Lockheed Martin F-35A
@ Lockheed Martin / Liz Kaszynski

La Finlandia è definitivamente a bordo del programma F-35 con la firma dei primi accordi

Come avevamo riportata su Aviation Report, il 10 dicembre 2021, Helsinki aveva deciso l’acquisto del caccia multiruolo Lockheed Martin F-35A Lightning II, che andrà a sostituire le capacità della flotta Hornet dell’aeronautica militare finlandese che sarà gradualmente eliminata entro il 2030. Il comando logistico delle forze di difesa finlandesi è stato autorizzato a concludere contratti di appalto per il sistema F-35 e le armi aria-aria mentre il Ministero della Difesa è stato autorizzato a firmare un accordo di partecipazione industriale per il programma HX con Lockheed Martin e Pratt & Whitney, il produttore di motori.

L’approvvigionamento dei caccia multiruolo invisibili americani sarà effettuato in linea con la procedura Foreign Military Sales (FMS) come richiesto dall’amministrazione degli Stati Uniti per l’esportazione di materiale militare. I documenti della Lettera di offerta e accettazione (LOA) saranno redatti per l’appalto e, una volta firmati, questi costituiranno l’accordo di appalto.

Venerdì 11 febbraio 2022, il maggiore generale (ing.) Kari Renko, capo del comando logistico delle forze di difesa finlandesi, ha firmato a Tampere i documenti LOA sugli aerei F-35A e sui loro servizi di manutenzione. Per quanto riguarda l’attuazione degli accordi LOA, gli Stati Uniti sono rappresentati dagli uffici di progetto F-35 che operano sotto l’amministrazione della difesa.

I contratti di appalto comprendono le consegne di 64 caccia multiruolo nel 2025-30 che rappresentano la configurazione F-35A Block 4, motori aeronautici e attrezzature per la manutenzione, sistemi, pezzi di ricambio, attrezzature sostitutive, attrezzature per l’addestramento e assistenza necessaria per l’uso e la manutenzione. Gli accordi prevedono l’addestramento sugli F-35 per il personale tecnico e aeronautico delle Forze di Difesa di Helsinki.

Dopo l’acquisizione degli aeromobili e dei servizi di manutenzione, nel corso del 2022 verranno firmati i documenti LOA per l’approvvigionamento degli armamenti aria-aria, i missili Sidewinder e AMRAAM. In accordo con la proposta di appalto presentata al Governo nel dicembre 2021, gli accordi sull’approvvigionamento di armi aria-terra e aria-superficie verranno presi in seguito. Ciò garantirà che la composizione delle armi possa essere ottimizzata, ad esempio in termini di numero e tipi di armi, in modo che la Finlandia disporrà di un sistema F-35 ad alte prestazioni quando entrerà negli anni del decennio 2030.

Accordo sulla partecipazione industriale

Il ministro della Difesa Antti Kaikkonen ha firmato un accordo sulla partecipazione industriale venerdì 11 febbraio 2022 a Helsinki. L’accordo è stato concluso con il produttore di caccia Lockheed Martin e Pratt & Whitney, produttore di motori e membro del gruppo Raytheon Technologies.

L’obbligo di partecipazione industriale si basa su una decisione presa dal ministro della Difesa nell’aprile 2018 in cui si affermava che il valore della cooperazione industriale doveva essere almeno il 30 per cento del prezzo effettivo del contratto. La soluzione di partecipazione industriale nel sistema F-35 ha soddisfatto i requisiti del programma HX Fighter impostato per la partecipazione industriale.

L’obiettivo della partecipazione industriale è sviluppare e mantenere la produzione, la tecnologia e le competenze nel settore della difesa e della sicurezza che sono fondamentali per quanto riguarda la difesa nazionale, la sicurezza dello Stato e le funzioni vitali per la società, nonché per migliorare e salvaguardare la sicurezza nazionale.

La soluzione di partecipazione industriale svilupperà competenze credibili nell’industria nazionale dal punto di vista della sicurezza dell’approvvigionamento e svolgerà un ruolo importante nell’economia nazionale. I più importanti progetti di partecipazione industriale includono la produzione su larga scala della fusoliera anteriore dell’F-35 in Finlandia anche per altri utenti, la produzione di componenti strutturali, nonché la capacità di test e manutenzione delle apparecchiature. Alla Finlandia è stato anche offerto un progetto per l’assemblaggio finale dei motori dell’aereo.