzatori.

MQ-9 Reaper royal air force
MQ-9 Reaper – MoD/Crown Copyright Royal Air Force

Le capacità di utilizzo dei Predator® vanno dal supporto e alla protezione delle unità di terra sul campo di battaglia, alla raccolta di informazioni, all’intelligence, alla ricognizione e sorveglianza, all’attacco contro obiettivi sensibili, alla scoperta degli IED, fino a compiti di protezione civile di polizia o di sorveglianza delle frontiere esterne marittime e terrestri delle nazioni.

La General Atomics ha prodotto più di 770 velivoli Predator® con una media di quattro aerei prodotti ogni mese.

Fonte: General Atomics Aeronautical Systems