Oggi parliamo dell’elicottero Bell 525 una delle macchine commerciali più innovative e sicure mai costruite. Realizzato dall’americana Bell Textron nello stabilimento di Amarillo in Texas, il 525 Relentless, è considerato una “limousine” in volo. Di recente questo elicottero è stato mostrato a più di 500 potenziali clienti riscontrando un enorme successo per le sue capacità operative avanzate. Abbiamo deciso di parlarne con la Bell che ringraziamo per averci concesso questa intervista.
Emanuele Ferretti / Aviation Report: parliamo del 525, quali sono le novità introdotte su questo elicottero e cosa lo rende così innovativo?
Bell Textron: Il Bell 525 sarà il primo elicottero al mondo certificato commercialmente con controlli fly-by-wire triplex, che sono molto più leggeri e meno ingombranti dei controlli meccanici. L’Integrated Vehicle Health Management (IVHM) consente di monitorare facilmente la manutenzione del sistema, inclusi l’andamento del livello dei fluidi, il monitoraggio della coppia del rotore di coda e il monitoraggio dei sensori. Venticinque sensori consentono di monitorare 3.400 indicatori di condizione.
Gli operatori possono eseguire il download in un unico punto quando l’aeromobile è a terra per ottenere tutti i dati necessari per monitorare le condizioni dei componenti. Successivamente, le caratteristiche di manutenzione del 525 riducono i costi complessivi di esercizio e manutenzione rispetto alla concorrenza. Con intervalli di revisione di 5000 ore di volo, la necessità di revisioni di motori aeronautici o altri componenti è notevolmente ridotta.
Per migliorare il comfort all’interno dell’elicottero, il sistema del rotore principale a cinque pale utilizza il sistema di montaggio passivo LIVE di Bell per ridurre del 95% le vibrazioni del rotore principale, creando un volo più fluido. Inoltre, il Bell 525 ha finestrini più grandi, meno rumore in cabina e un vano bagagli più grande rispetto ai concorrenti.
Emanuele Ferretti / Aviation Report: cosa vi ha spinto ad utilizzare, primi al mondo su un elicottero, i comandi “Fly-by-wire”?
Bell Textron: La tecnologia fly-by-wire migliora la sicurezza e la tecnologia migliorando le qualità di manovrabilità degli aeromobili e offrendo una gestione e una riconfigurabilità dei guasti senza interruzioni. Ci sono anche molteplici vantaggi in termini di sicurezza per il pilota, con funzionalità che gli riducono il carico di lavoro e aumentano la consapevolezza della situazione. Un elicottero fortemente stabilizzato è essenziale per le missioni oil&gas e la tecnologia fly-by-wire lo consente anche in ambienti molto ventosi. Inoltre fornisce una grande capacità di volo laterale e all’indietro con una notevole control authority del volo e del rotore di coda.
Emanuele Ferretti / Aviation Report: oltre a tutto questo avete lavorato su una cabina di pilotaggio all’avanguardia cercando di ridurre il carico di lavoro sui piloti?
Bell Textron: La cabina di pilotaggio del 525 è stata progettata da zero per fornire un cambio generazionale nell’esperienza operativa dell’equipaggio di volo. Gli stick di controllo sono stati posizionati ai lati dei sedili fornendo una posizione di seduta più naturale e confortevole per l’equipaggio. Il parabrezza avvolgente della cabina di pilotaggio e la posizione dei display di volo garantiscono una visibilità insolitamente eccellente. Tutti i display del cockpit e tutti i controlli nella cabina di pilotaggio sono stati progettati pensando all’interfaccia umana, rendendo la cabina di pilotaggio semplice e intuitiva per i piloti. Nel complesso, l’aumento del comfort del pilota e la riduzione del carico di lavoro, si tradurranno in un’esperienza di volo molto più confortevole e consentiranno operazioni quotidiane più sicure.
Emanuele Ferretti / Aviation Report: dal vostro sito apprendo che la cellula è “già marinizzata”, ci può spiegare cosa significa?
