X

Il Kuwait prende in consegna da Leonardo i primi due velivoli da combattimento Eurofighter Typhoon

@ Alessandro Maggia

L’aeronautica militare del Kuwait, Kuwait Air Force, ha ricevuto martedì 7 dicembre 2021 il primo lotto di due Eurofighter Typhoon dall’azienda aerospaziale italiana Leonardo, produttore dell’aereo da combattimento swing-role di nuova generazione più avanzato al mondo.

Durante la cerimonia, tenutasi presso la base aerea di Caselle nella provincia di Torino, nel nord Italia, si sono riuniti l’Ambasciatore del Kuwait in Italia Sheikh Azzam Al-Sabah e il Vice Comandante dell’Aeronautica Militare del Kuwait, il Vice Maresciallo di Stato Maggiore Bandar Al-Mezyen e altri vertici militari del Kuwait, nonché come Marco Zoff – Amministratore Delegato della Divisione Velivoli di Leonardo, e Herman Claesen – CEO di Eurofighter.

I due aerei dello squadrone kuwaitiano Eurofighter Typhoon, arriveranno in Kuwait la prossima settimana, ha dichiarato alla Kuwait News Agency a margine della cerimonia, l’Air Vice-Marshal Staff Al-Mezyen. “Questa è una pietra miliare nella nostra strategia globale per realizzare un salto di qualità nella preparazione dell’aeronautica militare del Kuwait e il frutto di una lunga storia di cooperazione in materia di difesa con l’Italia, in particolare con Leonardo Group“, ha aggiunto l’Air Vice-Marshal Staff Al-Mezyen.

Lo Stato del Kuwait ha compiuto enormi sforzi dal 2015 per acquisire uno squadrone di  Eurofighter Typhoon al fine di garantire i migliori velivoli in grado di soddisfare le esigenze attuali e future delle forze di difesa, ha affermato, lodando gli sforzi della leadership kuwaitiana in questo senso. “Il nuovo squadrone di velivoli soddisfa gli ultimi standard mondiali per i caccia multiruolo in termini di guerra elettronica, capacità di risposta più rapida, armamento missilistico avanzato e diversificato grazie anche al nuovo radar E-scan (CAPTOR-E). Questo darà slancio alle capacità di difesa nazionale e migliorerà le capacità dei piloti militari kuwaitiani“, ha affermato Al-Mezyen elogiando anche la partnership con l’Aeronautica militare italiana. “La cooperazione ampliata con il Gruppo italiano Leonardo ha contribuito a garantire che il design dell’ultima generazione di questi velivoli si adattasse al meglio agli standard kuwaitiani“, ha proseguito il vice maresciallo dell’aria Al-Mezyen.

L’ambasciatore Sheikh Azzam molto orgoglioso di “questo grande successo strategico“, ha affermato che apre ampi orizzonti per il partenariato di difesa con l’Italia. Ha lodato il grande ruolo dell’Italia nel sostenere la pace, la sicurezza e la stabilità nella regione del Golfo Persico e nel mondo in generale. “Questo risultato rientra nel quadro di decenni di cooperazione e solidarietà tra i due paesi di fronte ai rischi comuni dalla guerra di liberazione del Kuwait“, ha osservato l’ambasciatore Sheikh Azzam.

Il progetto Eurofighter non è solo un accordo di acquisizione di aerei, ma anche una pietra miliare nella strategia kuwaitiana per potenziare le sue forze di difesa e un momento cruciale nella stretta amicizia tra i due paesi. Il risultato di oggi apre un nuovo capitolo nella cooperazione di difesa tra Kuwait e Italia e pone le basi dello sviluppo dei settori industriale, tecnico, educativo e formativo nello Stato del Kuwait“, ha aggiunto il diplomatico kuwaitiano.

In una nota simile, Zoff ha affermato che la consegna dei primi due Typhoon al Kuwait apre un nuovo capitolo importante non solo della cooperazione industriale, ma anche delle relazioni bilaterali. Leonardo Group, oltre a consegnare l’aereo più avanzato del mondo alla Kuwait Air Force, sta trasmettendo una gamma completa di servizi tecnici integrati che miglioreranno le capacità di difesa del Kuwait, ha aggiunto.

