HD.21-16 Super Puma Ejercito del Aire
Copyright: Antonio Rodriguez

Isole Canarie: consegnato il primo Super Puma H-215 SAR all’Ejercito del Aire

Il 16 Novembre 2016 sulla base aerea di Gando, nelle isole Canarie, è stato presentato il nuovo elicottero H-215 Super Puma preso in carico dalla locale Ala 46 dell’Ejercito del Aire spagnolo.

Questo è il primo modello dell’elicottero AS-332 C1 acquisito dall’Ejercito del Aire e ha molti elementi in comune, a livello logistico e tecnico, con le altre versioni della famiglia Super Puma che sono già operativi da anni. Questo nuovo modello incorpora però importanti miglioramenti, come display multifunzione digitali e un sistema di pilota automatico avanzato a quattro assi che offre grande stabilità in condizioni operative difficili.

L’Aeronautica militare spagnola ha avuto la necessità di sostituire una parte dei suoi elicotteri impiegati nell’attività di SAR – Search and Rescue, a causa della perdita di 4 Super Puma negli ultimi dieci anni. Le ultime due perdite si sono verificate in due incidenti separati del 19 marzo 2014 e del 22 Ottobre 2015, ancora molto vivi nella memoria del personale per la perdita di sette aviatori, tutti appartenenti all’802 Escuadron SAR delle Isole Canarie.

Il Ministero della Difesa spagnolo, e per esso la Direzione Generale di Armamento e materiale (DGAM), dopo aver valutato varie opzioni ha preso in considerazione l’offerta di Airbus Helicopters valutata come la più appropriata ed adeguata ai requisiti richiesti. L’ordine prevede, quindi, tre elicotteri Super Puma H-215 di nuova fabbricazione da consegnare entro il 2017.

Il 22 luglio 2016, il Ministero della Difesa spagnolo, attraverso il NSPA (NATO Support and Procurement Agency) e di Airbus Helicopters, ha firmato il contratto di acquisto del primo H-215, con requisiti stabiliti da Air personale per la missione SAR. Il 3 novembre 2016 l’elicottero è stato consegnato all’Ejercito del Aire nello stabiliment del costruttore presso l’aeroporto di Albacete.

Il Super Puma H-215

L’elicottero H-215 Super Puma, conosciuto anche con il nome commerciale di AS-332 C1e, è un miglioramento della precedente versione AS-332B attualmente in servizio nell SAR delle Isole Canarie con la designazione militare HD-21.
Il fatto che il nuovo elicottero sia un’aggiornamento di un sistema già in servizio facilita notevolmente la manutenzione e la formazione degli equipaggi e riduce i costi stessi di manutenzione e di operatività. Allo stesso tempo, essendo però di nuova produzione, all’elicottero sono state applicate tecnologie allo stato dell’arte nei suoi sistemi avionici, che comportano una serie di miglioramenti tra i quali:

  • Pilota automatico a 4 assi.
  • Sistema C900 per la presentazione digitale e integrata dei dati di volo e di navigazione nella cabina di guida attraverso schermi multifunzione. Più affidabile del sistema analogico tradizionale facilita il lavoro dei piloti durante il volo ed è pienamente compatibile con gli NVG – Night Vision Goggles, gli occhiali per la visione notturna.
  • Motore Makila 1A1, già in dotazione ad alcuni elicotteri dell’EA, più potente di quello attuale Makila 1A.
  • Verricello di soccorso a velocità variabile. Si tratta di un modello moderno della Goodrich, con 25 metri di cavo aggiuntivo per eseguire le manovre di sollevamento più rapide.
  • Faro di ricerca per un facile utilizzo notturno a basse velocità o in hovering (in attesa di certificazione).
  • Sistema integrato di comunicazione Iridium (in attesa di installazione).

Per quanto riguarda l’autonomia dell’elicottero, dato piuttosto importante per poter lavorare in sicurezza nella vasta aerea oceanica delle isole Canarie, questa è ottenuta integrando diverse soluzioni opzionali in aggiunta al sistema di carburante di serie: un serbatoio carburante interno da 325 litri di capacità, due serbatoi ausiliari da 350 lt. ciascuno da installare sopra il carrello principale, rafforzamento della cabina di carico per installare fino a 3 serbatoi interni 475 litri ciascuno.

Negli ultimi mesi, diversi piloti, meccanici e tecnici elettronici del servizio SAR delle Isole Canarie hanno ricevuto una formazione teorica e pratica per l’utilizzo e la gestione del nuovo elicottero nella fabbrica di Airbus Helicopters di Albacete.

Il 13 Novembre 2016 un equipaggio di volo, dell’ 802 Escuadron, composto da 2 piloti e 2 tecnici, ha effettuato senza complicazioni il volo di trasferimento Rota – Gran Canaria a bordo del nuovo HD 21-16, entrato così di fatto nella flotta dei velivoli dell’Ala 46 di Gando.

Fonte: Ejercito del Aire
Testo e photo: Antonio Rodriguez