Bell Textron: Molti operatori di altre piattaforme hanno dovuto modificare i loro elicotteri per implementare misure di prevenzione della corrosione per le missioni marittime. All’inizio del programma 525, Bell ha deciso di attuare queste misure, la maggior parte delle quali provenivano dalle lezioni apprese sui prodotti militari V-22 e H-1, nella progettazione della cellula di base. Queste misure includono l’uso di materiali resistenti alla corrosione all’interno e intorno alle aree dei serbatoi di combustibile per ridurre o eliminare il potenziale di corrosione, l’uso di schiuma ad assorbimento di energia sia per impedire l’assorbimento di umidità nei serbatoi del carburante sia per garantire la resistenza agli urti del sistema di alimentazione e l’uso di sigillante tutto intorno ai serbatoi del carburante per bloccare del tutto l’umidità.
Emanuele Ferretti / Aviation Report: questo elicottero nasce per il trasporto offshore, ma sappiamo che può avere molti altri utilizzi, ci può dire quali?
Bell Textron: Mentre gli obiettivi per il Bell 525 saranno HEMS e il settore energetico, il 525 sarà uno degli elicotteri più versatili della sua classe sul mercato, il che significa che sarà facilmente adattabile a vari usi. Ha una raffinatezza eccezionale, un’eccellente visibilità e una cabina lussuosa con ampio spazio, che lo rendono perfetto per il trasporto aziendale VVIP. In alternativa, la configurazione flessibile della cabina e l’impressionante velocità e autonomia rendono il 525 un’opzione ideale per la sicurezza pubblica e le forze dell’ordine grazie anche ai punti di montaggio disponibili per le apparecchiature esterne. La capacità di 16 passeggeri consente inoltre di configurare l’elicottero per il trasporto di truppe.
Emanuele Ferretti / Aviation Report: qualcuno ha definito questo elicottero la “limousine dell’aria”, è davvero così?
Bell Textron: Sì! Abbiamo già ricevuto feedback da clienti che possono attestare l’esperienza di volo di alta qualità che il 525 ha da offrire, tra cui James Maner, capo pilota di PHI Americas: “Il Bell 525 è un’esperienza di volo straordinariamente unica. È incredibilmente fluido e intuitivo, semplice da usare e combina progressi complessi in un’esperienza impressionante per pilota e passeggero. Bell ha alzato l’asticella con la tecnologia di nuova generazione e gli standard del 525 sono pronti per inaugurare una nuova era nel volo verticale”.
Un altro cliente, Mike Hirschberg, Direttore Esecutivo di Vertical Flight Society, è rimasto ugualmente colpito dal 525 dopo aver partecipato a una delle dimostrazioni: “Ero davvero entusiasta di volare con il Bell 525 Relentless. Era così stabile, fluido e silenzioso. Come passeggero, sembrava più come viaggiare su un aereo di linea”.
Emanuele Ferretti / Aviation Report: si parla molto di sostenibilità, come avete lavorato per rendere questo elicottero più ecologico?
Bell Textron: La sostenibilità è stata una considerazione fondamentale durante lo sviluppo del Bell 525. L’elicottero ha un’efficienza del carburante leader della categoria con una riduzione del 30% delle emissioni di carbonio rispetto al Sikorsky S-92 e una riduzione del 27% rispetto all’Airbus H225. Utilizza materiali di consumo riciclati come gli oli per turbine e della trasmissione, liquido dei freni e non richiede refrigeranti per il riscaldamento e il raffreddamento. L’elicottero ha anche completato il suo primo volo lo scorso anno utilizzando il combustibile per aviazione sostenibile (SAF), Avfuel Neste MY SAF, che secondo le stime di Avfuel fa risparmiare 22 tonnellate di emissioni di carbonio nel ciclo di vita per carico di carburante.
Emanuele Ferretti / Aviation Report. Quando vedremo il Bell 525 volare in Italia? Avete in programma un demo tour?
Bell Textron: Bell sta attualmente pianificando tour dimostrativi in tutta Europa, che si svolgeranno dopo che tutti gli sforzi per la certificazione del tipo saranno stati completati. Saremo entusiasti di portare l’aereo in Italia un giorno.
A nome della redazione e dei lettori di Aviation Report ringraziamo Bell Textron per il tempo dedicato a questa intervista.
Intervista a cura di Emanuele Ferretti
Immagini: Bell Textron
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.