Il CEO di Eurofighter Claesen ha dato il benvenuto al Kuwait a far parte della famiglia Eurofighter, osservando che il velivolo supersonico bimotore multiuso incorpora le ultime tecnologie ed è prodotto utilizzando materiali avanzati, processi industriali e tecniche di assemblaggio. La fusione dei sensori attivi e passivi a bordo dell’aeromobile offre ai piloti una consapevolezza situazionale superiore e una capacità operativa net-centrica. L’Eurofighter Typhoon, selezionato da nove forze aeree, ha volato per oltre 580.000 ore, dall’Europa al Sud Atlantico e nel Medio Oriente. Il Kuwait si aggiunge ad altri tre paesi del medio oriente, Oman, Arabia Saudita, Qatar, ad aver acquistato il caccia europeo.

La Kuwait Air Force è il cliente iniziale dell’ultimo standard multiruolo Tranche 3 (P3Eb) del Typhoon, equipaggiato con il nuovo radar AESA (Active Electronically Scan Array) Captor-E e altri aggiornamenti, caratteristiche che anche altri clienti hanno pianificato di adottare in futuro. I primi due Typhoon per la Kuwait Air Force consegnati sono entrambi velivoli biposto, che erano andati in volo per la prima volta dall’aeroporto di Caselle il 15 ottobre scorso. Anche un terzo Eurofighter, ma monoposto, sarebbe già pronto come si può vedere dalla foto della cerimonia di consegna dei biposto.

@ Kuwait News Agency

I Typhoon saranno equipaggiati con la prima variante del radar Captor E AESA, l’ECRS Mk 0, insieme alle funzionalità multiruolo P3Eb (Phase 3 Enhancements Package b) e allo Sniper Advanced Targeting Pod, in quello che è considerato il Typhoon più avanzato mai prodotto. Questa specifica configurazione è stata sviluppata e testata in Italia, da Leonardo, utilizzando il Typhoon ISPA 6 (Instrumented Series Production Aircraft).

Il pacchetto di funzionalità per il Kuwait include l’integrazione dei missili Storm Shadow e Brimstone e di altre armi aria-superficie. Inoltre prevede l’integrazione di un nuovo pod di designazione laser avanzato (il Pod di targeting avanzato Lockheed Martin Sniper) che amplierà il numero di pod per designazione laser utilizzabili dal Typhoon, l’introduzione del pod di addestramento al combattimento DRS-Cubic ACMI P5 e un aiuto alla navigazione potenziato (VOR).

Il governo kuwaitiano aveva firmato un’acquisizione del valore di circa 8,7 miliardi di dollari con l’allora Finmeccanica, ora Leonardo, nell’aprile 2016. Questa acquisizione riguarda 28 velivoli da combattimento Eurofighter Typhoon, di cui 22 monoposto e sei biposto. Sono stati inclusi anche l’addestramento operativo, tre anni di supporto operativo e pacchetti logistici, oltre a un’infrastruttura dedicata presso la base aerea di Ali Al Salem, dove saranno basati i velivoli Typhoon. La Kuwait Air Force metterà in linea anche 28 F-18E/F Super Hornet, anche in questo caso 22 monoposto e 6 biposto. Le consegne dei Super Hornet dovrebbero iniziare nel 2022.

Nel frattempo a fine ottobre 2021 è salito a quattro il numero di piloti militari kuwaitiani che sono stati addestrati in Italia al 4° Stormo Caccia, presso il 20° Gruppo OCU (Operational Conversion Unit). Questi piloti andranno a costituire il primo nucleo Eurofighter della Kuwait Air Force. Per conseguire vari livelli di addestramento fino alle qualifiche di Rear Seat Instructor e di Weapons Instructor, i piloti, già con pregressa qualifica su velivolo F-18, hanno seguito un iter addestrativo articolato su lezioni teoriche, attività di volo con simulatore ed attività di volo reale.

Ricordiamo che il 20° Gruppo OCU (Operational Conversion Unit) del 4° Stormo Caccia di Grosseto ha il compito di addestrare i piloti assegnati alla linea F-2000 garantendo la standardizzazione tra i Reparti Operativi Eurofighter, contribuire al Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo Nazionale, assicurare l’addestramento avanzato attraverso i Corsi istruttore Tiro e Tattiche, validare e coordinare l’implementazione di nuove tattiche, tecniche e procedure nonché supportare il Reparto Sperimentale Volo durante le campagne di verifica operativa del Sistema d’Arma F-2000.

Immagini: Alessandro Maggia

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto