Sikorsky DefiantX
@ Sikorsky

L’italiana Magnaghi Aeronautica scelta da Sikorsky per produrre il carrello del velivolo DEFIANT X in sviluppo per il programma FLRAA dell’esercito americano

Sikorsky, un’azienda di Lockheed Martin, e Boeing hanno annunciato sei nuovi membri del Team DEFIANT. Questi fornitori si uniranno al team per supportare DEFIANT X®, l’elicottero avanzato per la gara Future Long-Range Assault Aircraft (FLRAA) dell’esercito americano.

Entrano a far parte del team:

  • Magnaghi Aeronautica, Medford, New York: carrello di atterraggio
  • ATI Forged Products, Cudahy, Wisconsin: forgiati per riduttori
  • Collins Aerospace, Windsor Locks, Connecticut: computer PerigonTM per il controllo del volo e la gestione del veicolo; e Colorado Springs, Colorado: sedili per aerei
  • Elbit Systems of America, Fort Worth, Texas: computer del sistema di missione
  • Parker Aerospace, Irvine, California: controlli di volo; e Kalamazoo, Michigan: pompe e moduli idraulici
  • Marotta Controls, Boonton, New Jersey: componenti per impianti elettrici

Il Team DEFIANT sta costruendo una solida supply chain per fornire all’esercito un elicottero a basso rischio, affidabile e in grado di sopravvivere nelle missioni d’assalto a lungo raggio dell’esercito”, ha affermato Paul Lemmo, presidente di Sikorsky.

DEFIANT X è il velivolo giusto, realizzato dal team più adatto, per le missioni FLRAA dell’esercito”, ha dichiarato Mark Cherry, vicepresidente e direttore generale di Boeing Vertical Lift. “Sfruttando i numerosi rapporti esistenti con i fornitori, abbiamo messo insieme il miglior team del settore per fornire un elicottero di nuova generazione appositamente costruito, a basso rischio e conveniente che possa operare in più teatri, anche in futuro”.

Queste aziende sono state selezionate in base a prestazioni eccezionali ed esperienza a supporto dei Black Hawk, Apache e Chinook dell’esercito americano. Le eccezionali prestazioni del Team continueranno a garantire efficienza e convenienza per tutto il ciclo di vita del DEFIANT X, aderendo ai requisiti MOSA (Modular Open Systems Approach) dell’esercito e continuando ad abbracciare tecniche di produzione avanzate già utilizzate per progettare e produrre l’attuale flotta dello US Army. Il Team ha precedentemente annunciato che Honeywell fornirà il suo nuovo motore turboalbero HTS7500 per alimentare il DEFIANT X.

La scorsa settimana, l’elicottero Lockheed Martin Sikorsky-Boeing SB>1 DEFIANT® è arrivato a Nashville per permettere ai piloti dell’Esercito degli Stati Uniti di dare uno sguardo dal vivo a questo impressionante velivolo in occasione del vertice annuale della Army Aviation Association of America. Gli aviatori dell’Esercito potranno vedere come il Team DEFIANT sta rivoluzionando il Future Vertical Lift, una delle principali priorità di modernizzazione dell’esercito, con l’obiettivo di trasformare le capacità, la produzione e il sostegno del programma Future Long-Range Assault Aircraft con conseguente riduzione dei costi del ciclo di vita.

Il risultato è DEFIANT X®, un sistema d’arma completo che si basa sulle qualità e capacità di manovrabilità provate dal dimostratore tecnologico del team, SB>1 DEFIANT®. L’aggiudicazione del contratto per il Future Long-Range Assault Aircraft (FLRAA) dell’esercito americano è prevista quest’anno.

Il DEFIANT X

DEFIANT X è un sistema d’arma completo che si basa sulle qualità di manovrabilità e capacità di volo dimostrate dal dimostratore tecnologico del team, SB> 1 DEFIANT®. Con una portata e una capacità di sopravvivenza ineguagliabili, DEFIANT X cambierà il modo in cui l’esercito americano combatterà, consentendo agli equipaggi di operare in scenari molto complessi volare bassi e veloci attraverso terreni difficili, atterrare rapidamente, sbarcare soldati ed equipaggiamento nell’area dell’obiettivo (denominata “X”) ed esfiltrare.

Il DEFIANT X vola due volte più lontano e veloce dell’elicottero che andrà a sostituire, il venerabile elicottero UH-60 Black Hawk. Attualmente in fase di test in un ambiente di combattimento digitale, l’aereo continua a dimostrarsi la piattaforma più resistente per i requisiti della missione.

Con il suo sistema a rotore coassiale rigido e l’elica posteriore di spinta, il DEFIANT X incorpora la Sikorsky X2 Technology ™ per operare ad alte velocità mantenendo le qualità di manovrabilità a bassa velocità. Questa capacità critica fornisce ai soldati una maggiore manovrabilità e sopravvivenza in ambienti ad alto rischio, consentendo loro di penetrare le difese aeree nemiche riducendo al contempo l’esposizione al fuoco. Rispetto al SB> 1 DEFIANT, la cellula del DEFIANT X presenta alcune differenze per migliorare l’aerodinamica e ridurre la firma termica, oltre al carrello di atterraggio triciclo per migliorare la stabilità e il rullaggio in ambienti austeri e una maggiore manovrabilità attraverso i controlli di volo integrati.

Il design dei rotori principali e dell’elica posteriore è uno dei principali benefit di questo velivolo perchè permette un volo in avanti dell’elicottero significativamente più veloce. Sviluppati dal programma “Advancing Blade Concept” di Sikorsky, i doppi rotori neutralizzano la tendenza allo stallo delle pale dei rotori negli elicotteri convenzionali all’aumentare della velocità. Poiché tale instabilità limita effettivamente la velocità massima, un elicottero con questo nuovo design può volare molto più velocemente di qualsiasi altro.

Il progetto del Future Vertical Lift è una delle tre principali priorità di modernizzazione dell’esercito americano, guidato dall’US Army Futures Command per preparare la forza armata ad una grande competizione di potere con Cina e Russia nei prossimi anni. Oltre al nuovo aereo d’assalto a lungo raggio, l’esercito americano è anche alla ricerca di una nuova piattaforma di esplorazione nota come FARA – Future Attack Reconnaisance Aircraft.