Flotta Falcon dell'Aeronautica Militare
@ Aviation Report / Michele Monteleone

La flotta Falcon dell’Aeronautica Militare raggiunge le 150.000 ore di volo

Il 28 aprile 2023 presso l’aeroporto militare di Ciampino, sede del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare, si è svolta la cerimonia per la flotta Falcon dell’Aeronautica Militare che ha raggiunto il traguardo delle 150.ooo ore di volo.

La celebrazione si è svolta in presenza del Magg. Gen. Enrico Degni, comandante del Comando delle Forze per la Mobilità e il Supporto, dei  dirigenti di Dassault Aviation e Dassault Falcon Service, nonché del personale dell’Aeronautica Militare che ha prestato servizio presso lo Stormo. Durante l’evento, il comandante del 31° Stormo, il Colonnello Gianmattia Somma, ha presentato ufficialmente il velivolo Falcon 50 special color appositamente preparato per celebrare le 150.000 ore di volo della flotta Falcon dell’Aeronautica Militare.

All’inizio dell’anno, la flotta Falcon dell’Aeronautica Militare ha raggiunto l’importante traguardo delle 150.000 ore di volo dal velivolo Falcon 50 (MM62020) consegnato al 31° Stormo nel 1985. Ricordiamo anche che la soglia delle 50.000 ore di volo era stata raggiunta nel novembre 2000, mentre quella delle 100.000 ore di volo nel 2009 durante una missione di trasporto sanitario condotta da un Falcon 900.

Attualmente, la flotta del 31° Stormo è composta da due Falcon 50 (MM62026 e MM62029) e tre Falcon 900 (VC-900), tra cui un 900EX (MM62210) e due Falcon 900EX-Easy (MM62244 e MM62245), impiegati per voli di trasporto sanitario e voli umanitari. La tipologia di missione non è determinata dall’autonomia del volo, ma dalla possibilità di pianificare la sortita.

I voli umanitari sono quelli per i quali si conosce la necessità anche con un piccolo preavviso, mentre i voli sanitari sono quelli la cui necessità  non è conosciuta e richiedono una partenza entro le 2 ore dalla chiamata. Gli aerei utilizzati per quest’ultimo sono i Falcon 50 e i Falcon 900EX-Easy che assicurano il trasporto sul medio-lungo raggio e possono entrambi imbarcare barelle.

I Falcon 50, trireattori executive, sono velivoli risalenti al 1985 anno di consegna del primo esemplare. Questi aerei dotati di strumentazione analogica, hanno un’autonomia intercontinentale di circa 7 ore di volo senza scalo e un max di 5500 km e possono portare fino a 2 barelle e 5 passeggeri in configurazione MedEvac oppure 9 passeggeri in configurazione VIP.

Il Falcon 900EX, anche questo trireattore executive, è entrato in servizio nel biennio 1997-99 sempre dotato di strumentazione analogica ma con un miglioramento in termini di autonomia intercontinentale fino a 8000 km e una capacità di trasporto con un due barelle in configurazione MedEvac o 12 passeggeri in configurazione VIP.

Il più moderno Falcon 900EX-Easy offre un carico utile maggiore e una durata fino a 10 ore. Questa versione, sebbene identica al 900EX in termini di cellula e motore, presenta un’avionica digitale altamente sofisticata in termini di strumentazione di bordo allo stato dell’arte e dotata di glass cockpit e MFD e un maggiore spazio in cabina per trasportare tre barelle. Inoltre, è dotato del modulo EVASAN, che fornisce alimentazione e ossigeno alle apparecchiature elettromedicali.

I velivoli Falcon 50 (VC-50) e Airbus A319CJ (VC-319) sono utilizzati dal 93° Gruppo Volo mentre i i Falcon 900EX e EX-Easy sono utilizzati dal 306° Gruppo Volo, tutti operanti sotto il 31° Stormo.